Quello che devi sapere prima di acquistare un’assicurazione di viaggio
Assicurazione di Viaggio: la Guida Completa per Proteggere le Tue Vacanze
Perché l’assicurazione di viaggio è indispensabile
Con l’arrivo di agosto, milioni di persone si preparano a partire per le meritate vacanze: uffici chiusi, valigie pronte e itinerari pianificati da mesi. Prenotazioni di voli, hotel, escursioni e attività riempiono le agende dei viaggiatori. Tuttavia, un elemento fondamentale continua a essere trascurato da molti: l’assicurazione di viaggio.
Considerata ancora da alcuni come una spesa accessoria, l’assicurazione è in realtà una tutela imprescindibile. Ammalarsi all’estero, perdere il bagaglio o dover annullare il viaggio all’ultimo minuto può comportare spese impreviste molto elevate e rovinare vacanze accuratamente pianificate. Viaggiare senza copertura equivale, di fatto, a correre un rischio evitabile.
Un’evoluzione al passo con i nuovi viaggiatori
L’assicurazione di viaggio non è più una polizza standard e rigida. Negli ultimi anni, si è adattata ai nuovi modi di viaggiare, diventando flessibile e personalizzabile.
Oggi esistono prodotti studiati per:
- Nomadi digitali e lavoratori da remoto
- Backpacker e viaggiatori avventurosi
- Famiglie con bambini o anziani al seguito
- Studenti in scambio internazionale
- Viaggiatori d’affari
- Persino per chi viaggia con animali domestici o con apparecchiature tecnologiche costose
Le coperture moderne vanno ben oltre l’assistenza medica di base, includendo:
- Assistenza legale
- Rimborso per eventi meteorologici estremi
- Trasporto urgente di un familiare in caso di ricovero
- Copertura per attività sportive e avventurose, se esplicitamente inserite nella polizza
Destinazione e durata: i due criteri fondamentali
Perché la destinazione conta
Uno degli errori più comuni è stipulare un’assicurazione senza considerare la destinazione. Non è la stessa cosa visitare Parigi o intraprendere un trekking in Costa Rica.
- Assistenza sanitaria in Europa: relativamente accessibile, ma variabile da paese a paese. In Norvegia, ad esempio, una semplice visita può costare circa 300 euro.
- Sud America: in paesi come l’Argentina, i turisti possono accedere con maggiore facilità alla sanità pubblica.
- Destinazioni extra UE:
- Copertura minima consigliata: 100.000 €
- USA e Giappone: almeno 300.000 €, dato il costo estremamente elevato dell’assistenza medica.
- Australia e Canada: le spese mediche sono interamente a carico del viaggiatore.
La durata del viaggio
Molte polizze non coprono soggiorni superiori a 30 giorni o applicano restrizioni dopo un determinato numero di settimane. Prima di partire per un lungo viaggio, verifica sempre le clausole specifiche.
Requisiti obbligatori in alcuni paesi
Non tutti sanno che in alcune destinazioni l’assicurazione di viaggio è obbligatoria per l’ingresso nel paese.
- Obbligatoria: Cuba, Iran, Algeria, Russia
- Necessaria per il ricovero immediato: Thailandia e Indonesia (senza copertura, gli ospedali possono rifiutarsi di curare i turisti).
- Noleggio auto e incidenti: in USA e Canada, subire un incidente senza una polizza specifica può significare l’assenza di qualsiasi copertura.
- Sport e attività rischiose: surf, immersioni, sci e mototurismo sono spesso esclusi dalle polizze base e richiedono un’estensione dedicata.
Cosa deve includere una buona assicurazione di viaggioUna polizza realmente utile dovrebbe garantire almeno:
- Copertura medica completa: ricovero, interventi chirurgici, farmaci, esami diagnostici e rimpatrio sanitario.
- Assistenza multilingue 24/7.
- Annullamento del viaggio per cause documentate.
- Copertura bagagli: smarrimento, furto o ritardi nella consegna.
- Responsabilità civile per danni a terzi.
- Assistenza legale e rimpatrio in caso di decesso.
Meglio optare per assistenza diretta (la compagnia paga direttamente il centro medico) piuttosto che per il rimborso spese, che richiede anticipi e la conservazione di tutte le ricevute.
Clausole importanti su bagagli, voli e ritardi
- Voli: il rimborso per ritardi scatta solitamente oltre le 6 ore. Le cancellazioni sono coperte solo se documentate e, per tariffe non rimborsabili, l’assicuratore può rifiutare il rimborso.
- Bagagli: il risarcimento standard varia tra 300 e 500 € per collo. Per oggetti di valore o apparecchiature elettroniche è necessario dichiararli in anticipo.
Quanto costa un’assicurazione di viaggio?
Il costo varia in base a destinazione e durata, ma resta un investimento modesto rispetto alle spese di un’emergenza sanitaria:
- Europa: 15-25 € per una settimana
- USA, Messico, Australia, Asia: 40-60 €
- Cina: 45-70 € per due settimane (coprendo ricovero, rimpatrio, annullamenti e bagagli)
Per confronto: una frattura ossea in un ospedale internazionale può costare oltre 2.000 €.
Come scegliere e acquistare l’assicurazione giusta
- Affidati a compagnie specializzate nel settore viaggi.
- Confronta recensioni reali di altri viaggiatori.
- Leggi attentamente le condizioni, non solo il prezzo.
- Installa l’app della compagnia per accedere rapidamente all’assistenza.
- Conserva copie digitali e cartacee della polizza e dei numeri utili.
Cosa fare in caso di imprevisti
- Contatta prima la compagnia assicurativa: recarsi autonomamente in un centro medico può comportare la perdita della copertura.
- Segui il protocollo indicato dal centro di assistenza.
- Conserva tutta la documentazione: fatture, referti medici, ricevute di cancellazioni e, se utile, fotografie.
- Molte compagnie prevedono un termine massimo di 7-15 giorni dopo il viaggio per presentare la richiesta di risarcimento.
Quello che devi sapere prima di acquistare un’assicurazione di viaggio: viaggiare sicuri è viaggiare sereni
L’assicurazione di viaggio non elimina gli imprevisti, ma permette di gestirli senza trasformare una vacanza da sogno in un incubo. Agosto è il momento perfetto per disconnettersi e rilassarsi, ma farlo con buon senso è ancora meglio: una polizza adeguata non è una spesa, è una garanzia di tranquillità.
Potrebbe anche interessarti
JUST protezione benessere e bellezza nelle isole Canarie JUST è il marchio svizzero leader nei cosmetici naturali, con oltre 90 anni di […]
La loro sabbia scura crea un contrasto mozzafiato con il blu intenso dell’oceano Tenerife nasconde così tanti tesori della natura che è difficile decidere quale […]
SEPE aiuto di 600 euro per frequentare corsi di formazione Il Servizio Pubblico Statale per l’Impiego (SEPE) dispone di microcrediti di 600 […]
Corsi gratuiti di agraria per disoccupati Il programma “Digitalize Plus” di Fundae, che collabora con la SEPE e i servizi per l’impiego […]