Italia
  • Europa
  • Ultime notizie
  • Italia
  • Mondo
  • Affari
  • Intrattenimento
  • Scienza e tecnologia
  • Sport
  • Salute

Categories

  • Affari
  • Arte e design
  • Assistenza sanitaria
  • Basket
  • Calcio
  • Celebrità
  • Ciclismo
  • F1
  • Film
  • Golf
  • Intrattenimento
  • Italia
  • Libri
  • Mondo
  • Moto
  • Musica
  • Rugby
  • Salute
  • Salute femminile
  • Salute mentale
  • Scienza e tecnologia
  • Sport
  • Tennis
  • TV
  • Ultime notizie
  • Vaccini
  • Volley
Italia
  • Europa
  • Ultime notizie
  • Italia
  • Mondo
  • Affari
  • Intrattenimento
  • Scienza e tecnologia
  • Sport
  • Salute
Tutte le safety car della Formula 1
FF1

Tutte le safety car della Formula 1

  • 14 Settembre 2025

Safety car – Al servizio della Formula 1″},{“type”:”image”,”small_url”:”https://statics.quattroruote.it/content/dam/quattroruote/it/news/sport/2025/02/21/motorsport_tutte_le_safety_car_della_formula_1/gallery/rsmall/2025_001_porsche_914.jpg”,”big_url”:”https://statics.quattroruote.it/content/dam/quattroruote/it/news/sport/2025/02/21/motorsport_tutte_le_safety_car_della_formula_1/gallery/rbig/2025_001_porsche_914.jpg”,”alt”:”Safety car – Al servizio della Formula 1″,”caption”:”

Porsche 914 (1973). La primissima safety car è stata schierata nel 1973, durante il Gran Premio del Canada, in seguito ai numerosi incidenti provocati dalle pessime condizioni meteo. Al volante c\u2019era l\u2019ex pilota canadese Eppie Wietzes.”},{“type”:”image”,”small_url”:”https://statics.quattroruote.it/content/dam/quattroruote/it/news/sport/2025/02/21/motorsport_tutte_le_safety_car_della_formula_1/gallery/rsmall/2025_002_porsche_914.jpg”,”big_url”:”https://statics.quattroruote.it/content/dam/quattroruote/it/news/sport/2025/02/21/motorsport_tutte_le_safety_car_della_formula_1/gallery/rbig/2025_002_porsche_914.jpg”,”alt”:”Safety car – Al servizio della Formula 1″,”caption”:”

Porsche 914 (1973). Un esordio che non è andato nel migliore dei modi: la safety car si è messa davanti al pilota sbagliato e non a quello in testa, creando scompiglio nella classifica. Ci sono volute ore, al termine della gara, per confermare la vittoria dell\u2019americano Peter Revson su McLaren – Ford Cosworth.”},{“type”:”image”,”small_url”:”https://statics.quattroruote.it/content/dam/quattroruote/it/news/sport/2025/02/21/motorsport_tutte_le_safety_car_della_formula_1/gallery/rsmall/2025_003_porsche_911.jpg”,”big_url”:”https://statics.quattroruote.it/content/dam/quattroruote/it/news/sport/2025/02/21/motorsport_tutte_le_safety_car_della_formula_1/gallery/rbig/2025_003_porsche_911.jpg”,”alt”:”Safety car – Al servizio della Formula 1″,”caption”:”

Porsche 911 (1976). Tre anni più tardi è stata la volta di una Porsche 911, al Gran Premio di Monaco del \u201876, vinto da Niki Lauda su Ferrari, seguito da Jody Scheckter e Patrick Depailler su Tyrrell – Ford Cosworth.”},{“type”:”image”,”small_url”:”https://statics.quattroruote.it/content/dam/quattroruote/it/news/sport/2025/02/21/motorsport_tutte_le_safety_car_della_formula_1/gallery/rsmall/2025_004_Countach GP Monaco 1981 archivio.jpg”,”big_url”:”https://statics.quattroruote.it/content/dam/quattroruote/it/news/sport/2025/02/21/motorsport_tutte_le_safety_car_della_formula_1/gallery/rbig/2025_004_Countach GP Monaco 1981 archivio.jpg”,”alt”:”Safety car – Al servizio della Formula 1″,”caption”:”

