Non delude al botteghino l’atteso
Demon Slayer: Kimetsu no Yaiba Il Castello dell’Infinito, tratto
dal manga di Koyoharu Gotouge. Il primo capitolo della trilogia
finale dell’ammazzademoni Tanjiro, dopo aver fatto registare il
più alto esordio di un anime negli Stati Uniti (70 milioni di
dollari), in Italia ha debuttato con oltre 2 milioni 645mila
euro in quattro giorni e una media di 7.473 euro in 354 cinema.
Continua spedita la corsa di The Conjuring – Il rito finale che
ha messo via 1 milione 746mila euro (-55%) e una media di 4.109
euro in 425 cinema per un risultato complessivo di quasi 7
milioni 423mila euro.

   
Terzo posto per Material Love con quasi 542mila euro (-20%) e
una media di 1.348 euro in 402 sale per un totale di 1 milione
625mila euro. Ha esordito in quarta posizione Downton Abbey –
Il gran finale con quasi 473mila euro e una media di 1.314 euro
su 360 schermi. Il complessivo del film di Simon Curtis che
chiude le vicende dell’iconica storia ideata da Julian Fellowes
è di 477mila in 4 giorni.

   
In quinta piazza I Puffi – Il film che ha incassato 221mila euro
(-48%) per un totale di 2 milioni 694mila in 3 settimane. Sesto
Elisa, diretto da Leonardo di Costanzo, che ha guadagnato
165mila euro (per un totale di quasi 398mila in 15 giorni).

   
Settimo Troppo cattivi 2, che mette via altri 136mila per un
complessivo di quasi 3 milioni 274mila in 4 settimane. Nono Come
ti muovi sbagli di Gianni di Gregorio: l’incasso è di quasi
83mila euro per un totale di 193mila in due settimane.

   
Gli altri due debutti nella top ten sono due film per famiglie:
Grand Prix ottavo con 125mila euro e una media di 428 euro in
293 cinema e Il mio amico pinguino con Jean Reno decimo con
quasi 78mila euro e una media di 371 euro in 210 sale.

   
Gli incassi totali sono stati 6.790.313 euro con 862.169
spettatori in crescita del 6% rispetto al precedente fine
settimana e del 61% rispetto allo stesso periodo dello scorso
anno.

   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA