Rischio tmeporali nelle prossime ore su alcune regioni

Da alcuni giorni l’Italia
appare praticamente divisa in due sul fronte meteorologico. Da una
parte troviamo le regioni del Sud e gran parte del
Centro, che beneficiano di una parziale protezione
garantita da una blanda figura anticiclonica. Spostandoci però verso
Nord, il meteo risulta meno tranquillo a causa delle
infiltrazioni di aria più umida e fresca di matrice oceanica.

Nel letto di queste correnti scorrono alcuni impulsi
instabili
che lambiscono, appunto, le regioni settentrionali
e in particolare il comparto alpino e prealpino più orientale, fino
a interessare anche alcuni angoli del Centro.

Nelle prossime ore uno di questi impulsi determinerà un rapido
peggioramento delle condizioni atmosferiche.
Già dal mattino il
quadro meteorologico sarà contrassegnato da una maggiore presenza di
nubi su molte aree dell’arco alpino, soprattutto su quello più
orientale. Proprio in questi settori potranno registrarsi i primi
piovaschi, in particolare nelle zone di confine.
Con il passare
delle ore il tempo subirà un ulteriore peggioramento, concentrato
sui rilievi del Nordest, con piogge e temporali che
andranno a coinvolgere in modo particolare l’area del Triveneto,
con qualche sconfinamento verso i fondovalle alpini, la pianura più
orientale del Veneto e gran parte del Friuli
Venezia Giulia
.
Nel corso della giornata non è da
escludere qualche piovasco al confine tra il Levante ligure e la Toscana più settentrionale.
Entro
sera il fronte instabile inizierà a scivolare lentamente verso
levante, andando a interessare il settore sud-orientale del Veneto,
l’Emilia orientale e il nord della Romagna,
dove insisterà anche per gran parte della notte, spingendosi fino ai
settori più settentrionali delle Marche.Le precipitazioni previste per Martedì 16 SettembrePoche, invece, le variazioni sul resto del Paese,
dove il quadro meteorologico si manterrà più stabile e con
temperature sempre piuttosto elevate, soprattutto sulle regioni del
Sud e sulle due Isole Maggiori.

Questo breve intermezzo di moderata instabilità si andrà poi ad assorbire già nel corso della giornata di Mercoledì 17 quando le ultime note d’incertezza, a carico del distretto adriatico, lasceranno spazio ad un rapido miglioramento in prospettiva di un ritorno a condizioni di tempo più stabile atteso per i prossimi giorni.

PER APPROFONDIRE: Meteo: Prossimi
Giorni, con il super Anticiclone sembrerà Agosto; Previsioni
Settimana