Lamborghini Countach (1981). La safety car non è più stata schierata per cinque anni. Toccherà aspettare il 1981 per vederne una, sempre al Gran Premio di Montecarlo del 1981, vinto da Gilles Villeneuve su Ferrari. L\u2019auto usata in quell\u2019occasione era una Lamborghini Countach. (Foto: archivio Quattroruote)”},{“type”:”image”,”small_url”:”https://statics.quattroruote.it/content/dam/quattroruote/it/news/sport/2025/02/21/motorsport_tutte_le_safety_car_della_formula_1/gallery/rsmall/2025_005_Countach Gp Monaco 1983 archivio.jpg”,”big_url”:”https://statics.quattroruote.it/content/dam/quattroruote/it/news/sport/2025/02/21/motorsport_tutte_le_safety_car_della_formula_1/gallery/rbig/2025_005_Countach Gp Monaco 1983 archivio.jpg”,”alt”:”Safety car – Al servizio della Formula 1″,”caption”:”

Lamborghini Countach (1982 e 1983). La supersportiva di Sant\u2019Agata Bolognese è stata utilizzata in altre due occasioni: sempre, manco a dirlo, durante il GP di Monaco. Vinto rispettivamente da Patrese su Brabham – Ford Cosworth e da Keke Rosberg su Williams – Ford Cosworth. (Foto: archivio Quattroruote)”},{“type”:”image”,”small_url”:”https://statics.quattroruote.it/content/dam/quattroruote/it/news/sport/2025/02/21/motorsport_tutte_le_safety_car_della_formula_1/gallery/rsmall/2025_006_fiat_tempra.jpg”,”big_url”:”https://statics.quattroruote.it/content/dam/quattroruote/it/news/sport/2025/02/21/motorsport_tutte_le_safety_car_della_formula_1/gallery/rbig/2025_006_fiat_tempra.jpg”,”alt”:”Safety car – Al servizio della Formula 1″,”caption”:”

Fiat Tempra (1993). Devono passare dieci anni prima che la safety car venga introdotta ufficialmente nel regolamento di Formula 1, nella stagione 1993, dopo un paio di test nei Gran Premi di Inghilterra e di Francia dell\u2019anno precedente. La prima schierata è stata una Fiat Tempra nel Gran Premio del Brasile, vinto da Alain Prost su Williams.”},{“type”:”image”,”small_url”:”https://statics.quattroruote.it/content/dam/quattroruote/it/news/sport/2025/02/21/motorsport_tutte_le_safety_car_della_formula_1/gallery/rsmall/2025_007_ford_escort_cosworth.jpg”,”big_url”:”https://statics.quattroruote.it/content/dam/quattroruote/it/news/sport/2025/02/21/motorsport_tutte_le_safety_car_della_formula_1/gallery/rbig/2025_007_ford_escort_cosworth.jpg”,”alt”:”Safety car – Al servizio della Formula 1″,”caption”:”

Ford Escort Cosworth (1993). Oggi ci sono due safety car, parcheggiate all\u2019uscita della pit lane, pronte a intervenire in qualsiasi momento. In quegli anni invece le auto erano a carico degli organizzatori delle gare e questo ha portato ad avere vetture abbastanza insolite, almeno per gli standard moderni. Come la Escort Cosworth usata durante il Gran Premio d\u2019Inghilterra, vinto ancora una volta da Prost.”},{“type”:”image”,”small_url”:”https://statics.quattroruote.it/content/dam/quattroruote/it/news/sport/2025/02/21/motorsport_tutte_le_safety_car_della_formula_1/gallery/rsmall/2025_008_opel_vectra.jpg”,”big_url”:”https://statics.quattroruote.it/content/dam/quattroruote/it/news/sport/2025/02/21/motorsport_tutte_le_safety_car_della_formula_1/gallery/rbig/2025_008_opel_vectra.jpg”,”alt”:”Safety car – Al servizio della Formula 1″,”caption”:”

