MeteoWeb

Il mese di luglio 2025 resterà una data memorabile nella storia climatica della Turchia. Un’ondata di caldo senza precedenti ha colpito il Paese, portando a temperature estreme e facendo segnare
nuovi record nazionali. La stazione meteorologica di Silopi, nella provincia di Şırnak, ha registrato una temperatura di 50°C (con picchi di 50,5°C), mai raggiunta prima nel Paese. Si tratta del nuovo record assoluto di caldo in Turchia.

Valori eccezionali in tutto il sud-est e l’Anatolia centrale

L’ondata di calore ha colpito duramente anche altre località con valori prossimi ai 50°C:

  • Kiziltepe: 49,6°C
  • Cizre: 49,4°C
  • Batman e Şanlıurfa: 46,8°C
  • Adıyaman: 46,3°C
  • Antalya (aeroporto): 46,1°C
  • Kahramanmaraş: 44,8°C
  • Siirt: 44,6°C
  • Fethiye: 44,1°C
  • Mardin: 43,9°C

Persino a Şırnak città, a 1.350 metri di quota, il termometro ha segnato 42,3°C. In totale, almeno sei stazioni meteorologiche hanno superato i 49°C nella stessa giornata, un evento mai verificatosi prima in Turchia.

Caldo record Turchia temperature

Effetti e conseguenze del caldo estremo

Questo episodio eccezionale ha avuto impatti immediati:

  • Stress termico elevato e disagi sanitari per la popolazione;
  • Incendi diffusi nel Mediterraneo orientale, alimentati da caldo e siccità;
  • Notti tropicali con minime sopra i 30-32°C, impedendo il recupero notturno.

Le cause: l’anticiclone africano e la cupola di calore

I meteorologi locali spiegano l’evento con la persistenza di un potente anticiclone africano che ha trasportato
masse d’aria roventi dal Sahara verso il Medio Oriente e l’Europa sud-orientale. Le anomalie termiche hanno raggiunto +8-10°C rispetto alla media stagionale.