Ci sono libri che servono a custodire la memoria, altri che hanno il merito di rileggerla alla luce del presente. L’Antica Dolceria Bonajuto. Storia della cioccolateria più antica di Sicilia di Giovanni Criscione (Rubbettino Editore, pagg. 200, € 16) appartiene a entrambe le categorie. A dieci anni dalla prima edizione, pubblicata con la palermitana Kalòs, l’autore torna a ripercorrere due secoli di vicende familiari e imprenditoriali, aggiornando il racconto con nuove fonti archivistiche e con gli eventi che hanno cambiato il destino della Dolceria, a partire dalla scomparsa di Franco Ruta nel 2016.

Il saggio

Il libro non è un’agiografia, ma un vero saggio storico: genealogie, atti notarili, inventari, doti e archivi diventano materia narrativa che intreccia la storia di una città con quella di un prodotto. La forza di Criscione sta proprio qui: mostrare come la tavoletta modicana, con la sua lavorazione a freddo, sia sopravvissuta non per caso ma per scelte consapevoli di uomini e donne che hanno difeso la tradizione contro la tentazione dell’industrializzazione. Dai “signori della neve” a Federico, il primo ciccolatiere, fino alla Belle Époque di Francesco e al dopoguerra con Carmelo Ruta, il volume segue il filo di un mestiere che diventa identità collettiva. Ma è con Franco Ruta che il cioccolato di Modica esce dall’angolo e conquista il mondo: la sua intuizione ha trasformato un fossile gastronomico in simbolo di autenticità, aprendo la strada al turismo gastronomico che oggi rende Modica un riferimento internazionale.

Il cioccolato alla vaniglia, una delle prime tavolette create dall’Antica Dolceria Bonajuto

Il cioccolato alla vaniglia, una delle prime tavolette create dall’Antica Dolceria Bonajuto 

Scelte coraggiose

Nella parte finale emerge la figura di Pierpaolo Ruta, capace di guidare la sesta generazione con scelte indipendenti e coraggiose, come l’uscita dal Consorzio IGP, e con progetti innovativi come il Fattojo, museo esperienziale e laboratorio sensoriale. Lo firma Giovanni Criscione, storico delle imprese siciliane e autore di saggi che intrecciano vicende imprenditoriali e territori.

La classifica

La cassata, regina dei dolci siciliani: ecco le migliori 6 da assaggiare

di Francesco Seminara

15 Marzo 2025

La cassata, regina dei dolci siciliani: ecco le migliori 6 da assaggiare

Se è il romanzo di pura invenzione quello che cercate, questa lettura non fa per voi. Ma se vi attrae il profumo d’archivio, la precisione dei documenti e la verità che si fa racconto, allora immergetevi in queste pagine: la storia diventa il grimaldello più buono, proprio come il cioccolato di cui parla, quello di Bonajuto. Non semplice cioccolato, ma una chiave per comprendere due secoli di storia sociale e culturale. Ed è questo, forse, il pregio più grande di un libro: restituire dignità alla memoria rendendola materia viva.