Dal 15 al 17 settembre 2025, il suggestivo Centro Congressi Pugnochiuso in quel di Vieste diventa il palcoscenico di un evento formativo di grande rilievo per la professione infermieristica, con il titolo “Oltre i confini dell’assistenza: narrazioni e modelli a confronto”.
L’iniziativa è promossa dall’Ordine delle Professioni Infermieristiche (OPI) di Foggia, presieduto da Michele Del Gaudio, che ha recentemente curato la presentazione del programma. A dare ulteriore prestigio all’evento, il patrocinio della Federazione Nazionale Ordini delle Professioni Infermieristiche (FNOPI), testimonianza del valore scientifico e formativo riconosciuto a livello nazionale.
Il quotidiano AssoCareNews.it seguirà l’intero evento con il direttore Angelo Riky Del Vecchio e altri inviati.
Una visione rinnovata dell’assistenza sanitaria e sociosanitaria.
“La sanità contemporanea è chiamata a trasformarsi in un luogo fisico di prossimità, accessibile e integrato, dove i cittadini possono ricevere risposte rapide ed efficaci ai bisogni di salute complessi che spesso richiedono un approccio multidisciplinare tra assistenza sanitaria e sociosanitaria. In tale contesto, l’infermieristica assume una posizione strategica, destinata a guidare la gestione integrata, la continuità assistenziale e la personalizzazione delle cure” – ha spiegato Del Gaudio nel suo intervento introduttivo.
L’evento, come riferito sempre dal presidente OPI di Foggia, punta a riflettere proprio su queste trasformazioni, analizzando modelli innovativi e portando alla luce le esperienze maturate sul campo da professionisti che operano in diversi contesti, dalla prevenzione alla cura, dall’ospedale alla comunità.
Narrazione e condivisione come strumenti di crescita professionale.
Al centro dell’iniziativa vi è il valore della narrazione: raccontare storie di vita e di lavoro, condividere percorsi formativi innovativi e modelli di assistenza integrata diventa un metodo per stimolare il dibattito, favorire lo scambio di competenze e rafforzare l’identità degli infermieri. Il racconto professionale permette di mettere in luce le sfide quotidiane, le conquiste e le difficoltà di una professione in continuo cambiamento.
“In un mondo sanitario in cui la tecnologia avanza rapidamente e i bisogni delle persone si fanno sempre più complessi, la dimensione umana dell’assistenza – fatta di relazioni autentiche, empatia e cura centrata sulla persona – assume una centralità imprescindibile. L’evento rappresenta quindi un’occasione per riaffermare questi valori e promuovere pratiche assistenziali sostenibili, rispettose della dignità del paziente e orientate al miglioramento continuo” – ha chiosato Del Gaudio.
Un format multidisciplinare e internazionale.
Il programma dei tre giorni prevede sessioni di confronto tra esperienze locali e progetti internazionali, con interventi di relatori di spicco nel campo infermieristico e sociosanitario. Verranno approfonditi temi quali la governance dell’assistenza, il ruolo degli infermieri nei nuovi modelli organizzativi, la digitalizzazione e l’innovazione tecnologica applicata alla cura, nonché l’importanza della formazione e della ricerca per l’evoluzione della professione.
Non mancheranno momenti dedicati alla discussione di casi studio, workshop interattivi e tavole rotonde, garantendo così un coinvolgimento attivo dei partecipanti e favorendo il networking professionale.
Il ruolo centrale dell’OPI Foggia e della FNOPI.
L’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Foggia, sotto la presidenza di Michele Del Gaudio, si conferma protagonista nell’organizzazione di eventi culturali e formativi di grande rilevanza, a servizio della comunità infermieristica e della società civile. La sinergia con la Federazione Nazionale degli Ordini delle Professioni Infermieristiche (FNOPI) sottolinea l’importanza nazionale dell’iniziativa, che si pone come momento di riferimento per il consolidamento delle competenze e l’aggiornamento scientifico.
Un evento aperto e inclusivo.
L’evento, come noto, è destinato a infermieri, professionisti sanitari, studenti di area sanitaria, dirigenti e operatori dei servizi sociosanitari. È un’occasione unica per confrontarsi sulle nuove sfide della sanità integrata, per accrescere le proprie competenze e per contribuire a definire il futuro di un’assistenza sempre più efficace, umana e sostenibile.
Il Centro Congressi Pugnochiuso, immerso nella splendida cornice naturale del Gargano, offrirà ai partecipanti anche l’opportunità di vivere un’esperienza stimolante e rigenerante, combinando formazione di alto livello e valorizzazione del territorio.
IL PROGRAMMA DELL’EVENTO.
Seguici anche su:
- Gruppo Telegram: Concorsi in Sanità – LINK
- Gruppo Telegram: AssoCareNews.it – LINK
- Gruppo Telegram: Infermieri – LINK
- Gruppo Telegram: Operatori Socio Saniari (OSS) – LINK
- Gruppo Facebook: Concorsi in Sanittà – LINK
- Pagina Facebook: AssoCareNews.it – LINK
- Gruppo Facebook: AssoCareNews.it –LINK
- Gruppo Facebook: Operatori Socio Sanitari – LINK
- Gruppo Telegram: ECM Sanità – LINK
- Gruppo Facebook: ECM Sanità – LINK
Per contatti:
Navigazione articoli