CLICCA QUI PER AGGIORNARE LA DIRETTA LIVE
Buongiorno e benvenuti alla DIRETTA LIVE della terza giornata dei Mondiali 2025 di atletica. Dopo una prima due giorni molto positiva con ben tre medaglie e tante finali conquistate dalla spedizione italiana, la rassegna iridata prosegue a Tokyo con un lunedì molto ricco di eventi e ancora con tanti italiani protagonisti, che andranno a caccia di posti in finale e risultati di prestigio.
La giornata si apre con un appuntamento storico per l’Italia. Alle 0.30 prende il via la maratona maschile, che per la prima volta vede al via insieme i tre uomini che hanno riscritto il primato nazionale negli ultimi anni: Iliass Aouani (2h07:16 a Barcellona 2023), Yeman Crippa (2h06:06 a Siviglia 2024) e soprattutto Yohanes Chiappinelli, recordman italiano con il 2h05:24 di Valencia. Una squadra azzurra di altissimo profilo, pronta a sfidare le potenze africane che dominano la distanza dal 2001. Il favorito è l’etiope Tadese Takele, capace di 2h03:23 proprio a Tokyo in primavera, davanti al connazionale Geleta e al keniano Ngetich. Difende il titolo l’ugandese Victor Kiplangat, mentre mancherà l’etiope Tamirat Tola, oro a Eugene e primatista dei Mondiali.
Dalla strada allo stadio olimpico, con le qualificazioni del martello maschile. L’Italia schiera Giorgio Olivieri, bronzo alle Universiadi, pronto a misurarsi con un parterre di altissimo livello. Il canadese Ethan Katzberg, oro a sorpresa a Budapest 2023 e dominatore a Parigi, nel 2025 ha già ceduto a Rudy Winkler e a Bence Halasz, entrambi oltre gli 83 metri. Torna in pedana anche il veterano Pawel Fajdek, cinque volte campione del mondo. Subito dopo, spazio alle qualificazioni dell’asta femminile, orfane della campionessa olimpica Nina Kennedy. La favorita è la statunitense Katie Moon, affiancata da un gruppo fortissimo con la world leader Amanda Moll, la gemella Hana e una ritrovata Sandi Morris. L’Europa risponde con la britannica Molly Caudery, la svizzera Angelica Moser e la slovena Tina Sutej. L’Italia si affida a Roberta Bruni, primatista nazionale con 4,73, ed Elisa Molinarolo, spesso protagonista nelle grandi occasioni.
Si accendono poi le qualificazioni dei 3000 siepi femminili, senza italiane ma con un cast stellare. La favorita è la bahreinita Winfred Yavi, oro mondiale e olimpico, insidiata dall’ugandese Peruth Chemutai, dalla kazaka Norah Jeruto e dalla giovane keniana Faith Cherotich, già due volte di bronzo tra Mondiali e Olimpiadi. Outsider di lusso Doris Lemngole, Sembo Almayew e Marwa Bouzayani. Italia in prima fila nelle batterie dei 400 ostacoli femminili, con tre azzurre. Ayomide Folorunso, primatista nazionale (53.89 a Budapest 2023), guida la spedizione insieme a Alice Muraro e Rebecca Sartori. La favorita è l’olandese Femke Bol, 51.91 stagionale, mentre gli Stati Uniti rispondono con la veterana Dalilah Muhammad e le emergenti Anna Cockrell e Jasmine Jones.
Nel pomeriggio è il turno dei 400 ostacoli maschili, con Alessandro Sibilio, vicecampione europeo e primatista italiano (47.50 a Roma 2024). L’azzurro sogna la semifinale in una gara guidata dal norvegese Karsten Warholm, primatista mondiale con 45.94, e dal rivale di sempre Rai Benjamin. Da seguire anche il brasiliano Alison Dos Santos, il qatariota Samba, il giamaicano Clarke e il nigeriano Nathaniel. Sul rettilineo opposto la pedana del salto in lungo si prepara ad accogliere Mattia Furlani, 20 anni, già campione mondiale indoor e bronzo olimpico. Tra i rivali il greco Miltiadis Tentoglou, i giamaicani McLeod e Gayle, lo svizzero Ehammer e l’australiano Adcock.
Alle 12.49 riflettori sulla finale del salto con l’asta maschile. Lo svedese Armand Duplantis, primatista mondiale con 6,29, insegue il suo sesto titolo iridato. Il rivale più accreditato è il greco Emmanouil Karalis, mentre gli USA si affidano a Sam Kendricks. La Francia schiera il veterano Renaud Lavillenie e i giovani Collet e Cormont. Possibili outsider l’australiano Marschall, il turco Şaşma e il norvegese Guttormsen. Occhi azzurri anche sui 110 ostacoli maschili, con il ritorno di Lorenzo Simonelli, campione europeo e primatista nazionale. L’uomo da battere resta Grant Holloway, tre volte campione del mondo e oro olimpico, ma la minaccia è il connazionale Cordell Tinch, world leader. Da seguire anche Ja’Kobe Tharp e Dylan Beard, oltre al blocco europeo con Llopis, Joseph, Zhoya e Kwaou-Mathey.
Alle 14.00 il clou in pedana con la finale del martello femminile, dove l’Italia sogna con Sara Fantini, campionessa europea. Favorita la canadese Camryn Rogers, imbattibile negli ultimi due anni, tallonata dalle statunitensi DeAnna Price e Janee’ Kassanavoid. Non mancano rivali pericolose come la cinese Zhao Jie e la leggendaria polacca Anita Włodarczyk. Spazio poi alle semifinali dei 100 ostacoli femminili, con due italiane in gara: Giada Carmassi, primatista nazionale, ed Elena Carraro, giovane talento in crescita. Le big sono tante: l’americana Masai Russell, oro olimpico e leader mondiale, la nigeriana Tobi Amusan, primatista del mondo, e la giamaicana Danielle Williams, due volte iridata.
Nel mezzofondo si registra una sorpresa clamorosa: il norvegese Jakob Ingebrigtsen non ha superato le batterie dei 1500 metri, lasciando aperta la strada a una semifinale incerta. L’Italia si affida a Pietro Arese e Federico Riva, mentre tra i favoriti restano Josh Kerr, Jake Wightman, l’olandese Laros, lo statunitense Cole Hocker e il keniano Timothy Cheruiyot. La giornata si chiude con la finale dei 3000 siepi maschili, una delle gare più attese. Il marocchino Soufiane El Bakkali, campione olimpico e mondiale, cerca l’ennesima conferma, mentre l’etiope Lamecha Girma, primatista del mondo, sogna l’oro dopo tre argenti iridati. Da non sottovalutare il giovane keniano Edmund Serem, l’esperto Kibiwot, il giapponese Miura e il tedesco Ruppert. A chiudere la giornata la finale dei 100 ostacoli.
OA Sport vi propone la DIRETTA LIVE della terza giornata dei Mondiali 2025 di atletica: cronaca in tempo reale, minuto dopo minuto, gara dopo gara, risultato dopo risultato, per non perdersi davvero nulla. Si incomincerà alle ore 00.30 di domenica settembre per la sessione notturna, che si protrarrà fino alle ore 05.00 circa. Si riprenderà poi alle ore 12.35 per la sessione pomeridiana, che si concluderà alle ore 15.30 circa. Buon divertimento a tutti.