Super Mario spegne 40 candeline, ed è più in forma che mai. La celebre mascotte di Nintendo, nonché una delle icone della pop culture per eccellenza, celebra il 40° anniversario (qui il nostro approfondimento) dalla data di pubblicazione del suo primissimo capitolo, Super Mario Bros., approdato sulla console Nintendo Entertainment System (NES) cambiando per sempre il mondo dei videogiochi. Da allora, molte cose sono cambiate: Mario è diventato qualcosa che ha trasceso il concetto stesso di videogioco, declinandosi e traducendosi in centinaia di opportunità creative, dando vita ad un progetto transmediale a 360°. Videogiochi (oltre 200), pellicole cinematografiche, parchi a tema, merchandise di ogni tipo: il simpatico idraulico baffuto è diventato un vero e proprio fenomeno di culto, intercettando il consenso e l’entusiasmo di giocatori e appassionati di videogiochi di tutto il mondo.
Esistono già diverse giornate a tema che celebrano Mario, a partire dal Mar10 Day che cade il 10 marzo (a causa di un’assonanza nel modo in cui è scritta la data nel mondo anglosassone), ma il 13 settembre è il giorno in cui si festeggia l’inizio di un franchise che, anche a distanza di 40 anni, ha ancora molte emozioni da offrire e storie da raccontare.
In attesa di questa importante giornata di celebrazioni, la compagnia nipponica ha anche tenuto nel pomeriggio di venerdì 12 settembre un importante Nintendo Direct – l’evento in streaming con cui l’azienda comunica tutte le sue novità in arrivo – in cui ha approfittato per fare diversi annunci relativi al 40° anniversario di Super Mario. Ad inaugurare l’appuntamento è stata la conferma di un nuovo film di Super Mario, questa volta ispirato al videogioco Super Mario Galaxy, in arrivo nei cinema dalla primavera 2026.
Il cast degli attori che interpreteranno i vari personaggi in Super Mario Galaxy – Il Film resta invariato rispetto alla pellicola in CGI uscita nelle sale nel 2023 (Super Mario Bros. – Il Film). Inoltre, ad occuparsi della sua realizzazione sarà ancora una volta Illumination Studios – lo studio d’animazione già autore della serie Cattivissimo Me, I Minions, e, ovviamente, del precedente film di Super Mario – con la supervisione attenta di Shigeru Miyamoto. Ora che Super Mario Galaxy si appresta a debuttare sul grande schermo, Nintendo non poteva non cogliere l’occasione di annunciare un’edizione remaster di Super Mario Galaxy e Super Mario Galaxy 2 (ci torneremo tra poco), titoli pubblicati in origine su Nintendo Wii e accompagnati da grande entusiasmo da parte del pubblico. E la buona notizia è che non dovremo attendere molto tempo prima di rigiocarli su Nintendo Switch e Nintendo Switch 2, come scopriremo tra poco.
Come vedremo tra poco, gli annunci fatti in vista del 40° anniversario di Super Mario non sono mancati, e anche noi di La Scelta Giusta non potevamo lasciarci scappare l’occasione di ripercorrere alcune tappe fondamentali della Storia di Super Mario, vista questa importante ricorrenza. Per questa ragione, in occasione di questo importante traguardo, abbiamo provato a raccogliere alcuni dei videogiochi di Super Mario che vale la pena recuperare e aggiungere alla propria libreria, così da essere veri fan del mitico idraulico di Nintendo.
Super Mario Bros. (1985)
Non si può celebrare un anniversario così importante senza partire dal videogioco che ha dato inizio a tutto, quindi nella lista dei titoli imperdibili dedicati a Super Mario non possiamo che citare il primissimo Super Mario Bros. per NES. Nonostante oggi sia comunque possibile trovare una copia originale del gioco in cartuccia, è possibile recuperare questa piccola gemma anche grazie al servizio Nintendo Switch Online, disponibile sia per la console Switch sia per la più recente Switch 2 (qui la recensione). Oltre ad offrire la possibilità di giocare in multiplayer online, il servizio in abbonamento permette anche ad accedere ad una lunga lista di videogiochi pubblicati sulle precedenti console Nintendo, tra cui, ovviamente, Super Mario Bros. del 1985. Nonostante siano trascorsi 40 anni dalla sua pubblicazione, questo titolo resta un videogioco incredibilmente moderno, che continua a conquistare giocatori e appassionati di tutte le età. Curiosità: Super Mario Bros. ha venduto in totale oltre 58 milioni di copie dal suo lancio, ma, ad oggi, resta il secondo videogioco di Mario più venduto di sempre.
