Dopo l’interminabile non-stop della Mostra di Venezia, i red carpet tornano a srotolarsi in quel dil Hollywood: tocca ora a quello degli Emmy Awards 2025, ovvero i riconoscimenti che celebrano il meglio del meglio della programmazione televisiva americana di prima serata.
Giunti alla loro 77ª edizione e trasmessi live dal Peacock Theater di Downtown Los Angeles, gli Emmy hanno visto sfilare sul tappeto rosso le star televisive che con le loro interpretazioni hanno segnato la stagione appena conclusasi. Ecco allora protagonisti e non di Severance, The Pitt, The Studio, Adolescence, The White Lotus, The Penguin, The Diplomat, Slow Horses, Paradise, The Last of Us, Bad Sisters (e non solo) infilarsi nei loro bei vestiti e offrirsi ai flash dei fotografi.
Javier Bardem (Photo by Michael Buckner/Variety via Getty Images)
Michael Buckner/Getty Images
Dunque, i bei vestiti. Che cosa possiamo dire del glamour di questo primo tappeto rosso post pausa estiva che ha scintillato a Los Angeles? Il primo dato evidente sono i tanti doverosi omaggi al nostro Giorgio Armani: dalla fedele Cate Blanchett in giù, molte sono state le dive che hanno optato per le creazioni del grande stilista italiano recentemente scomparso, dimostrando ancora una volta l’intramontabile classe delle sue creazioni.
Le star più indimenticabili vestite da Giorgio Armani
Immancabili su tutti i red carpet più importanti, le creazioni del designer sono sempre state la scelta naturale per le celebrities che desiderano apparire eleganti, ricercate e timeless sotto i riflettori. Dagli anni Settanta a oggi, ecco gli abiti che hanno fatto la storia della maison su tappeto rosso e dintorni
Più in generale, se dobbiamo trarre una sintesi di quel che abbiamo scorto sul tappeto rosso, allora dobbiamo ammettere che le star di Hollywood hanno marciato col freno a mano della fantasia tirato: pochissimi colpi di testa, poche trovate a effetto, in favore di un’eleganza classica, rassicurante, tranquilla, senza molti fronzoli. Da segnalare Megan Stalter, che più casual di così non poteva presentarsi all’appuntamento, dove però dalla sua borsetta lancia anche un importante messaggio: cessate il fuoco. E il riferimento a Gaza è evidente. Sul fronte maschile, l’unico a «osare», condividendo con Stalter l’impegno pro-Palestina – si è dimostrato Javier Bardem, che ha espresso il suo sostegno alla causa indossando sul completo sartoriale una kefiah.