Opel Vectra (1994). La berlina inglese è stata utilizzata nel drammatico Gran Premio di Imola del 1994, quello nel quale hanno perso la vita Roland Ratzenberger e Ayrton Senna. La gara è stata vinta da Michael Schumacher su Benetton.”},{“type”:”image”,”small_url”:”https://statics.quattroruote.it/content/dam/quattroruote/it/news/sport/2025/02/21/motorsport_tutte_le_safety_car_della_formula_1/gallery/rsmall/2025_009_honda_prelude.jpg”,”big_url”:”https://statics.quattroruote.it/content/dam/quattroruote/it/news/sport/2025/02/21/motorsport_tutte_le_safety_car_della_formula_1/gallery/rbig/2025_009_honda_prelude.jpg”,”alt”:”Safety car – Al servizio della Formula 1″,”caption”:”

Honda Prelude (1994). Nel Gran Premio di casa di quell\u2019anno la Honda ha portato la sua Prelude, schierata per la pioggia battente sull\u2019asfalto di Suzuka. La gara è stata vinta da Damon Hill su Williams.”},{“type”:”image”,”small_url”:”https://statics.quattroruote.it/content/dam/quattroruote/it/news/sport/2025/02/21/motorsport_tutte_le_safety_car_della_formula_1/gallery/rsmall/2025_010_porsche_911_gt2.jpg”,”big_url”:”https://statics.quattroruote.it/content/dam/quattroruote/it/news/sport/2025/02/21/motorsport_tutte_le_safety_car_della_formula_1/gallery/rbig/2025_010_porsche_911_gt2.jpg”,”alt”:”Safety car – Al servizio della Formula 1″,”caption”:”

Porsche 911 GT2 (1995). Nel 1995 torna la Casa tedesca con la sua sportiva di punta nel Gran Premio del Belgio, costellato da piogge prima e durante la gara, vinta da Michael Schumacher su Benetton al termine di un feroce duello con Damon Hill.”},{“type”:”image”,”small_url”:”https://statics.quattroruote.it/content/dam/quattroruote/it/news/sport/2025/02/21/motorsport_tutte_le_safety_car_della_formula_1/gallery/rsmall/2025_011_lamborghini_diablo.jpg”,”big_url”:”https://statics.quattroruote.it/content/dam/quattroruote/it/news/sport/2025/02/21/motorsport_tutte_le_safety_car_della_formula_1/gallery/rbig/2025_011_lamborghini_diablo.jpg”,”alt”:”Safety car – Al servizio della Formula 1″,”caption”:”

Lamborghini Diablo (1995). Dopo la Porsche, nello stesso anno assistiamo a un altro ritorno celebre in pista, quello della Lamborghini con la sua Diablo, durante il Gran Premio del Canada. La gara è stata vinta da Jean Alesi su Ferrari.”},{“type”:”image”,”small_url”:”https://statics.quattroruote.it/content/dam/quattroruote/it/news/sport/2025/02/21/motorsport_tutte_le_safety_car_della_formula_1/gallery/rsmall/2025_012_renault_clio.jpg”,”big_url”:”https://statics.quattroruote.it/content/dam/quattroruote/it/news/sport/2025/02/21/motorsport_tutte_le_safety_car_della_formula_1/gallery/rbig/2025_012_renault_clio.jpg”,”alt”:”Safety car – Al servizio della Formula 1″,”caption”:”

Renault Clio (1996). La piccola utilitaria francese è stata utilizzata nel Gran Premio d\u2019Argentina del 1996, vinto da Damon Hill su Williams (nonostante una brutta intossicazione alimentare).”},{“type”:”image”,”small_url”:”https://statics.quattroruote.it/content/dam/quattroruote/it/news/sport/2025/02/21/motorsport_tutte_le_safety_car_della_formula_1/gallery/rsmall/2025_013_mercedes_c36_amg.jpg”,”big_url”:”https://statics.quattroruote.it/content/dam/quattroruote/it/news/sport/2025/02/21/motorsport_tutte_le_safety_car_della_formula_1/gallery/rbig/2025_013_mercedes_c36_amg.jpg”,”alt”:”Safety car – Al servizio della Formula 1″,”caption”:”

