È la recente approvazione del Piano di fattibilità tecnica ed economica relativo al progetto per l’ampliamento del cosiddetto “Sagrato” dell’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone, a Roma, il punto di partenza del numero della newsletter Render di lunedì 15 settembre. Per non perdersi questo e tutti gli aggiornamenti, è sufficiente iscriversi – gratuitamente – qui. Abbiamo discusso degli step che seguiranno il via libera espresso nei giorni scorsi dalla Giunta capitolina con l’architetto Massimo Alvisi: gli studi AlvisiKirimoto e RPBW – Renzo Piano Building Workshop sono infatti autori dell’intervento, per il quale è stato annunciato un investimento di circa 3,5 milioni di euro. Dalla capitale italiana andremo poi in quella finlandese, dove l’atteso concorso per il nuovo Museum of Architecture and Design di Helsinki si è concluso con il successo dello studio locale JKMM Architects. Robusta la partecipazione dei team italiani, senza tuttavia alcun loro piazzamento nella rosa dei cinque finalisti.

Protagonisti e temi della newsletter Render

Curata da Carolina Chiatto e Valentina Silvestrini, Render include in un ogni numero un’intervista e un focus sulla rigenerazione urbana a base culturale. Nell’uscita di lunedì 15 settembre prendono la parola gli architetti Ico Migliore e Mara Servetto, con un approfondimento sul Museo di Schengen che, con il loro studio e in collaborazione con Karmachina, hanno recentemente ultimato in Lussemburgo. Riflettori quindi puntati sul Veneto, dove ASCOM Servizi Padova s.p.a. è capofila di alcuni progetti che intendono favorire lo sviluppo territoriale e culturale nelle città medie e nei territori vulnerabili attraverso una pluralità di azioni, tra cui un nuovo modo di concepire la formazione manageriale.

L’articolo continua più sotto

Perché iscriversi alla newsletter Artribune Render

Pensata anche per un pubblico di non addetti ai lavori, Render esce a lunedì alterni e si propone come strumento di informazione accessibile, aggiornato, accurato. Prova ne è la sezione Osservatorio Rigenerazione, che fa il punto su cantieri, progetti e processi di rilievo in Italia e all’estero. Per l’intera durata della Biennale Architettura 2025, ogni numero di Render è accompagnato da un approfondimento sulla kermesse lagunare, seguito da un calendario di eventi e da alcune segnalazioni editoriali.

Sottoporre proposte a Render: come fare

Per supportare la realizzazione di Render vi invitiamo a sottoporci proposte (anche a carattere commerciale) via mail a [email protected]; sempre benvenuti commenti e progetti autocandidati. L’archivio digitale di Render, consultabile qui, è un buon modo per capire cosa facciamo e prendere in considerazione la possibilità di iscriversi.

Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati