Nel futuro elettrico del Gruppo Volkswagen ci sarà una sola protagonista: la cella unificata. Dopo anni di sviluppo, infatti, la nuova batteria che sarà installata su tutte le auto della Casa tedesca – in pacchi dalle dimensioni più disparate – è stata svelata al Salone di Monaco 2025 come il tassello più importante della prossima offensiva a batteria dell’azienda di Wolfsburg.

Non si tratta solo di un dettaglio tecnico, ma di una svolta strategica: grazie alla standardizzazione, Volkswagen punta a ridurre i costi, aumentare i volumi e tornare in prima linea in una delle partite decisive per l’auto del domani.

Dalla Germania al mondo

La cella, di tipo prismatico e sviluppata dalla controllata PowerCo, entrerà in produzione a Salzgitter nelle prossime settimane per poi aumentare i volumi nel 2026 a Valencia e nel 2027 in Canada.

Volkswagen prevede che entro il 2030 alimenterà fino all’80% dei modelli elettrici del Gruppo, diffondendosi su marchi come Volkswagen, Audi, Skoda e Porsche, con quest’ultima che, proprio di recente, ha cancellato i progetti per celle interne.

Workshop tecnologico VW all'IAA 2025

La cella unificata del Gruppo Volkswagen all’IAA 2025

Foto di: InsideEVs

Caratteristiche tecniche e modelli

Il debutto commerciale avverrà con la famiglia di compatte elettriche “Electric Urban Car Family”, composta da modelli come Volkswagen ID. Polo, ID. Cross e Cupra Raval, con prezzi di partenza attorno ai 25.000 euro.

Su questi piccoli modelli la cella offrirà fino a 450 km di autonomia WLTP e una densità energetica di 660 Wh/litro, il 10% in più rispetto alle celle attuali. La struttura cell-to-pack consentirà poi di eliminare i moduli intermedi, riducendo peso e costi e aumentando lo spazio disponibile.

La roadmap prevede inizialmente celle NMC (nichel-manganese-cobalto), seguite dalle più economiche LFP prodotte a Valencia dal 2027. Nel piano ci sono anche le sodio-ione e, più avanti, le solid state, considerate il “Sacro Graal” delle batterie.

Workshop tecnologico VW all'IAA 2025

La cella unificata del Gruppo Volkswagen all’IAA 2025

Foto di: InsideEVs

Non solo auto

Volkswagen ha chiarito che circa la metà della produzione sarà affidata a partner come CATL, Gotion, Samsung SDI e LG Energy Solution. Inoltre, la cella unificata non sarà destinata soltanto alle auto: alimenterà anche i sistemi di accumulo stazionario sviluppati da Elli, la nuova divisione energetica del gruppo, con un primo impianto da 40 MWhprevisto entro fine anno.

Workshop tecnologico VW all'IAA 2025

3