Respirare con più serenità mentre si affronta un tumore non significa solo curare la malattia. Significa anche proteggersi da infezioni che possono diventare pericolose, persino letali, in chi è già indebolito dalle terapie. È questo il cuore della campagna nazionale “La Vaccinazione nel Paziente Oncologico”, promossa da Fondazione Aiom (Associazione Italiana di Oncologia Medica), che oggi fa tappa in Puglia con un convegno organizzato all’ospedale A. Perrino di Brindisi a cui partecipano oncologi medici, associazioni pazienti e altri specialisti del team multidisciplinare oncologico. L’intero progetto vuole incentivare le immunizzazioni delle persone colpite da cancro attraverso un’opera di sensibilizzazione che coinvolge anche caregiver e personale medico-sanitario.

I vaccini nei pazienti oncologici sono rischiosi?

di Dario Rubino

25 Luglio 2025

I vaccini nei pazienti oncologici sono rischiosi?

Perché proteggersi dalle infezioni

“In Puglia ogni anno registriamo più di 24mila nuove diagnosi di tumore – ricorda Saverio Cinieri, presidente di Fondazione Aiom. Sempre più persone riescono a sconfiggere il cancro, ma per favorire una risposta positiva ai trattamenti e proteggere l’organismo sono fondamentali le vaccinazioni. Purtroppo, notiamo tra i nostri pazienti una forte esitazione vaccinale, dovuta a motivi del tutto irrazionali. Deve essere compito dell’oncologo svolgere un adeguato counseling indirizzato anche a parenti e familiari. Prevenire infezioni è indispensabile per pazienti fragili, come quelli oncologici, perché il rischio è strettamente correlato allo stato di immunosoppressione dovuto alle cure”.

Ecco le cinque vaccinazioni raccomandate ai pazienti oncologici

di Dario Rubino

24 Luglio 2025

Ecco le cinque vaccinazioni raccomandate ai pazienti oncologici

Le vaccinazioni raccomandate ai pazienti oncologici

Cinque le vaccinazioni raccomandate: contro pneumococco, influenza stagionale, Hpv, Covid-19 ed Herpes Zoster. “L’Aiom è stata una delle prime società scientifiche al mondo a pubblicare Linee Guida interamente dedicate alle vaccinazioni del malato oncologico”, sottolinea Cinieri. “Anche una semplice influenza può diventare difficile da affrontare per chi è in terapia. E il virus che provoca l’Herpes Zoster non va sottovalutato, perché può avere complicazioni anche mortali. Da qualche anno è disponibile un vaccino ricombinante molto indicato per i pazienti fragili. Infine, la vaccinazione contro il Covid-19 deve proseguire con richiami annuali, come durante la pandemia. Dopo un colloquio con l’assistito, l’oncologo deve proporre un adeguato calendario vaccinale, modulato sulle condizioni generali e sulle tempistiche delle terapie”.

Tumori, ecco perché i pazienti oncologici devono vaccinarsi

14 Aprile 2025

Tumori, ecco perché i pazienti oncologici devono vaccinarsi

La campagna di sensibilizzazione

La campagna di Fondazione Aiom, realizzata anche con la partecipazione di associazioni di pazienti e caregiver e con il supporto non condizionante di GlaxoSmithKline, prevede un tour in 10 Regioni, la distribuzione di opuscoli, attività sui social e un portale dedicato (vaccininelpazienteoncologico.it). L’obiettivo è contrastare la diffidenza e diffondere la consapevolezza che la vaccinazione è parte integrante della cura oncologica. “Nella nostra Regione non si segnalano problemi di accesso alle vaccinazioni – conclude Cinieri –. È il momento di incentivare l’adesione, perché proteggere da infezioni prevenibili significa migliorare la qualità della vita e aumentare le possibilità di successo dei trattamenti”.

Argomenti