I Mondiali 2025 di volley maschile continuano a regalare grandissime sorprese. La Finlandia ha firmato un’impresa stellare, sconfiggendo la Francia al tie-break e facendo saltare il banco contro qualsiasi pronostico della vigilia: che la compagine nordica potesse essere una sorpresa era parso chiaro nel match d’apertura perso per 3-2 contro l’Argentina, ma era impensabile che riuscisse a battere i Campioni Olimpici di Parigi 2024.

La grande rivelazione della rassegna iridata si è imposta per 3-2 (25-19; 18-25; 29-27; 21-25; 15-9) e ha rimescolato tutte le carte del gruppo C: l’Argentina è al comando con 2 vittorie (5 punti), la Francia insegue con un successo (4 punti), la Finlandia è terza con un’affermazione (3 punti), mentre la Corea del Sud è ultima con 0 punti. Le prime due classificate si qualificheranno agli ottavi di finale, chi proseguirà la propria avventura a Manila (Filippine) e chi dovrà fare le valigie?

Tutto si deciderà nell’ultima giornata, prevista giovedì 18 settembre: la Finlandia affronterà la Corea del Sud, mentre la Francia incrocerà l’Argentina. Se i nordici avranno la meglio contro gli asiatici, i transalpini saranno obbligati a battere l’Albiceleste per passare il turno. Un eventuale successo per 3-0 della Finlandia e un’affermazione dei Galletti al tie-break, porterebbe all’eliminazione dei sudamericani. La Finlandia è nei fatti padroni di se stessa contro una rivale sulla carta inferiore.

L’Italia osserva da diretta interessata, perché la Pool F si incrocerà con questo girone: le due prime classificate sfideranno le seconde, le due vincitrici si affronteranno tra loro ai quarti di finale. Gli azzurri hanno debuttato con un successo per 3-0 sull’Algeria, ma hanno poi perso al tie-break contro l’Ucraina e dunque si giocheranno la qualificazione contro l’Ucraina: i testa a testa con Argentina e Francia a questo punto sono tutt’altro che certi e potrebbero esserci delle sorprese nel tabellone immaginato alla vigilia.

Alla formazione guidata da coach Andrea Giani non sono bastati i 23 punti (4 aces) del bomber Jean Patry, le 17 marcature dello schiacciatore Louati e i 12 punti del centrale Chinenyeze, 9 punti per l’altro martello Earvin Ngapeth. A trascinare la Finlandia sono stati l’opposto Jokela (20 punti), lo schiacciatore Marttila (15) e il centrale Tyynismaa (13).