Bari, 13 settembre 2025 – La ASL di Bari porta la salute in fiera. Dal 13 al 21 settembre – per tutta la durata della campionaria barese – l’azienda sanitaria sarà presente negli spazi della Fiera del Levante con un fitto programma di attività di informazione su servizi sanitari, prevenzione e promozione di stili di vita sani per ogni fascia di età.
Gli operatori ASL saranno impegnati nel fornire ai cittadini indicazioni e anche dimostrazioni pratiche su diversi temi: screening, benessere e sicurezza alimentare, rischio cardiovascolare, salute dei polmoni, maternità e allattamento, terapia del dolore, prevenzione delle patologie di testa e collo. Spazio anche a vaccinazioni, test per epatite c e donazioni di sangue, campagne informative di sensibilizzazione sulle dipendenze patologiche e sui disturbi dell’alimentazione.
La Direzione sanitaria aziendale ha coordinato il piano delle attività coinvolgendo figure professionali afferenti a: SET 118, Dipendenze patologiche, Salute mentale, Neuropsichiatria infantile, Dipartimento Medicina età evolutiva, a Distretto socio sanitario di Bari, con Consultorio familiare, Terapia del dolore e ambulatorio di Pneumologia, nonché Dipartimento di prevenzione con le sue articolazioni Sian (Servizio Igiene degli Alimenti e Nutrizione), Sisp (Servizio Igiene e Sanità Pubblica) e centro screening. Coinvolto anche il personale delle tre unità operative Servizio Immunotrasfusionale, Otorinolaringoiatria e Cardiologia dell’Ospedale Di Venere.
“Cogliamo l’occasione della Fiera del Levante per portare la sanità pubblica il più vicino possibile alle persone – dichiara il dg Luigi Fruscio– nel luogo ideale per stare tra la gente di ogni fascia di età, dai bambini agli adolescenti fino agli adulti e agli over 65. L’obiettivo principale è fare informazione, sensibilizzazione e prevenzione, con l’aiuto dei nostri operatori che per più di una settimana saranno a disposizione dei cittadini per fornire qualunque tipo di informazione sui servizi sanitari e per essere orientati sui percorsi assistenziali”.
Saranno tre le postazioni occupate dagli operatori sanitari: un gazebo nella zona antistante l’ingresso del Padiglione 216, una autoemoteca nell’area verde adiacente al Padiglione 216, all’interno della quale sarà possibile anche fare donazioni di sangue e un info point sulla “rambla”, il viale centrale della fiera dove ci sarà la possibilità per i cittadini interessati di chiedere informazioni sul programma della giornata e/o di ricevere supporto informativo in merito ai servizi della ASL.
Di seguito i dettagli della iniziativa:
Sabato 13 settembre
Ore 12:30-16:30 a cura degli operatori del SET 118, dimostrazione di tecniche di rianimazione cardio polmonare, disostruzione delle vie aeree negli adulti e nei bambini ed esercitazioni per il massaggio cardiaco con l’aiuto di manichini (GAZEBO)
Ore 16:30 – 20:30 informazioni e prenotazioni per vaccini, medicina dei viaggi e screening HCV (epatite c), programmi di prevenzione, con il personale del Dipartimento di prevenzione (GAZEBO)
Ore 12:30 – 16:00 donazione di sangue e campagna di sensibilizzazione (AUTOEMOTECA)
Ore 16:30 – 20:30 somministrazione vaccini adolescenti, adulti e anziani, screening epatite c (AUTOEMOTECA)
Domenica 14 settembre
Ore 10.30 – 15.30 informazioni e prenotazioni per vaccini, medicina dei viaggi e screening HCV (epatite c), programmi di prevenzione, esperienza ludico-informativa “Project Playgue” con il personale del Dipartimento di prevenzione (GAZEBO)
Ore 16:00 – 20:30 a cura degli operatori del SET 118 dimostrazione di tecniche di rianimazione cardio polmonare, disostruzione delle vie aeree negli adulti e nei bambini ed esercitazioni per il massaggio cardiaco con l’aiuto di manichini (GAZEBO)