Super Mario World (1992)
Tra i migliori videogiochi di Super Mario di sempre, un posto di diritto spetta a Super Mario World, titolo pubblicato in bundle con la seconda console di Nintendo, Super Nintendo Entertainment System. Pur attingendo dal suo passato in quanto platform, Super Mario World reinventa completamente la serie, introducendo tantissime novità importanti al franchise. In questo capitolo, debutta per la prima volta il dinosauro Yoshi – divenuto successivamente così popolare da ottenere a sua volta una serie proprietaria. Tra le novità in termini di power up, c’è l’aggiunta della Piuma che permette a Mario di librarsi in volo, aggiungendo una certa verticalità alle dinamiche di gameplay.
Super Mario 64 (1996)
Quando bisogna compilare una lista con i videogiochi più importanti del franchise principale di Super Mario, è impossibile non menzionare un’esperienza come Super Mario 64 per Nintendo 64. Seppur non sia il più emozionante tra i titoli con protagonista l’idraulico baffuto, è senza dubbio il gioco più innovativo da un punto di vista tecnico, e questo perché è anche il primo Super Mario interamente in 3D. La forza tecnologica di Super Mario 64 è data in primo luogo dall’introduzione per la prima volta di una telecamera, che il giocatore può muovere a suo piacimento per esplorare il mondo circostante in 3 dimensioni. Grazie a questa opportunità, l’utente ha finalmente più controllo nell’esplorazione del mondo di gioco, offrendo opportunità innovative importantissime in termini di gameplay.
Super Mario Galaxy (2007)
Tra i grandi classici più apprezzati da pubblico e critica del franchise Super Mario, un posto d’onore spetta a Super Mario Galaxy, pubblicato nel 2007 su Nintendo Wii. Il gioco – accompagnato da una straordinaria colonna sonora orchestrale composta da Koji Kondo, autore delle più importanti musiche di tanti franchise Nintendo – è entrato nei cuori dei giocatori non solo per i suoi favolosi fondali stellati, ma anche e soprattutto per la sua emozionante storia. Proprio perché è uno dei videogiochi più amati dai fan di Super Mario, e anche in vista dell’uscita nelle sale di un film dedicato, Nintendo ha colto l’occasione dei 40 anni dell’idraulico baffuto per annunciare un bundle speciale contenente Super Mario Galaxy e Super Mario Galaxy 2 in una versione rimasterizzata per Nintendo Switch e Nintendo Switch 2. In uscita il prossimo 2 ottobre, a questo lancio seguiranno anche le statuette amiibo di Mario Galaxy e Rosalinda (queste, però, usciranno ad aprile 2026). Non si tratta di un semplice remaster, ma entrambi i giochi saranno caratterizzati da alcuni contenuti aggiuntivi.
Mario Kart 8 Deluxe (2017)
A spodestare dal podio Super Mario Bros. dopo decenni di permanenza è proprio lui, Mario Kart 8 Deluxe. Il titolo – che è una versione rivisitata per Nintendo Switch dell’originale Mario Kart 8 per Wii U – è l’ottavo capitolo della popolare serie racing spin-off di Super Mario, e si è aggiudicato il primato di videogioco di Mario più venduto di sempre con le sue più di 86 milioni di copie realizzate fino ad oggi. Come detto, Mario Kart è una serie spin-off, che esiste oramai da oltre 30 anni e oramai procede in parallelo con il franchise principale, dopo aver fidelizzato un nutrito numero di giocatori in tutti questi anni. Le corse sfrenate su circuiti mozzafiato, unite a una colonna sonora e un character design davvero singolare, non sorprende che questa proprietà intellettuale sia riuscita ad avere vita propria in tutti questi anni, affermandosi come prodotto videoludico di elevata qualità. Pubblicato su Nintendo Switch nel 2017, può essere giocato anche sulla più recente Nintendo Switch 2.
