ANCONA – Sarà Stefano Mirabella, tra i più apprezzati street photographer italiani, ad aprire venerdì 12 settembre la rassegna fotografica al vecchio faro del Parco del Cardeto di Ancona. Nato a Roma nel 1973, Mirabella ha fatto della strada il cuore della sua ricerca visiva: un palcoscenico spontaneo in cui ogni gesto diventa narrazione e ogni attimo può trasformarsi in poesia. «La fotografia – afferma l’artista capace di cogliere nelle pieghe del quotidiano quell’attimo rivelatore che diventa racconto universale – per me è la sintesi tra la rappresentazione della realtà e la capacità di trascenderla».
Dal 2015 docente della Leica Akademie e dal 2018 di Officine Fotografiche Roma, Mirabella ha esposto in festival e gallerie internazionali, da Londra a Miami, da Torino a Roma ed è stato più volte premiato e riconosciuto nel panorama della street photography. Tra i successi più significativi: il primo premio al Where Street Has No Name International Contest (2013), la vittoria al Leica Talent Contest (2015) e una serie di mostre personali che hanno definito il suo percorso, tra cui Il cielo in una stanza, Questione di attimi e Dom. A guidare il suo sguardo è sempre l’urgenza di raccontare l’istante e trasformarlo in memoria visiva. Un approccio che ha fatto di lui non solo un fotografo di riferimento, ma anche un maestro capace di trasmettere la passione e la disciplina di un linguaggio che non smette di evolversi.
Il pubblico di Ancona potrà incontrarlo venerdì 12 settembre alle 21,30 al vecchio faro del cardeto, in un talk gratuito che sarà un viaggio nella sua esperienza e nella sua visione della fotografia come narrazione urbana e poesia dell’istante. L’ingresso sarà gratuito.
La rassegna proseguirà con due appuntamenti da non perdere: sabato 13 settembre con Toni Thorimbert, maestro della fotografia di moda e del backstage. Domenica 14 settembre con Stefano Schirato, che porta ad Ancona il suo sguardo di fotografo e reporter impegnato sul sociale.