Venerdì 12 settembre è stata inaugurata la rinnovata casa comunale di Lavezzola. Dal 17 settembre al piano terra della casa comunale sarà garantita l’apertura tutti i mercoledì dalle 8.30 alle 10.30, dello sportello dei servizi al cittadino.
Inaugurazione con break dance
Da venerdì 12 settembre, la comunità di Lavezzola ha salutato l’inaugurazione della rinnovata casa comunale. Al taglio del nastro erano presenti il sindaco di Conselice Andrea Sangiorgi, Gloria Pollini (presidente dell’associazione la Locomotiva), Federica Boschi (direttrice del Distretto sanitario di Lugo); presente inoltre l’assessora regionale alla Programmazione territoriale Irene Priolo. Una giornata che è stata anche un momento di festa, con i nuovi spazi della casa comunale che hanno potuto ospitare il loro primo evento: un’esibizione di break dance, hip-hop e giocoleria con dj set a cura dell’associazione Beat Ballet.
Dal 17 settembre sarà aperto lo sportello dei servizi al cittadino
Dal 17 settembre al piano terra della casa comunale sarà garantita l’apertura tutti i mercoledì dalle 8.30 alle 10.30, dello sportello dei servizi al cittadino che comprende anagrafe, stato civile, servizi cimiteriali, Urp; dalla stessa data sarà inoltre operativo dalle 10 alle 13 sempre il mercoledì lo sportello Digitale facile, per il supporto gratuito all’utilizzo di supporti informatici legati alla pubblica amministrazione (Spid, fascicolo sanitario, app IO).
Dal mese di ottobre sarà attivo anche il presidio di Polizia locale (giorno e orario ancora da definire).
Uno spazio per i giovani e per i servizi sanitari
Nell’edificio è allestito inoltre uno spazio per i giovani in gestione con l’associazione la Locomotiva, mentre nella corte esterna dell’edificio sono state realizzate le pavimentazioni carrabili e pedonali, oltre all’area dedicata alle attività all’aperto con la piazzetta pavimentata che ospita il box bar per eventi e l’area ludica dove è stato installato il canestro da pallacanestro.
Dentro l’edificio vi è un nuovo spazio per i servizi sanitari: la riqualificazione della casa comunale consentirà anche all’Ausl di potenziare la propria presenza sulla frazione. L’obiettivo è quello di trasferire entro l’anno l’attuale ambulatorio prelievi in un locale più grande, per ampliare l’attività infermieristica anche grazie alla presenza dell’infermiere di comunità e famiglia. Questo contribuirà a migliorare la sinergia tra l’Ausl, i medici di medicina generale e i servizi socio-culturali del Comune presenti dentro la struttura.
Un intervento da 160mila euro
La riqualificazione della casa comunale è stata finanziata grazie a un contributo regionale di 100mila euro attraverso il bando Ru2021, destinato a progetti di rigenerazione urbana per i Comuni con meno di 60mila abitanti. L’importo complessivo è stato di 160mila euro. L’intervento ha permesso di intraprendere soluzioni reversibili: gli spazi possono accogliere attività di incontro, creatività, socialità diffusa, sanità di prossimità, animazione, esperienze artistiche, motorie e sociali, punti di ritrovo anche nell’area esterna oltre che all’interno dell’edificio (esiste già una sala comunale con 100 posti per spettacoli), fruibili per tutte le età. La progettazione della parte retrostante della casa comunale, come tutta l’area del campo sportivo, si è aggiudicata il bando 2024 di rigenerazione urbana della Regione Emilia-Romagna, per un importo di oltre 1 milione di euro. In particolare, i magazzini comunali lì presenti saranno riqualificati come palestra a sostegno di attività motorie e anche sociali.
I commenti
“Questo taglio del nastro rappresenta un importante traguardo per la comunità di Lavezzola, che da oggi avrà a disposizione nuovi servizi – sottolinea il sindaco Andrea Sangiorgi -. Non si tratta solo di un rinnovamento, ma anche di un miglioramento della fruibilità, poiché nello stesso edicifio sono collocate più funzioni, in sinergia tra loro. Un primo passo verso la completa e totale rifunzionalizzazione della casa comunale e di tutte le sue pertinenze, poiché ora i lavori procederanno sulle pertinenze esterne, come il campo sportivo e gli ex magazzini comunali”.
“Un ulteriore passo in avanti per il potenziamento della rete dei servizi socio-sanitari presenti nel Comune di Conselice – sottolinea la direttrice del Distretto sanitario, Federica Boschi – dopo l’apertura del Cau che sta registrando dati di attività molto significativi: 891 accessi complessivi, 12 utenti in media al giorno, con un tempo medio di attesa complessivo inferiore ai 40 minuti, provenienti per lo più da Conselice (80%) e da altri Comuni della Bassa Romagna (10%), con oltre il 94% degli utenti che sono potuti rientrare al domicilio avendo risolto la loro problematica”.