Ormai ci siamo: lunedì 15 settembre 2025 arriva iOS 26 per tutti gli iPhone che lo supportano. Se il vostro telefono è tra questi e siete curiosi di scoprire come cambierà l’interfaccia e cosa c’è di nuovo, siete nel posto giusto.
Già a Luglio infatti, qui su Macitynet avevamo dettagliato una per una tutte le novità, e attraverso le note di rilascio ufficiali pubblicate poche ore fa siamo nuovamente tornati sull’argomento per aggiornarvi riguardo le aggiunte più recenti.
Ai più audaci avevamo anche spiegato a suo tempo come provare la beta in anteprima, ma adesso che mancano pochi giorni al rilascio della versione definitiva, parlare di iOS 26 ha ancora più senso perché sta per diventare realtà per (letteralmente) milioni di dispositivi.
Datosi che questa nuova versione sta per finire anche sui vostri telefoni con questo articolo, tra le centinaia di novità, abbiamo deciso di raccogliere le dieci che fanno la differenza nell’utilizzo dell’iPhone. Parliamo di nuove funzionalità disponibili solo e soltanto su iOS 26, e che quindi potrete cominciare ad usare soltanto tra pochi giorni.
Conoscerle già adesso vi permetterà di inziare a beneficiarne fin da subito.
Icone trasparenti
Con iOS 26 arriva il Liquid Glass e se l’effetto vetro vi piace allora potete massimizzarlo attivando le icone trasparenti, una nuova opzione di colore che fa il suo debutto accanto alle icone scure e colorate.
Questo cambiamento è interessante e offre un look più dinamico; ma potrebbe non piacere a tutti, soprattutto in caso di sfondi complessi, motivo per cui Apple probabilmente ha scelto di non attivarlo come impostazione predefinita. C’è infatti da fare attenzione al contrasto e alla leggibilità, in particolare nelle sezioni del Centro Notifiche e del Centro di Controllo. Ma se l’effetto nel vostro caso funziona, forse vale la pena provarlo.
Schermata di blocco dinamica
La schermata di blocco si evolve con un nuovo layout che si adatta in tempo reale allo sfondo e all’orario. Il testo cambia forma per ottimizzare lo spazio, evitando sovrapposizioni con le notifiche.
Inoltre, grazie alle “scene spaziali”, ora è possibile creare sfondi 3D con effetti di profondità, rendendo l’esperienza ancora più immersiva.
Layout unificato per l’app Telefono
Con iOS 26 l’app Telefono cambia completamente il suo look. Le chiamate recenti, la segreteria e i contatti preferiti sono ora raccolti in un’unica schermata (chiamata layout Unificato).
Se non vi piace, tramite il pulsante in alto a destra è possibile tornare al layout Classico.
Selezione intelligente del testo nei Messaggi
Con iOS 26 non dovrete più copiare interi SMS se c’è bisogno di ritoccarli poi a mano incollandolo altrove. Nell’app Messaggi arriva infatti una nuova funzione che permette di selezionare una porzione di testo direttamente all’interno di un messaggio, che poi potrà essere copiato o tradotto o esportato in altre applicazioni già bello e pronto.
Lente di ingrandimento nei markup
Quando fate uno screenshot e utilizzate la funzione di markup per annotare l’immagine, ora potete inserire una lente di ingrandimento nelle aree che richiedono maggiore attenzione.
Durata posticipo delle sveglie
L’app Orologio ora consente di personalizzare la durata della ripetizione degli allarmi. Per esempio, potete scegliere se il suono della sveglia si debba ripetere ogni 1, 2, 5, 15 minuti o quando lo ritenete opportuno, e non più solo con la frequenza predefinita di 9 minuti.
Personalizzazione cartelle nell’app File
Con iOS 26, le cartelle nell’app File si possono colorare con i tag e personalizzare ulteriormente aggiungendovi un’icona o una emoji in sovrimpressione, a beneficio di una migliore organizzazione e una maggiore facilità nel riconoscimento delle varie cartelle a colpo d’occhio.
Nuova app Anteprima
iOS 26 porta poi su iPhone l’app Anteprima, da sempre presente sui Mac e da adesso disponibile anche sui telefoni e sui tablet di Apple. In questo modo viene enormemente semplificata l’apertura dei file, anche senza bisogno di cercare e installare app di terze parti.
Nell’esempio di un file PDF, si può leggere senza installare nulla, mentre per chi con questi file ci lavora moltissimo la nuova app non prescinde la possibilità di visualizzarli e modificarli tramite applicazioni esterne, potendo infatti scegliere se visualizzarli in anteprima con la nuova app di Apple oppure selezionare come predefinita una delle proprie applicazioni preferite.
Apri come app web
Una funzionalità molto interessante è la possibilità di creare una web app per qualsiasi sito. Lo fate dal pannello Condividi, avendo cura di lasciare acceso l’omonimo interruttore.
In questo modo qualsiasi sito web può diventare un’applicazione a sè che sfrutterà il motore dell’app Safari per funzionare, ma senza utilizzare quest’ultima, che invece potrete riservare per la consultazione di altre pagine web in maniera totalmente separata e indipendente.
Organizzazione dell’app Foto
L’app Foto ora supporta una personalizzazione molto più avanzata dei media. Dalla schermata Raccolte non solo potrete riorganizzare i vostri contenuti come preferite grazie anche alla possibilità di mettere specifiche sezioni all’interno del pannello In evidenza (pinnandole), ma trovate raccolti una serie di filtri che vi permettono di ritrovare più facilmente screenshot, video, Live Photo, panoramiche, elementi nascosti, eliminati di recente, illustrazioni, codici QR, testi scritti a mano e via dicendo.
Altre guide
Lo sapevate che su Macitynet trovate centinaia di altri tutorial su iPhone, iPad, ma anche su Mac e Apple Watch? Vi basta cliccare sul nome del dispositivo che vi interessa per sfogliarli tutti selezionando poi quelli che desiderate leggere.
Tutti gli articoli su iOS 18 e iOS 26 sono nelle sezioni dedicate ai rispettivi sistemi operativi e loro aggiornamenti.