spesa medicinali Federfarma

L’Italia è tra i paesi più longevi d’Europa. Secondo i dati preliminari pubblicati da Eurostat e segnalati da Federfarma in questi giorni «Nel 2024 l’aspettativa di vita alla nascita ha raggiunto gli 84,1 anni, valore condiviso con la Svezia – si legge nella nota -. Si tratta dell’incremento più alto nell’Unione Europea, dove la media si attesta a 81,7 anni, in aumento di 0,3 anni rispetto al 2023». Perciò anche nel futuro la “Farmacia dei servizi” come presidio sanitario di prossimità sarà strategica.

Il confronto europeo: Italia, Svezia e Spagna in testa

Dopo Italia e Svezia, il paese con la terza aspettativa di vita più elevata è la Spagna, con 84 anni. All’estremo opposto si collocano Bulgaria (75,9 anni), Romania (76,6) e Lettonia (76,7). I dati, pubblicati sul portale dell’Ufficio statistico dell’UE, evidenziano una ripresa generalizzata rispetto ai livelli pre-pandemia: su 26 Stati membri, 24 hanno registrato un incremento dell’aspettativa di vita nel 2024.

A fronte di ciò Federfarma precisa: «Tenendo conto che le persone più anziane, in Italia, risiedono spesso in zone remote e mal collegate con i grandi centri ospedalieri, la farmacia, caratterizzata da prossimità e facilità di accesso, è risultata il presidio ideale per fornire supporto sanitario, in affiancamento al medico di medicina generale. La sperimentazione della farmacia dei servizi ha favorito l’erogazione di prestazioni come telemedicina, vaccinazioni, screening e monitoraggio dei pazienti cronici, contribuendo a rafforzare il ruolo della farmacia come primo presidio sanitario sul territorio, in linea con la riorganizzazione del Servizio sanitario nazionale e con le esigenze di una popolazione sempre più anziana e fragile».