Un bando di gara è stato emesso da IFEMA, l’ente fieristico di Madrid, per selezionare un produttore audiovisivo per il Gran Premio di Formula 1 di Madrid. Questo progetto si inserisce nella preparazione del debutto della gara nel calendario della Formula 1 nel 2026, con un impatto economico stimato in 500 milioni di euro annui e l’attesa di 350.000 visitatori durante il weekend della corsa.

Il contratto, non frazionato in lotti, ha un valore base di gara di 236.000 euro (più IVA), ma può arrivare fino a un massimo di 1,2 milioni di euro, considerando proroghe e possibili modifiche contrattuali. Questo annuncio fa parte di una serie di iniziative per organizzare l’evento, che si svolgerà dall’11 al 13 settembre 2026, e che mira a posizionare Madrid come una sede di riferimento nel Circus della Formula 1. L’impatto previsto include non solo benefici economici, ma anche un boost per il turismo e l’immagine della città.

Madring F1Presentazione del GP di Spagna di Madrid con Carlos Sainz
Obiettivi principali

L’obiettivo del bando è selezionare un fornitore esperto in produzione audiovisiva per supportare l’evento con contenuti di alta qualità. Nello specifico, le attività richieste includono:

  • produzione di filmati e video promozionali o documentaristici.
  • Realizzazione di produzioni cinematografiche legate all’evento.
  • Servizi fotografici, inclusa la fotografia pubblicitaria.
  • Montaggio e post-produzione dei materiali.

Questi servizi sono essenziali per catturare l’essenza della gara, promuoverla a livello internazionale e contribuire alla narrazione mediatica del GP, garantendo una copertura visiva professionale che elevi il profilo dell’evento.

Requisiti per i partecipanti

Per partecipare alla gara d’appalto, i potenziali produttori devono soddisfare criteri di solvibilità economica e finanziaria, in particolare: dimostrare un volume d’affari minimo di 1 milione di euro nel migliore esercizio degli ultimi tre anni.

Non vengono dettagliati requisiti tecnici specifici, ma si enfatizza l’esperienza comprovata nei settori audiovisivi menzionati. Ifema valuterà le offerte in base a questi parametri per assicurare che il selezionato sia in grado di gestire un progetto di tale portata, con un focus su qualità e affidabilità.

Non siamo a conoscenza delle date precise per la presentazione delle offerte o la chiusura del bando. Tuttavia, il contesto temporale è legato al debutto del GP nel 2026, con preparativi già in corso. Si può presumere che le attività audiovisive inizieranno nei mesi precedenti l’evento per permettere una produzione tempestiva.

Gp MadridL’area nella quale dovrebbe sorge il tracciato che ospiterà il Gp di Madrid
Budget e dettagli finanziari

Il budget è strutturato in modo flessibile per adattarsi alle esigenze del progetto:

  • importo base: 236.000 euro (più IVA), che copre i servizi principali.
  • Possibili incrementi: fino a quattro proroghe annuali da 236.000 euro ciascuna, per un totale potenziale di 1,2 milioni di euro.
  • Modifiche contrattuali: massimo di 118.000 euro (pari al 50% del budget base), per azioni impreviste o aggiuntive.
  • Allocazione specifica: circa 196.000 euro per la produzione audiovisiva standard, con fino a 40.000 euro per interventi eccezionali.

Questo meccanismo permette di estendere il contratto oltre il primo anno, garantendo continuità per future edizioni del GP.

Il bando si aggiunge ad altri appalti correlati al GP di Madrid, come una consulenza per i processi di licitazione valutata 390.600 euro. Complessivamente, l’evento richiede un investimento totale di 137 milioni di euro per la costruzione del circuito e le infrastrutture correlate.

Questa iniziativa rappresenta un passo chiave nella macchina organizzativa di IFEMA per rendere il GP di Madrid un successo globale, con un’attenzione particolare alla componente mediatica e visiva che amplificherà la visibilità dell’evento e l’opportunità per le aziende audiovisive di partecipare a un progetto di alto profilo, contribuendo a un landmark sportivo internazionale.

Crediti foto: Madring

Seguici e commenta sul nostro canale YouTube: clicca qui