È iniziato il conto alla rovescia per i Mondiali di Ciclismo 2025 in Rwanda: ecco tutto quello che c’è da sapere per una competizione che farà divertire appassionati e amanti dello sport. 

A circa un anno dai Mondiali di Zurigo 2024, il mondo del ciclismo si prepara per un gran finale di stagione. Archiviati (o quasi) i tre Grandi Giri dell’anno – il Giro d’Italia, il Tour de France e la Vuelta 2025 – è arrivato il momento per quello che molti considerano l’ultimo appuntamento da seguire prima della pausa.

La location scelta è speciale: il Rwanda, in Africa, che ospiterà le gare nella sua capitale Kigali. Qual è il percorso che dovranno affrontare i ciclisti nelle prove Élite? E quali sono le date della competizione? Scopriamo insieme tutte le informazioni.


Con Telepass, hai 100€ di pedaggio!

Mondiali Ciclismo 2025: le date della competizione e il calendario

Le date da segnare sul calendario sono dal 21 al 28 settembre 2025: 8 giorni pieni per vivere senza limiti le imprese dei migliori al mondo in sella alle bici da strada. Ma qual è il calendario completo con gli appuntamenti e gli eventi?

Eccolo di seguito:

Domenica 21 settembre 2025

  • Ore 10:10: Cronometro individuale femminile Élite – Percorso 31,2 km;
  • Ore 13:45: Cronometro individuale maschile Élite – Percorso 40,6 km.

Lunedì 22 settembre 2025

  • Ore 10:35: Cronometro individuale U23 femminile – Percorso 22,6 km;
  • Ore 13:35: Cronometro individuale U23 maschile – Percorso 31,2 km.

Martedì 23 settembre 2025

  • Ore 10:45: Cronometro individuale femminile Juniores – Percorso 18,3 km;
  • Ore 14:00: Cronometro individuale maschile Juniores – Percorso 22,6 km.

Mercoledì 24 settembre 2025

  • Ore 12:30: Staffetta mista a squadre – Percorso 42,4 km.

Giovedì 25 settembre 2025

  • Ore 13:05: Corsa in linea U23 femminile – Percorso 119,3 km.

Venerdì 26 settembre 2025

  • Ore 08:00: Corsa in linea maschile Juniores – Percorso 119,3 km;
  • Ore 12:00: Corsa in linea U23 maschile – Percorso 164,6 km.

Sabato 27 settembre 2025

  • Ore 08:20: Corsa in linea femminile Juniores – Percorso 74,6 km;
  • Ore 12:05: Corsa in linea femminile Élite – Percorso 164,6 km.

Domenica 28 settembre 2025

  • Ore 09:45: Corsa in linea maschile Élite – Percorso 267,5 km.

Mondiali ciclismo 2025: il percorso maschile Élite

L’itinerario sarà particolarmente impegnativo sulle alture urbane, con partenza e arrivo fissati presso il Convention Centre di Kigali. Si tratta di una prova dal profilo altamente selettivo, lunga 267,5 chilometri e caratterizzata da un dislivello complessivo di 5.475 metri, concepita per autentici specialisti della salita.

Gli atleti sono chiamati ad affrontare per quindici volte un circuito ondulato di 15,1 chilometri, nel quale si inseriscono le ascese della Côte de Kigali Golf (800 metri all’8,1% di pendenza) e della Côte de Kimihurura (1,3 chilometri al 6,3% di pendenza), quest’ultima collocata a breve distanza dal traguardo.

A interrompere la regolarità del percorso, dopo nove tornate del circuito, si inserisce un trittico particolarmente insidioso: la Côte de Peage (1,8 chilometri al 5,9%), il Mont Kigali (5,9 chilometri al 6,9%) e il Mur de Kigali (400 metri, ma con una pendenza media dell’11%). Superate queste difficoltà, il tracciato conduce al finale tradizionale, con ulteriori sei giri del circuito principale.

Chi sono i favoriti per la vittoria?

Nella gara maschile Élite in linea c’è solo un favorito: Tadej Pogačar. In questa stagione c’è stata la consacrazione definitiva del campione sloveno capace di stravincere al Tour de France 2025 ed essere competitivo nelle Classiche del Nord. Proverà a contrastarlo il belga Remco Evenepoel, anche se le salite del percorso lo metteranno a dura prova. Nella gara a cronometro invece, le gerarchie dovrebbero essere invertite. Favoritissimo Evenepoel, campione alle Olimpiadi di Parigi lo scorso anno, mentre insegue il solito Pogačar.

Tanti assenti in quest’edizione: mancheranno all’appello il danese Jonas Vingegaard, l’olandese Van der Poel e il belga Van Aert. Tuttavia, potrebbero esserci anche ciclisti da seguire perché in grado di sorprendere ed esaltarsi in questo percorso come il messicano Isaac del Toro e lo spagnolo Juan Ayuso. Inoltre, per le scalate della gara in linea, occhio agli italiani come outsider, su tutti Giulio Ciccone e Giulio Pellizzari.

Nella gara femminile in linea e a cronometro invece, tutti attendono una vittoria della campionessa olandese Demi Vollering supportata da compagne illustri come Anna van der Breggen e Marianne Vos. Proveranno a impensierire la Vollering la polacca Katarzyna Niewiadoma e l’italiana Elisa Longo Borghini. Grande assente la vincitrice delle ultime due edizioni, la belga Lotte Kopecky.

Dove seguire i Mondiali di Ciclismo 2025 in TV o streaming?

In tv in chiaro i Mondiali di Ciclismo 2025 si potranno seguire sulle reti Rai. In streaming in chiaro le gare saranno trasmesse su RaiPlay. Inoltre, la copertura dei Mondiali sarà assicurata anche dai canali Eurosport, disponibili sulle piattaforme streaming DAZN, TimVision, Prime Video Channels e Discovery+. In particolare, su Discovery+ si potrà seguire la diretta integrale dell’evento.

Fonte foto: ucikigali2025.rw

Articolo Modificato Il:12 Settembre 2025

Claudio Vittozzi
13 Settembre 2025