Mercedes-Benz C 36 AMG (1996 – 1997). A metà stagione, la Formula 1 e la Mercedes-Benz firmano un accordo che incarica la Casa tedesca di fornire le safety car per tutte le gare del campionato. È l\u2019inizio di una collaborazione che dura ancora oggi.”},{“type”:”image”,”small_url”:”https://statics.quattroruote.it/content/dam/quattroruote/it/news/sport/2025/02/21/motorsport_tutte_le_safety_car_della_formula_1/gallery/rsmall/2025_014_mercedes_c36_amg.jpg”,”big_url”:”https://statics.quattroruote.it/content/dam/quattroruote/it/news/sport/2025/02/21/motorsport_tutte_le_safety_car_della_formula_1/gallery/rbig/2025_014_mercedes_c36_amg.jpg”,”alt”:”Safety car – Al servizio della Formula 1″,”caption”:”

Mercedes-Benz C 36 AMG (1996 – 1997). Inizia l\u2019era delle safety car con la stella. La C36 AMG di quegli anni montava un 3.6 litri da 280 CV e 385 Nm di coppia, per una velocità massima (senza limitatore) di 272 km/h. Ne sono stati prodotti solo 5.200 esemplari.”},{“type”:”image”,”small_url”:”https://statics.quattroruote.it/content/dam/quattroruote/it/news/sport/2025/02/21/motorsport_tutte_le_safety_car_della_formula_1/gallery/rsmall/2025_015_mercedes_clk_55_amg.jpg”,”big_url”:”https://statics.quattroruote.it/content/dam/quattroruote/it/news/sport/2025/02/21/motorsport_tutte_le_safety_car_della_formula_1/gallery/rbig/2025_015_mercedes_clk_55_amg.jpg”,”alt”:”Safety car – Al servizio della Formula 1″,”caption”:”

Mercedes-Benz CLK 55 AMG (1997 – 1998). La coupé tedesca prende il posto della berlina a partire dal Gran Premio di Monaco del 1997, vinto da Schumacher su Ferrari, aiutato dalla lungimirante scelta di un setup da bagnato prima della partenza.”},{“type”:”image”,”small_url”:”https://statics.quattroruote.it/content/dam/quattroruote/it/news/sport/2025/02/21/motorsport_tutte_le_safety_car_della_formula_1/gallery/rsmall/2025_016_mercedes-benz_clk_55_amg.jpg”,”big_url”:”https://statics.quattroruote.it/content/dam/quattroruote/it/news/sport/2025/02/21/motorsport_tutte_le_safety_car_della_formula_1/gallery/rbig/2025_016_mercedes-benz_clk_55_amg.jpg”,”alt”:”Safety car – Al servizio della Formula 1″,”caption”:”

Mercedes-Benz CLK 55 AMG (1997 – 1998). Quest\u2019auto verrà utilizzata anche nel Gran Premio d\u2019Europa di Jerez de la Frontera, che ha visto passare sotto la bandiera a scacchi la doppietta McLaren con Mika Häkkinen e David Coulthard.”},{“type”:”image”,”small_url”:”https://statics.quattroruote.it/content/dam/quattroruote/it/news/sport/2025/02/21/motorsport_tutte_le_safety_car_della_formula_1/gallery/rsmall/2025_017_mercedes_clk_55_amg.jpg”,”big_url”:”https://statics.quattroruote.it/content/dam/quattroruote/it/news/sport/2025/02/21/motorsport_tutte_le_safety_car_della_formula_1/gallery/rbig/2025_017_mercedes_clk_55_amg.jpg”,”alt”:”Safety car – Al servizio della Formula 1″,”caption”:”

Mercedes-Benz CLK 55 AMG (1997 – 1998). La sportiva tedesca montava un V8 da 5.4 litri da 347 CV e 510 Nm di coppia. Gli esemplari di questo modello utilizzati come safety car sono stati schierati due anni prima della sua disponibilità per i clienti privati.”},{“type”:”image”,”small_url”:”https://statics.quattroruote.it/content/dam/quattroruote/it/news/sport/2025/02/21/motorsport_tutte_le_safety_car_della_formula_1/gallery/rsmall/2025_018_mercedes_cl_55_amg.jpg”,”big_url”:”https://statics.quattroruote.it/content/dam/quattroruote/it/news/sport/2025/02/21/motorsport_tutte_le_safety_car_della_formula_1/gallery/rbig/2025_018_mercedes_cl_55_amg.jpg”,”alt”:”Safety car – Al servizio della Formula 1″,”caption”:”

