Un viaggio tra il rispetto reciproco e l’autenticità dell’amore adulto

Biografia dell’autore.

Alejandro Jodorowsky, nato a Tocopilla, in Cile, nel 1929, è uno scrittore, poeta, regista, e filosofo di fama internazionale. Conosciuto per le sue opere visionarie e il suo approccio multidisciplinare, Jodorowsky esplora temi profondi come l’amore, la spiritualità e la psiche umana. La sua produzione letteraria e poetica si distingue per la capacità di coniugare profondità filosofica e sensibilità emotiva. Oltre alla scrittura, Jodorowsky è celebre per i suoi film surreali e per aver creato il concetto di “psicomagia”, un metodo terapeutico unico. Le sue poesie, spesso ricche di riflessioni esistenziali, sono amate per la loro capacità di ispirare e sfidare il lettore.

La poesia.

L’amore adulto non si cerca,
Non c’è.
Non lo compri.
Non si conquista.
L’amore adulto cresce e si espande tra due cuori presenti e disponibili.
Ecco un evento magico.
Due persone disponibili
non si trovano per necessità.
Non vengono a coprire nessun posto vacante.
Non sostituiscono nessuno.
Non prendono il posto di qualcuno che c’era prima.
Due anime disponibili si guardano con rispetto e si dicono:
“Tu con te e poi con me.
Io con me e poi con te.”

Recensione.

Con la poesia L’amore adulto non si cerca, Alejandro Jodorowsky ci conduce in una riflessione intima e profonda sull’essenza dell’amore maturo. A differenza dell’amore idealizzato o passionale, l’amore adulto è radicato nel rispetto reciproco e nell’autenticità di due individui che scelgono di crescere insieme, mantenendo la propria individualità.

Il tema centrale della poesia è la maturità emotiva, un elemento essenziale per costruire relazioni sane e autentiche. Jodorowsky sottolinea che l’amore adulto non nasce dalla necessità o dalla dipendenza, ma dalla libertà di due anime che si riconoscono e si accettano pienamente.

Attraverso un linguaggio diretto e poetico, l’autore mette in evidenza l’importanza di essere presenti e disponibili, non per riempire vuoti o colmare mancanze, ma per costruire qualcosa di nuovo e condiviso. La frase finale, “Tu con te e poi con me. Io con me e poi con te.”, rappresenta il cuore della poesia: la necessità di essere completi e centrati su sé stessi prima di poter amare veramente un’altra persona.

La poesia di Jodorowsky si distingue per la sua semplicità e profondità, capace di toccare corde emotive universali. È un invito a riflettere sull’importanza di relazioni basate su rispetto, libertà e reciprocità, valori spesso dimenticati nel contesto frenetico della vita moderna.

Ringraziamento speciale.

Un ringraziamento speciale ai lettori di Alessandria today. Dal 2018, Alessandria today è un punto di riferimento con oltre 130.000 articoli su Cultura, Interviste, Poesie, Cronaca e molto altro. Grazie a voi, il nostro impegno continua a crescere e a raccontare storie che arricchiscono la nostra comunità. Visitateci su https://alessandria.today/ e italianewsmedia.com per essere parte della nostra avventura. Grazie di cuore per il vostro supporto!

Poesia dalla pagina facebook: Le poesie di Sacha

Immagini generate con AI 

Crediti immagine: Generata con intelligenza artificiale – stile fotografico, alta risoluzione. Licenza: libera da copyright, utilizzabile per scopi editoriali su Alessandria today.

Nota legale: Le immagini pubblicate sono generate con Intelligenza Artificiale. Alessandria today detiene i diritti di utilizzo completi, personali e commerciali, in conformità ai termini del servizio AI.

Mi piace:

Mi piace Caricamento…

Correlati


Navigazione articoli