Lunedì 15 settembre
Ore 10:30-15:30 Informazioni sulla sicurezza alimentare e educazione alimentare (GAZEBO)
Ore 16:00-20:30 a cura degli operatori del SET 118 dimostrazione di tecniche rianimazione cardio polmonare, disostruzione delle vie aeree negli adulti e nei bambini ed esercitazioni per il massaggio cardiaco con l’aiuto di manichini (GAZEBO)
Ore 10:30 – 15:30 donazione di sangue e campagna di sensibilizzazione (AUTOEMOTECA)
Ore 16:00 -20:30 somministrazione vaccini adolescenti, adulti e anziani, screening epatite c (AUTOEMOTECA)
Martedì 16 settembre
Ore 10:30-15:30 Informazioni su disturbi alimentari e dipendenze patologiche del bambino, dell’adolescente e dell’adulto (GAZEBO)
Ore 16:00 – 20:30 a cura degli operatori del SET 118 dimostrazione di tecniche di rianimazione cardio polmonare, disostruzione delle vie aeree negli adulti e nei bambini ed esercitazioni per il massaggio cardiaco con l’aiuto di manichini (GAZEBO)
Mercoledì 17 settembre
Ore 10:30-15:30 Informazioni e dimostrazioni su pre parto, allattamento, massaggio neonatale, vaccinazioni in gravidanza e nel neonato (GAZEBO)
Ore 16:00– 20:30 a cura degli operatori del SET 118, dimostrazione di tecniche di rianimazione cardio polmonare, disostruzione delle vie aeree negli adulti e nei bambini ed esercitazioni per il massaggio cardiaco con l’aiuto di manichini (GAZEBO)
Giovedì 18 settembre
Ore 10:30 – 15:30 Informazioni sulla sicurezza alimentare e studio dei funghi. Educazione alimentare (GAZEBO)
Ore 16:00 – 20:30 a cura degli operatori del SET 118, dimostrazione di tecniche di rianimazione cardio polmonare, disostruzione delle vie aeree negli adulti e nei bambini ed esercitazioni per il massaggio cardiaco con l’aiuto di manichini (GAZEBO)
Ore 10:30 – 15:30 Informazioni e attività su patologie del polmone (AUTOEMOTECA)
Ore 16:00 – 20:30 counseling nutrizionale individuale (AUTOEMOTECA)
Venerdì 19 settembre
Ore 10:30 – 15:30 Informazioni per disturbi alimentari e dipendenze patologiche del bambino, dell’adolescente e dell’adulto (GAZEBO)
Ore 16:00 – 20:30 a cura degli operatori del SET 118, dimostrazione di tecniche di rianimazione cardio polmonare, disostruzione delle vie aeree negli adulti e nei bambini ed esercitazioni per il massaggio cardiaco con l’aiuto di manichini (GAZEBO)
Ore 10:30 – 15:30 Informazioni su terapia del dolore con i professionisti dell’ambulatorio di Terapia del dolore del distretto di Bari (AUTOEMOTECA)
Ore 16:00 – 20:30 Informazioni e attività su patologie del cuore con il personale della Cardiologia dell’ospedale Di Venere (AUTOEMOTECA)
Sabato 20 settembre
Ore 10:30 – 15:30 informazioni e prenotazioni per vaccini, medicina dei viaggi e screening HCV (epatite c), programmi di prevenzione, esperienza ludico-informativa “Project Playgue” con il personale del Dipartimento di prevenzione (GAZEBO)
16:00 – 20:30 a cura degli operatori del SET 118, dimostrazione di tecniche di rianimazione cardio polmonare, disostruzione delle vie aeree negli adulti e nei bambini ed esercitazioni per il massaggio cardiaco con l’aiuto di manichini (GAZEBO)
Ore 10:30 – 15:30 prevenzione patologie tumorali della testa e del collo con il personale della Otorinolaringoiatria dell’Ospedale Di Venere (AUTOEMOTECA)
Ore 16:00 – 20:30 Counseling nutrizionale individuale (AUTOEMOTECA)
Domenica 21 settembre
Ore 10:30 – 15:30 Informazioni e prenotazioni per vaccini, medicina dei viaggi e screening HCV (epatite c), programmi di prevenzione, con il personale del Dipartimento di prevenzione (GAZEBO)
16:00 – 20:30 a cura degli operatori del SET 118 dimostrazione di tecniche di rianimazione cardio polmonare, disostruzione delle vie aeree negli adulti e nei bambini ed esercitazioni per il massaggio cardiaco con l’aiuto di manichini (GAZEBO)