Lunedì 6 ottobre 2025 alle ore 20:30, presso il centro formazione della Croce Bianca Genovese in Piazza Palermo 7r, avrà inizio il nuovo corso autunnale per aspiranti soccorritori volontari di ambulanza organizzato dalla storica Pubblica Assistenza della Foce.

Quanto dura il corso della Croce Bianca Genovese 

Il corso, completamente gratuito e della durata di due mesi circa, si articolerà in due lezioni settimanali (lunedì la parte teorica e giovedì la parte pratica), sempre dalle 20:30 alle 22:30, per un totale di sedici incontri; il programma didattico prevede la trattazione, fra gli altri temi, della rianimazione cardiopolmonare per adulti e bambini, la disostruzione delle vie aeree, il trauma, la gestione delle emorragie massive e tutti i presìdi sanitari presenti sulle ambulanze.

Al termine delle lezioni teorico-pratiche si terranno i relativi esami teorico-pratici.

Le sedi della pubblica assistenza 

Lo scopo è quello di formare e abilitare nuovi soccorritori volontari per svolgere servizi sanitari a carattere ordinario ed emergenziale presso la Croce Bianca Genovese nelle proprie sedi di Piazza Palermo 25r, Via di Santa Chiara 49r (Carignano), Via Posalunga 66 B (Borgoratti) e presso il Distaccamento Porto Levante (Riparazioni Navali).

I requisiti per partecipare 

Si potrà salire a bordo fin da subito, per un tirocinio in qualità di Osservatori, affiancati da personale esperto, per iniziare a familiarizzare con veicoli, procedure e attrezzature.

La partecipazione è consentita a chi abbia compiuto almeno 16 anni. “Tale percorso non è da intendersi come un corso generico di ‘primo soccorso’ rivolto alla cittadinanza per arricchimento culturale personale, – spiegano dalla Croce Bianca – ma serve a qualificare i futuri soccorritori che opereranno a bordo dei mezzi sanitari, sia per i servizi d’emergenza sia per i trasporti ordinari e i servizi sociali.

Come iscriversi

Per iscriversi al corso occorre compilare il form all’indirizzo https://bit.ly/corsocbg entro domenica 5 ottobre, mentre per ulteriori informazioni si può inviare una mail a comunicazione@crocebianca.it o telefonare al numero 010.36.36.36.

“C’è sempre bisogno di volontari”

Walter Carrubba, presidente della Croce Bianca Genovese, dichiara: “C’è sempre un grande bisogno di volontari per far fronte alle decine di servizi che quotidianamente ci vengono richieste. Ci dispiace molto dover rifiutare, a volte, alcune esigenze di trasporti da parte della cittadinanza, ma è anche per questo che siamo alla costante ricerca di nuovi volontari”.

“In particolare, vorrei ricordare – prosegue Carrubba – che il percorso formativo non si rivolge necessariamente ai soli giovani, anzi. Il nostro gruppo delle ‘Penne Bianche’ può rappresentare un valido stimolo una volta raggiunta la quiescenza, ed è fondamentale poiché i pensionati riescono più facilmente a dedicarsi al volontariato negli orari più complicati, invece, per i giovani. Dunque, come diciamo sempre, c’è davvero posto per tutti, nel rispetto del tempo libero di ciascuno”.