Una perturbazione che porterà maltempo ma che, per fortuna, lascerà spazio presto ad un tempo migliore. Questa la sintesi nelle previsioni degli esperti per queste ore, con il secondo weekend del mese di settembre che, nelle prossime ore, prevede un repentino peggioramento con l’arrivo di forti temporali in alcune aree dell’Italia. A causare questa situazione la presenza di un fronte atlantico in avvicinamento alle regioni del Nord dove, già nelle scorse, si sono manifestati i primi effetti del suo passaggio, specie sui rilievi alpini centrali ed occidentali, come segnala anche “ilmeteo.it”.

Attesi temporali al Nord

In particolare, piogge e temporali possono registrarsi sui rilievi di Piemonte e Valle d’Aosta, con fenomeni che possono interessare anche la Liguria, la Lombardia ed il Trentino-Alto Adige. In generale, in queste e nelle prossime ore, sarà il Nordovest ad essere interessato dal maltempo, con una fase instabile che tenderà a stabilizzarsi verso la fine della giornata di sabato 13 settembre. In serata, poi, il maltempo dovrebbe allargare il proprio raggio d’azione interessando anche tutta l’area settentrionale, con piogge e temporali presenti pure sulle zone di pianura. Veneto e Friuli Venezia-Giulia potrebbero essere le regioni maggiormente flagellate con precipitazioni intense e grandinate improvvise, unite a forti raffiche di vento.

Da domenica attesi miglioramenti

Meno evidenti ma comunque marginalmente presenti, questi fenomeni possono interessare anche alcune zone del Centro, specialmente considerando i settori settentrionali della Toscana e delle Marche dove piogge sparse e qualche isolato temporale possono costringere a tenere l’ombrello a portata di mano. In generale, comunque, nell’area centrale del Paese il tempo dovrebbe rimanere maggiormente stabile, seppur caratterizzato da una nuvolosità irregolare, ma senza importanti fenomeni temporaleschi. Del tutto differente la situazione al Sud, dove il fronte atlantico non influirà sul meteo. In questa parte del Paese, infatti, il clima concederà ampie schiarite e temperature anche estive, con una differenza piuttosto significativa con il Nord. Ma, come accennato, il maltempo sul nostro Paese dovrebbe lasciar presto spazio a condizioni più gradevoli, dato che la perturbazione di cui si è parlato potrebbe allontanarsi presto. Già da domenica 14 settembre, infatti, il tempo migliorerà, complice un anticiclone che dovrebbe rimanere sulle nostre latitudini. E lo farà per diverse giornate, almeno fino a martedì, con solo qualche eccezione al Nord. Lunedì dovrebbe essere una giornata gradevole con ampie schiarite da Nord a Sud, sole protagonista e temperature massime vicine o anche superiori ai 30° su diversi settori.

Approfondimento
Meteo, nuovi temporali in arrivo nel weekend: ecco dove. Le previsioni