Dal 15 settembre al 14 novembre 2025 è possibile presentare la domanda per il nuovo bonus psicologo. La misura, introdotta in via sperimentale nel 2022 e confermata per il 2025 con risorse dedicate, prevede l’erogazione di un contributo economico destinato a coprire in parte le spese per sedute di psicoterapia effettuate presso specialisti privati. L’importo riconosciuto varia in base all’Isee e può arrivare a un massimo di 1.500 euro.

Chi può richiedere il bonus psicologo

Il bonus psicologo è rivolto alle persone residenti in Italia che si trovano in condizioni di disagio psicologico e intendono avviare un percorso terapeutico. Tra i casi previsti rientrano situazioni di

  • ansia;
  • depressione;
  • stress;
  • fragilità emotiva.

È importante sottolineare che non è necessario avere una certificazione per queste condizioni. La norma infatti non richiede diagnosi o documentazione clinica, ma stabilisce solo requisiti economici stringenti.

Quanto spetta in base all’Isee

Al momento della presentazione della domanda per il bonus psicologo è necessario disporre di un Isee in corso di validità con valore non superiore ai 50mila euro.

Il contributo è riconosciuto secondo tre fasce:

  • con indicatore Isee fino a 15.000 euro spettano fino a 1.500 euro;
  • con indicatore Isee tra 15.000 e 30.000 euro spettano fino a 1.000 euro;
  • con indicatore Isee tra 30.000 e 50.000 euro spettano fino a 500 euro.

Il valore massimo coperto per ogni seduta è pari a 50 euro.

L’assegnazione avviene tramite graduatoria nazionale, con priorità ai redditi più bassi. A parità di Isee viene considerato l’ordine cronologico di presentazione della domanda, è dunque meglio affrettarsi.

I beneficiari ricevono comunicazione via sms o e-mail, contenente l’importo riconosciuto e un codice univoco da utilizzare per le sedute.

Come si presenta la domanda

L’invio della domanda può avvenire esclusivamente online tramite il portale Inps, utilizzando le identità digitali per l’accesso – Spid, Cie o Cns. La finestra utile è compresa, come già detto, tra il 15 settembre e il 14 novembre 2025.

Non sono previste modalità alternative, né moduli cartacei. Chi non dispone di uno di questi strumenti può ricevere assistenza tramite il contact center dell’Inps, ma la compilazione rimane a carico dell’utente.

Per accedere al servizio, è necessario selezionare l’apposita funzione all’interno dell’area riservata del portale, indicata con il tasto Utilizza il servizio. Una volta effettuata l’autenticazione, si procede con la compilazione dei dati richiesti, tra cui l’indicazione del valore Iseee, che deve risultare valido al momento dell’invio.

In assenza di un Isee aggiornato, la domanda viene automaticamente esclusa. La presentazione tardiva della Dsu non consente il recupero della posizione in graduatoria.

Per garantire l’acquisizione corretta, l’Istituto rilascia una ricevuta elettronica consultabile nella sezione Ricevute e provvedimenti del portale. Il sistema prende così in carico la domanda, che sarà valutata una volta terminato il periodo di apertura.

Bonus Psicologo 2025
📅 Periodo domanda Dal 15 settembre al 14 novembre 2025 👥 Beneficiari Residenti in Italia con disagio psicologico (anche non certificato) 💶 Importo Fino a 1.500 euro 💸 Copertura Fino a 50 euro per ogni seduta 📊 Assegnazione Graduatoria nazionale 🖥️ Domanda Solo online sul portale Inps 👩‍⚕️ Psicologo Psicoterapeuta iscritto all’Albo, aderente all’iniziativa Inps ⏳ Utilizzo Entro 270 giorni dall’accoglimento
Almeno una seduta entro 60 giorni per non decadere

Come scegliere lo psicologo

Il professionista scelto deve essere uno psicoterapeuta iscritto all’Albo degli psicologi e abilitato all’esercizio della psicoterapia. Deve inoltre risultare aderente all’iniziativa. L’elenco completo è consultabile sul portale Inps.

Il codice univoco che viene assegnato all’utente deve essere presentato al professionista e associato a ogni singola seduta. Il contributo viene erogato direttamente allo psicoterapeuta, senza passaggi sul conto del beneficiario.

Scadenza e decadenza del bonus

L’intero importo deve essere utilizzato entro 270 giorni dalla data di accoglimento. Tuttavia, per evitare la decadenza automatica, è obbligatorio effettuare almeno una seduta entro i primi 60 giorni.

In caso contrario, il bonus viene annullato e le risorse vengono riassegnate. Non sono previste proroghe.