Mercedes-Benz CL 55 AMG (2000). Al di là dell\u2019auto, il cambiamento più importante è stato l\u2019arrivo del tedesco Bernd Maylander, da allora il pilota ufficiale delle safety car di Formula 1.”},{“type”:”image”,”small_url”:”https://statics.quattroruote.it/content/dam/quattroruote/it/news/sport/2025/02/21/motorsport_tutte_le_safety_car_della_formula_1/gallery/rsmall/2025_019_mercedes_cl_55_amg.jpg”,”big_url”:”https://statics.quattroruote.it/content/dam/quattroruote/it/news/sport/2025/02/21/motorsport_tutte_le_safety_car_della_formula_1/gallery/rbig/2025_019_mercedes_cl_55_amg.jpg”,”alt”:”Safety car – Al servizio della Formula 1″,”caption”:”

Mercedes-Benz CL 55 AMG (2000). Il tedesco ha guidato ogni volta che gli è stato possibile, con tre eccezioni: i gran premi di Monaco e Canada del 2001 e degli Stati Uniti del 2002, sostituito rispettivamente da Marcel Fässler e Damien Faulkner.”},{“type”:”image”,”small_url”:”https://statics.quattroruote.it/content/dam/quattroruote/it/news/sport/2025/02/21/motorsport_tutte_le_safety_car_della_formula_1/gallery/rsmall/2025_020_mercedes_sl_55_amg.jpg”,”big_url”:”https://statics.quattroruote.it/content/dam/quattroruote/it/news/sport/2025/02/21/motorsport_tutte_le_safety_car_della_formula_1/gallery/rbig/2025_020_mercedes_sl_55_amg.jpg”,”alt”:”Safety car – Al servizio della Formula 1″,”caption”:”

Mercedes-Benz SL 55 AMG (2001 – 2002). La sportiva tedesca ha debuttato nel Gran Premio di Germania del 2001, con la versione stradale presentata ufficialmente al Salone di Francoforte dello stesso anno, due mesi più tardi.”},{“type”:”image”,”small_url”:”https://statics.quattroruote.it/content/dam/quattroruote/it/news/sport/2025/02/21/motorsport_tutte_le_safety_car_della_formula_1/gallery/rsmall/2025_021_mercedes-benz_clk_55_amg.jpg”,”big_url”:”https://statics.quattroruote.it/content/dam/quattroruote/it/news/sport/2025/02/21/motorsport_tutte_le_safety_car_della_formula_1/gallery/rbig/2025_021_mercedes-benz_clk_55_amg.jpg”,”alt”:”Safety car – Al servizio della Formula 1″,”caption”:”

Mercedes-Benz CLK 55 AMG (2003). Dopo la SL è stata la volta della seconda generazione della coupé tedesca, schierata solo per un anno. Nel cofano un V8 di 5.4 litri da 367 CV e 510 Nm di coppia massima.”},{“type”:”image”,”small_url”:”https://statics.quattroruote.it/content/dam/quattroruote/it/news/sport/2025/02/21/motorsport_tutte_le_safety_car_della_formula_1/gallery/rsmall/2025_022_mercedes-benz_slk_55_amg archivio.jpg”,”big_url”:”https://statics.quattroruote.it/content/dam/quattroruote/it/news/sport/2025/02/21/motorsport_tutte_le_safety_car_della_formula_1/gallery/rbig/2025_022_mercedes-benz_slk_55_amg archivio.jpg”,”alt”:”Safety car – Al servizio della Formula 1″,”caption”:”

Mercedes-Benz SLK 55 AMG (2004 – 2005). Nei due anni successivi è stata la volta della seconda generazione della due posti SLK (R171), con un 5.4 V8 da 360 CV abbinato a un cambio automatico a sette rapporti, con il pacchetto Sport sviluppato dalla Casa di Affalterbach. (Foto: archivio Quattroruote)”},{“type”:”image”,”small_url”:”https://statics.quattroruote.it/content/dam/quattroruote/it/news/sport/2025/02/21/motorsport_tutte_le_safety_car_della_formula_1/gallery/rsmall/2025_023_mercedes_clk_63_amg.jpg”,”big_url”:”https://statics.quattroruote.it/content/dam/quattroruote/it/news/sport/2025/02/21/motorsport_tutte_le_safety_car_della_formula_1/gallery/rbig/2025_023_mercedes_clk_63_amg.jpg”,”alt”:”Safety car – Al servizio della Formula 1″,”caption”:”

