È stata svelata la terna finalista della quinta edizione del Premio “Le Pagine della Terra”, un riconoscimento letterario ideato dal Maestro Claudio Cutuli per valorizzare opere di narrativa che esplorano il profondo legame tra l’essere umano e l’ambiente. I tre titoli selezionati dalla prestigiosa giuria del premio sono: “Il fiore delle illusioni” di Giuseppe Catozzella, “Gli straordinari” di Edoardo Vitale, “La leggenda del pescatore pentito” di Carlo Farina Dusmet.

terra

Premio “Le Pagine della Terra”: finalisti

Il vincitore sarà annunciato nel corso di una cerimonia in programma lunedì 13 ottobre, alle ore 18:00, al Teatro di Villa Torlonia a Roma, condotta dalla giornalista Rai Manuela Moreno. I libri in gara offrono prospettive diverse sul rapporto tra l’uomo e l’ambiente, affrontando temi attuali e universali.

Il fiore delle illusioni

Giuseppe Catozzella, già autore di diversi romanzi di successo e nominato Goodwill Ambassador dall’Unhcr, narra la storia di Francesco, un giovane che cerca di realizzare il suo sogno di scrivere pur sentendosi ai margini nella periferia di Milano. Il romanzo è un viaggio tra il Nord, dove Francesco affronta le sfide della vita adulta, e il Sud, in Basilicata, dove riscopre un legame più autentico con la terra, i nonni e il cugino Luciano. Il libro esplora il conflitto tra questi due mondi, tra un sogno da inseguire e la fedeltà alle proprie origini, interrogandosi su cosa significhi davvero vivere.

Gli straordinari

Edoardo Vitale, che con questo romanzo fa il suo esordio, racconta la storia di Nico ed Elsa, una coppia di trentaseienni che ha raggiunto il successo professionale in una multinazionale che si occupa di sviluppo sostenibile. Nonostante l’apparente vita perfetta, fatta di viaggi e acquisti etici, i due si trovano costantemente sotto pressione, intrappolati in un ciclo di lavoro e ansia. Ambientato a Roma, tra caldo torrido e proteste per la crisi climatica, il romanzo si interroga su cosa significhi l’amore e la vita in un’epoca dominata dalla performance e dall’ansia dilagante. È la storia di un’intera generazione e del suo complesso rapporto con il mondo del lavoro.

La leggenda del pescatore pentito

Il chirurgo e subacqueo Carlo Farina Dusmet, al suo primo romanzo, introduce il personaggio di Sergio, un arrogante chirurgo romano che tratta la pesca subacquea con la stessa freddezza delle sue operazioni. La sua ricerca di prede sempre più difficili simboleggia il suo desiderio di controllo, ma un incidente lo costringe a un profondo viaggio interiore. Da predatore si ritrova preda, da chirurgo a paziente, ed è costretto a confrontarsi con le proprie fragilità. L’incontro con una cernia, da lui considerata un semplice trofeo, segna il culmine della sua trasformazione, spingendolo a riflettere sul valore delle creature marine e sul rispetto per la natura.

Premio alla carriera e giuria di esperti

Quest’anno, il Premio “Le Pagine della Terra” ha istituito un riconoscimento speciale alla carriera, assegnato a Licia Colò per il suo costante impegno nella divulgazione e sensibilizzazione sui temi ambientali.

terra-2

A scegliere il vincitore sarà una giuria di grande autorevolezza, presieduta da Ermete Realacci, presidente della Fondazione Symbola, e dal regista e scrittore Enrico Vanzina. Il comitato è composto da numerose personalità di spicco, tra cui giornalisti come Marco Frittella e Federica Corsini, figure istituzionali come il prefetto Laura Lega e il sottosegretario Barbara Degani, e specialisti ambientali come Rosalba Giugni, presidente di Marevivo, e il Gen. C.A. Antonio Pietro Marzo.

Leggi anche Cinema in Verde: a Roma la rassegna di fiction sull’ambiente


Print Friendly, PDF & Email

Per ricevere quotidianamente i nostri aggiornamenti su energia e transizione ecologica, basta iscriversi alla nostra newsletter gratuita