Dal 17 al 21 settembre torna la Festa del libro e della libertà: 5 giorni con 667 grandi voci italiane e internazionali, oltre 400 incontri, 56 anteprime e 15 mostre che accenderanno Pordenone e i comuni del “Fuoricittà”.

Il Programma online

 

immagine per Arriva pordenonelegge 2025! pordenonelegge 2025

Scarica il Programma

Il filo rosso di questa 26a edizione sarà l’Europa, osservata nelle sue sfide e nei suoi orizzonti futuri. «Il mondo – ha ricordato il presidente della Fondazione Michelangelo Agrusti – ha forte bisogno di un’Europa a presidio del diritto internazionale, per non soccombere in un mondo dominato da autocrazie».

A inaugurare il festival sarà una voce universale per i diritti umani, Shirin Ebadi, Premio Nobel per la Pace 2003. Accanto a lei, molte voci del dibattito internazionale legato al nostro tempo: a cominciare dallo scrittore ucraino Oleksii Nikitin, da Kiev con visto speciale per l’anteprima del romanzo Di fronte al fuoco (Voland), ricostruito sulla base dei documenti dei servizi segreti ucraini desecretati dopo il 2011.

E ci sarà lo scrittore georgiano Boris Akunin, in esilio a Londra, nelle scorse settimane condannato in contumacia a 14 anni dal Cremlino.

E altri autori annoverati fra le voci dissidenti come l’ex diplomatico russo Alexander Baunov, lo storico Alexander Etkind, e ancora l’ucraino Yaroslav Trofimov, finalista Premio Pulitzer per il giornalismo, l’autrice Elena Kostioukovitch, la giornalista russa Anna Zafesova.

Spostandoci sul versante mediorientale, pordenonelegge sarà terreno di incontro per le voci letterarie fra Israele e Palestina: al festival la scrittrice italo-palestinese Alae Al Said, lo scrittore israeliano Roy Chen, drammaturgo stabile del Teatro Gesher, e lo scrittore Alon Altaras, traduttore di Tabucchi, Pasolini, Camilleri, Baricco.

Non mancheranno i grandi protagonisti della scena internazionale – da Ildefonso Falcones a Clara Sanchez, da Ala Al-Aswani a William Wall – insieme a tante attese anteprime italiane, da Viola Ardone a Michela Marzano, da Stefano Nazzi a Mario Calabresi, da Giacomo Poretti a Vittorino Andreoli.

Due libri ci ricorderanno anche gli anniversari del 2025: Supertondelli di Enrico Brizzi, a 70 anni dalla nascita di Pier Vittorio Tondelli, e Romanzo di famiglia, riedizione della saga dei Pasolini estratta dai quaderni di Susanna Colussi.

E si rinnova lo speciale legame con Praga, che tornerà ad accogliere pordenonelegge in autunno, dopo aver portato a Pordenone una delegazione di studenti.

www.pordenonelegge.it

La cultura della contemporaneità nelle sue molteplici declinazioni