Mario Kart World (2025)
Per i giocatori che invece vogliono sperimentare un’esperienza Mario Kart pensata appositamente per Nintendo Switch 2, allora non si può rinunciare a dare un’occhiata a Mario Kart World (leggi qui la recensione). Concepito per la prima volta come videogioco open world a tema racing, Mario Kart World è l’esperienza perfetta per mettere alla prova le grandi qualità insite in Nintendo Switch 2, grazie a tanto divertimento, corse adrenaliniche e modalità emozionanti per godersi qualche momento di sfida in compagnia. Nonostante mantenga parte della struttura che negli anni ha contraddistinto il franchise, Mario Kart World rappresenta un capitolo molto innovativo, capace di esprimere tutto il potenziale racchiuso in questa proprietà intellettuale per Nintendo Switch 2.
Mario Tennis Aces (2018)
A proposito di serie spin-off a carattere sportivo, Super Mario è anche un tennista in erba di altissimo livello. Nata per la prima volta nel 1995 sul dispositivo VR Virtual Boy di Nintendo, il franchise Mario Tennis ha poi continuato la sua storia approdando sulle diverse piattaforme uscite negli ultimi 30 anni. Tra gli ultimi a debuttare c’è Mario Tennis Aces per Nintendo Switch (qui il nostro approfondimento), che è riuscito ancora una volta a rivoluzionare questa esperienza con tante modalità e contenuti aggiuntivi da renderlo perfettamente al passo con i tempi. In vista del 40° anniversario di Super Mario, Nintendo ha anche approfittato dell’occasione del Nintendo Direct per annunciare un nuovo gioco del franchise, dal titolo Mario Tennis Fever. Ci saranno tantissime novità, tra cui nuove racchette speciali Frenesia, un roster costituito da 38 personaggi giocabili, ciascuno con abilità specifiche. Ci saranno modalità Torneo, Torri delle Sfide, Regole Speciali, Stanza Online (regole personalizzabili o classifica), e, ovviamente, si possono usare i Joy-Con 2 proprio come se fossero racchette. Come già in Mario Tennis Aces, ci sarà anche una modalità Storia, che funge da tutorial per le partite online. Ha già una data di lancio: Mario Tennis Fever debutterà su Nintendo Switch 2 il 12 febbraio 2026.
Super Mario Bros. Wonder (2023)
Pura meraviglia. Quando si avvia per la prima volta Super Mario Bros. Wonder (qui la recensione) la sensazione è quella di essere catapultati nuovamente ai tempi dei buoni vecchi platform in 2D di Super Mario, ma con quel tocco di modernità e innovazione che rende questo titolo pienamente contemporaneo. Ricco di idee e di trasformazioni, non senza la bellezza di una modalità in multiplayer fino a 4 giocatori, Super Mario Bros. Wonder è quell’esperienza che può essere amata da un pubblico più giovane o alle prime armi tanto quanto i giocatori più esperti; questi ultimi, in particolare, lo scelgono per la sua straordinaria capacità di coniugare vecchio e nuovo, mantenendo intatta quella formula di ripetizione e variazione, che è l’anima pura del videogioco stesso. Se non avete avuto l’opportunità di giocarlo su Switch nel 2023, la buona notizia è che Super Mario Bros. Wonder approderà anche in una Nintendo Switch 2 Edition + Parco Bellabel nella primavera 2026, e, come annunciato nel Direct di Nintendo, è caratterizzato da un sacco di contenuti e modalità aggiuntivi.
Ogni recensione è curata dalla redazione in modo indipendente. Se fate un acquisto attraverso i nostri link, Corriere della Sera potrebbe ricevere una commissione. Leggi di più
12 settembre 2025 ( modifica il 13 settembre 2025 | 11:19)
© RIPRODUZIONE RISERVATA