Mercedes-Benz CLK 63 AMG (2006 – 2007). Torna la coupé tedesca usata nel 2003: questa volta verrà schierata per due anni consecutivi, e con un V8 da 6.2 litri (aspirato) da 481 CV e 630 Nm di coppia massima.”},{“type”:”image”,”small_url”:”https://statics.quattroruote.it/content/dam/quattroruote/it/news/sport/2025/02/21/motorsport_tutte_le_safety_car_della_formula_1/gallery/rsmall/2025_024_mercedes_sl_63_amg.jpg”,”big_url”:”https://statics.quattroruote.it/content/dam/quattroruote/it/news/sport/2025/02/21/motorsport_tutte_le_safety_car_della_formula_1/gallery/rbig/2025_024_mercedes_sl_63_amg.jpg”,”alt”:”Safety car – Al servizio della Formula 1″,”caption”:”

Mercedes-Benz SL 63 AMG (2008 – 2009). Maylander continua a fare il pilota di safety car, questa volta al volante del restyling della SL usata qualche anno prima. Il 5.4 viene sostituito da un 6.2 V8 aspirato da 525 CV e 630 Nm.”},{“type”:”image”,”small_url”:”https://statics.quattroruote.it/content/dam/quattroruote/it/news/sport/2025/02/21/motorsport_tutte_le_safety_car_della_formula_1/gallery/rsmall/2025_025_mercedes_sls_amg.jpg”,”big_url”:”https://statics.quattroruote.it/content/dam/quattroruote/it/news/sport/2025/02/21/motorsport_tutte_le_safety_car_della_formula_1/gallery/rbig/2025_025_mercedes_sls_amg.jpg”,”alt”:”Safety car – Al servizio della Formula 1″,”caption”:”

Mercedes-Benz SLS AMG (2010 – 2011). Inizia il periodo delle safety car con le portiere ad ali di gabbiano con la due posti sviluppata con il contributo di David Coulthard. Questo modello monta un V8 da 571 CV e 650 Nm di coppia massima abbinato a un cambio automatico doppia frizione a sette rapporti.”},{“type”:”image”,”small_url”:”https://statics.quattroruote.it/content/dam/quattroruote/it/news/sport/2025/02/21/motorsport_tutte_le_safety_car_della_formula_1/gallery/rsmall/2025_026_mercedes_sls_amg.jpg”,”big_url”:”https://statics.quattroruote.it/content/dam/quattroruote/it/news/sport/2025/02/21/motorsport_tutte_le_safety_car_della_formula_1/gallery/rbig/2025_026_mercedes_sls_amg.jpg”,”alt”:”Safety car – Al servizio della Formula 1″,”caption”:”

Mercedes-Benz SLS AMG GT (2013 – 2014). Nel corso della stagione 2012, la SLS ”liscia” viene rimpiazzata dalla più potente GT, che arriva a erogare 591 CV. Rimarrà in pista fino alla fine del campionato 2014, quando termina anche la produzione della versione stradale.”},{“type”:”image”,”small_url”:”https://statics.quattroruote.it/content/dam/quattroruote/it/news/sport/2025/02/21/motorsport_tutte_le_safety_car_della_formula_1/gallery/rsmall/2025_027_mercedes_amg_gt_s.jpg”,”big_url”:”https://statics.quattroruote.it/content/dam/quattroruote/it/news/sport/2025/02/21/motorsport_tutte_le_safety_car_della_formula_1/gallery/rbig/2025_027_mercedes_amg_gt_s.jpg”,”alt”:”Safety car – Al servizio della Formula 1″,”caption”:”

