PROFESSIONISTI | 16/09/2025 | 18:02
Il Lombardia prosegue nell’alternanza di percorso che ormai è divenuta abituale e per l’edizione 2025 prevede la partenza da Como con 238 km da percorrere per raggiungere Bergano superando un dislivello di 4.400 metri.
Dopo la partenza si pedalerà in direzione Cantù per arrivare poi al Ghisallo, prima asperità di giornata e salita simbolo della corsa, affrontarto dal versante Asso . Da qui si scende su Bellagio per raggiungere Lecco lungo la riva del Lago di Como. Entrati in provincia di Bergamo, inizia la serie di asperità che porta all’arrivo caratterizzata da un continuo succedersi di salite e discese quasi senza tratti pianeggianti tra una e l’altra.
Si scala per prima la Roncola (Valico di Valpiana, pendenze fino al 17%). Seguono le salite di Berbenno, Dossena, Zambla Alta e Passo di Ganda che portano il dislivello complessivo sopra i 4400 m. Da Ganda si arriva a Selvino dove inizia la classica lunga discesa ritmata da 19 tornanti. Ci sono quindi 9 km di avvicinamento alla città (gli unici pianeggianti di tutto il finale) e il classico passaggio della Città Alta fino all’arrivo: negli ultimi chilometri di si sale a Porta Garibaldi e poi (con 200 metri in acciottolato) a Largo Colle Aperto. Nella prima parte le pendenze sono sempre sopra il 10% (max 12%). In discesa la carreggiata è larga su fondo liscio, poi ai 1800 metri dall’arrivo svolta secca con breve strettoia per il superamento della Porta Sant’Agostino. Dopo l’ultimo chilometro, ampia curva a sinistra per immettersi nel rettilineo che conduce all’arrivo. Nelle ultime quattro edizioni abbiamo assistito ad altrettanti successi consecutivi di Tadej Pogacar che punta dichiaratamente al pokerissimo, avversari permettendo.
Copyright © TBW