’Olimpia era cosciente che a Brescia l’avrebbe attesa un test molto probante, contro una squadra forte, rodata, virtualmente con lo stesso roster della passata stagione e senza il suo playmaker Lorenzo Brown. Il test è stato superato a pieni voti, non solo per la vittoria, ma per come è stata conseguita, anche usando quintetti non convenzionali. La nota più significativa della serata bresciana è stata l’energia di Josh Nebo dentro l’area, devastante (18 punti, 10 rimbalzi, di cui cinque in attacco, due stoppate). Notevole anche la prova di Leandro Bolmaro, in difesa, in termini di velocità e ritmo. Il punteggio finale evidenza una certa sofferenza, ma l’Olimpia oggettivamente ha smesso di eseguire un po’ troppo presto. Anche per questo però è stato un test superato: sfidata fino in fondo da una squadra coriacea, l’Olimpia ha portato a casa la vittoria, con otto punti di LeDay negli ultimi due minuti e la giocata risolutiva di Armoni Brooks in difesa.

Shavon Shields

IL PRIMO TEMPO – Coach Messina rimescola un po’ i quintetti rispetto alle uscite precedenti. Cancar va in quintetto con Nebo; LeDay quando entra fa coppia con Booker. Il primo a lasciare il segno è Leandro Bolmaro con sei punti di fila inclusa una palla rubata convertita in due punti facili. La partita resta in bilico. Brescia ha tanto da Ivanovic (due triple nel primo quarto, poi altre due nel secondo), l’Olimpia da Zach LeDay (4/4 dalla lunetta), poi Shields segna tre volte di fila e aiuta Milano a chiudere il primo periodo avanti 19-17. All’inizio del secondo, LeDay centra la tripla dell’allungo e due volte segna Nebo, dominando l’area. Ellis in contropiede produce il più otto, 28-20. Tre volte, Milano conserva il massimo vantaggio, con una tripla di Cancar prima e una penetrazione di Brooks poi. Ma Brescia replica con una sequenza di triple, due Ivanovic, una Rivers, un’altra Burnell. Così acciuffa la parità, poi cavalca il gioco interno di Miro Bilan, che forza il terzo fallo di Booker, e riesce a mettere la testa avanti sul 42-41 che chiude il primo tempo con la Germani a quota otto triple e l’Olimpia solo 3/16 dall’arco.

Leandro Bolmaro

IL SECONDO TEMPO – La classica tripla frontale di Della Valle apre quattro punti di margine per Brescia, ma poi l’Olimpia riprende a macinare gioco e alza il rendimento difensivo con lo stesso quintetto che aveva cominciato la partita. Bolmaro giganteggia sui due lati del campo, Josh Nebo esibisce il suo floater. Un suo gioco da tre punti ribalta il punteggio, poi Cancar da sotto firma il 54-47 che costringe Coach Cotelli al time-out. L’Olimpia vola via anche con i cambi. Cancar dall’angolo e poi Mannion dalla medesima posizione scavano il massimo vantaggio sul più nove, poi Ellis con una palla rubata e una tripla genera il più 12. Dopo tre periodi è 69-59 Olimpia. Brooks allunga a più 13 all’inizio del quarto quarto in cui il quarto fallo di Booker porta in campo Diop, che gioca anche da 4 accanto a Nebo e si distingue anche per una tripla. L’Olimpia – dopo che la Germani era stata capace, con Massinburg soprattutto, a rientrare a meno sei, fermata da una tripla di Shields – scappa a più 15 con 5:35 da giocare. Brescia però va all’assalto: Della Valle centra due triple in transizione consecutive e poi manda a canestro Massinburg riportando la Germani a meno otto con 2:40 sul cronometro. Il vantaggio viene mangiato a quattro punti quando l’Olimpia smette di giocare un po’ troppo presto soprattutto in difesa. La prima volta, LeDay risponde con un jumper dalla media; la seconda con due tiri liberi. A 46 secondi dalla fine, Burnell completa il gioco da tre punti che riduce lo scarto ad un solo possesso. Sull’ultimo possesso difensivo, Brooks va a rubare palla e manda a canestro LeDay per chiudere la partita. L’Olimpia tornerà in campo, per ultimare la sua prestagione, nel prossimo weekend a Creta, dove sfiderà il meglio d’Europa: Olympiacos in semifinale venerdì e poi domenica una tra Fenerbahce e Stella Rossa.

Quinn Ellis

GERMANI BRESCIA-EA7 EMPORIO ARMANI MILANO 85-90

Germani: Bilan 12, Massinburg 10, Della Valle 12, Ferrero, Ndour 9, Burnell 17, Ivanovic 12, Mobio, Rivers 11.

Olimpia Milano: Cancar 8 (1/1, 2/4, 0/2, 4 r), Mannion 5 (1/1, 1/5, 3 ass), Ellis 10 (1/3, 1/1, 5/6, 3 r), Booker (0/2, 0/1), Bolmaro 12 (3/4, 2/2, 1/2, 4 r, 3 ass, 3 rec), Brooks 7 (2/2, 1/2, 4 r, 3 ass), LeDay 16 (2/3, 1/3, 9/9), Flaccadori 2 (1/1), Diop 3 (0/1, 1/1), Shields 9 (2/4, 1/5, 2/2), Nebo 18 (8/14, 4/5, 10 r), Dunston.

 

 

Fonte: olimpiamilano.com