Mercedes-AMG GT S (2015 – 2017). Comincia la stagione delle AMG GT, utilizzate ancora oggi. La versione più potente della sportiva tedesca disponibile in quegli anni montava il V8 M178 nella configurazione da 510 CV e 651 Nm.”},{“type”:”image”,”small_url”:”https://statics.quattroruote.it/content/dam/quattroruote/it/news/sport/2025/02/21/motorsport_tutte_le_safety_car_della_formula_1/gallery/rsmall/2025_028_mercedes-amg_gt_r.jpg”,”big_url”:”https://statics.quattroruote.it/content/dam/quattroruote/it/news/sport/2025/02/21/motorsport_tutte_le_safety_car_della_formula_1/gallery/rbig/2025_028_mercedes-amg_gt_r.jpg”,”alt”:”Safety car – Al servizio della Formula 1″,”caption”:”

Mercedes-AMG GT R (2018 – 2021). Questa versione monta lo stesso motore della S, portato a 585 CV di potenza e 700 Nm di coppia massima. Dal 2021 il tradizionale grigio della safety car tedesca è stato sostituito dal rosso, per rendere più visibile l\u2019auto ai piloti sotto la pioggia.”},{“type”:”image”,”small_url”:”https://statics.quattroruote.it/content/dam/quattroruote/it/news/sport/2025/02/21/motorsport_tutte_le_safety_car_della_formula_1/gallery/rsmall/2025_029_aston_martin_vantage.jpg”,”big_url”:”https://statics.quattroruote.it/content/dam/quattroruote/it/news/sport/2025/02/21/motorsport_tutte_le_safety_car_della_formula_1/gallery/rbig/2025_029_aston_martin_vantage.jpg”,”alt”:”Safety car – Al servizio della Formula 1″,”caption”:”

Aston Martin Vantage (2021 – presente). Per la prima volta nella storia della Formula 1, a condividere oneri e onori della safety car ci sono due costruttori: in pit lane, la Mercedes viene affiancata dalla Aston Martin. Dal 2024 è schierato il modello rinnovato.”},{“type”:”image”,”small_url”:”https://statics.quattroruote.it/content/dam/quattroruote/it/news/sport/2025/02/21/motorsport_tutte_le_safety_car_della_formula_1/gallery/rsmall/2025_030_mercedes_gt black series.jpg”,”big_url”:”https://statics.quattroruote.it/content/dam/quattroruote/it/news/sport/2025/02/21/motorsport_tutte_le_safety_car_della_formula_1/gallery/rbig/2025_030_mercedes_gt black series.jpg”,”alt”:”Safety car – Al servizio della Formula 1″,”caption”:”

Mercedes-AMG GT Black Series (2022 – presente). L\u2019ultimo aggiornamento della sportiva di Affalterbach è stato presentato nel 2020. Nel cofano trova sempre posto il motore M178, ma in una variante che eroga 730 CV e 800 Nm di coppia massima.”},{“type”:”html”,”content”:”

Protagoniste tanto quanto le monoposto che corrono il campionato di Formula 1, le safety car sono state introdotte per la prima volta nel Gran Premio del Canada del 1973 e da allora si occupano di “tenere a bada” i piloti in regime di bandiera gialla, dopo un incidente o in condizioni meteo sfavorevoli. Dopo la sontuosa presentazione delle vetture della stagione 2025, che inizierà il 16 marzo in Australia, vogliamo riscoprire le safety car schierate in Formula 1 negli ultimi 50 anni, dalle sportivissime come la Lamborghini Countach a modelli decisamente più popolari come la Renault Clio o la Fiat Tempra. Li potete sfogliare tutti qui sopra: buona lettura!

© RIPRODUZIONE RISERVATA


In qualità di Affiliato Amazon Quattroruote riceve un guadagno dagli acquisti idonei

Quattroruote incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale di Quattroruote ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d’autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Il servizio di commento è erogato tramite la piattaforma di Disqus.

L’utilizzo del servizio da parte dell’utente comporta l’ accettazione delle condizioni del servizio di cui ai link

Disqus tratterà i suoi dati al solo fine di rendere possibile l’utilizzo del servizio di pubblicazione dei commenti, in conformità alla normativa in materia di privacy, secondo la privacy policy.

  • Tags:
  • F1
  • Formula 1
  • Formula1
  • IT
  • Italia
  • Italy
  • Sport
  • Sports
Italia
www.europesays.com