«È indispensabile che oggi la Rai modifichi i suoi palinsesti di prima serata e dia risalto adeguato al tema in una delle tre reti generaliste» dice il consigliere d’opposizione Roberto Natale, si associa alla richiesta la presidente della commissione Vigilanza Barbara Floridia. Dopo la diffusione della notizia viale Mazzini ha messo in piedi due speciali curati da Tg2 e Tg3. Su Rai1, in prima serata va in onda una replica
L’opposizione chiede occhi su Gaza, Telemeloni reagisce solo con ritardo e in maniera parziale. Il consigliere d’amministrazione Rai Roberto Natale e la presidente della commissione di Vigilanza Barbara Floridia hanno chiesto che la tv pubblica dedichi dello spazio in prima serata all’aggravamento della situazione a Gaza dopo l’invasione di Gaza City da parte dell’esercito israeliano con un’offensiva di terra, ma l’azienda che in un primo momento non aveva intenzione di modificare i propri palinsesti, dopo la diffusione della notizia, è tornata sui suoi passi, non arrivando però a proporre uno speciale in prima serata. Andranno in onda due speciali a cura del Tg2 e del Tg3. Il primo dalle 18.30 alle 19 su Rai 2, mentre il secondo in seconda serata dalle 22.55 alle 24 (a seguire ci sarà poi Linea Notte). Anche Tg2 Post si occuperà della situazione a Gaza.
«Ciò che sta accadendo a Gaza richiede una attenzione ancora maggiore da parte della Rai. Nelle ore in cui la città viene rasa al suolo, il servizio pubblico deve mettersi in sintonia con l’angosciato interesse che la vicenda suscita in tanta parte dell’opinione pubblica» si legge in una nota del consigliere Natale. Sulla stessa lunghezza d’onda la presidente Floridia: «In una fase storica segnata dalla distruzione e dal dolore che colpiscono Gaza, il servizio pubblico non può sottrarsi alla propria responsabilità» dice la Cinque stelle. «La missione della Rai è informare con serietà e completezza, offrendo strumenti di comprensione su ciò che accade e sulle sue conseguenze umanitarie e politiche. Per questo una prima serata dedicata a Gaza non è solo una scelta editoriale, ma un dovere verso i cittadini» si legge ancora nel messaggio di Floridia.
Nessuna alternativa
In azienda, a domanda precisa, in un primo momento rispondevano che non erano previste variazioni del palinsesto. Ma, anche volendo, il servizio pubblico non avrebbe approfondimenti da mandare in onda. Sono ripartiti alcuni titoli della direzione Approfondimenti come Presa diretta di Riccardo Iacona, ma nessuna redazione sarebbe stata scomodata per impostare una prima serata al volo. Dall’azienda, comunque, segnalano che l’argomento è stato trattato da Agorà già martedì mattina e sarà nella scaletta di Bruno Vespa in serata. Torna anche prepotente il tema della responsabilità, che viene rimbalzata – raccontano – tra direzione dei Palinsesti, Approfondimenti e testate.
Una scelta controversa, considerato che la concorrenza propone in prima serata Di Martedì di Giovanni Floris su La7 ed È sempre Cartabianca di Bianca Berlinguer su Rete4, trasmissioni che offrono spazio di manovra per impostare un dibattito sugli ultimi sviluppi del conflitto in medio oriente.
Eppure, si potrebbe pensare ad anticipare l’inizio di Porta a porta, in palinsesto alle 23.40 dopo l’ennesima replica del Commissario Montalbano. Su Rai2, è in programma il gioco Freeze – Chi sta fermo vince, mentre per il terzo canale è previsto un film francese, Il coraggio di Blanche.
© Riproduzione riservata