Ormai è chiaro: il Minardi Day non è un raduno per chi segue la Formula 1 per inerzia, bensì un terreno fertile dove affondare le radici sane della passione. Lo dimostrano i tantissimi giovani presenti tra gli oltre 20 mila che sono venuti ad ammirare le più di 700 automobili distribuite tra paddock e museo.
Historic Minardi Day 2025: la McLaren realizzata da Crespi per il film Senna
Foto di: Franco Nugnes
Sono 19 le F1 storiche che hanno girato in pista, dalla più antica, la March del 1970, alla più recente, la Williams del 2011. È scesa in pista anche la McLaren MP4/5B replica, realizzata dall’azienda argentina CRESPI per la serie Netflix “Senna” e pilotata da Luciano Crespi, indossando il casco e la tuta di Ayrton.
Historic Minardi Day 2025: la Lotus 72
Foto di: Franco Nugnes
Gian Carlo Minardi è stato la persona più ringraziata del paddock, dai tifosi che hanno incontrato i propri idoli ai piloti che sono tornati giovani guidando le loro vecchie monoposto. Il manager faentino ha ribadito che “senza passato e presente non ci sarebbe un futuro” ed è già al lavoro per un’edizione ancora migliore nel 2026.
Historic Minardi Day 2025: Pierluigi Martini sulla Tyrrell P34 a sei ruote
Foto di: Historic Minardi Day
Pier Luigi Martini ha riempito il box 9 con le sue due Tyrrell P34 a sei ruote e la Minardi M189. Il pilota bandiera della Minardi è stato tra i più ricercati dai cacciatori di foto e autografi e ha portato in pista la sua Tyrrell a sei ruote. Osservando il “briefing” tra Piero, Luis Pérez-Sala e l’ingegner Tredozi, sembrava di essere catapultati indietro al 1988.
Historic Minardi Day 2025: la Ferrari 412 T1
Foto di: Franco Nugnes
Moreno era forse quello più contento. Il brasiliano attivo in F1 dal 1982 al 1995 ha provato la M189 di Martini, la Ralt F3 e la Dallara Stradale. Curiosamente, ha provato anche la Mercedes W16 al simulatore, senza grandi risultati ma sempre col sorriso.
Emozionato anche Miguel Angel Guerra, che ha potuto provare la M189 di Martini e la March Beta 761 ex Vittorio Brambilla. L’argentino è stato il primo pilota della storia della Minardi, nel lontano 1980, perciò tra coloro che più hanno contribuito a far crescere la scuderia faentina.
Historic Minardi Day 2025: Merzario sulla Lucchini
Foto di: Franco Nugnes
Merzario, con il suo carattere vivace e le sue battute… pungenti, si è confermato tra i personaggi più amati dai tifosi. A 82 anni, sorprende vedere l’ex pilota Ferrari ancora in perfetta forma al volante della Lucchini Alfa Romeo.
Presenti anche, tra gli altri, Riccardo Patrese, Thierry Boutsen, Bruno Giacomelli e gli ex Minardi Alessandro Nannini e Luca Badoer, accompagnato dal figlio Brando che corre in F3.
Leggi anche:
In questo articolo
Diventa il primo a sapere le novità e iscriviti per ricevere notizie in tempo reale via e-mail su questi temi
Iscriviti agli avvisi di notizie