Questo pomeriggio, alle 15.30, il presidente Comitato di Pescia della Croce Rossa Italiana, William Vergoni, inaugura la prima farmacia solidale della città. In Valdinievole ne è già attiva una a Pieve a Nievole, un’altra, invece, è operativa a Lucca. I volontari dell’associazione hanno individuato uno spazio da dedicare alla farmacia all’interno dell’Emporio Solidale, in via Amendola: da oggi, anche le famiglie pesciatine in difficoltà economica avranno la possibilità di reperire gratuitamente non solo farmaci, ma anche pannoloni, pannolini, shampoo, dentifrici, articoli per la cura della persona. Farmaci e parafarmaci che, in via del tutto gratuita, potranno essere erogati a tutte quelle persone che si presenteranno con una ricetta medica; all’interno della farmacia, in orario di apertura, saranno presenti farmacista e medico.

“Lavoriamo in collaborazione con la Caritas – spiega Vergoni –e il servizio è riservato alle persone che non sono assistite dal sistema sanitario italiano, per i farmaci di fascia A, oltre alle persone seguite dagli assistenti sociali che hanno difficoltà economiche a comprare parafarmaci. La farmacia è stata aperta rispondendo a un bando nazionale della Croce Rossa Italiana e al suo interno lavorano due farmaciste e due medici. Quando si è presentata l’opportunità di proporci per organizzarne una anche in città – aggiunge il presidente – ci siamo subito fatti avanti, e la nostra richiesta è stata accolta. Distribuiremo, quindi, farmaci di classe A, quelli considerati essenziali e per la cura di malattie croniche, mentre non distribuiremo prodotti da frigo, né farmaci complessi. Invece, metteremo a disposizione degli utenti anche farmaci di fascia C, che solitamente sono a carico del paziente: prodotti costosi, cui spesso, però, molti sono costretti a rinunciare. Ci proponiamo di offrire supporto sanitario a chi non ha risorse, e non è ancora censito in Italia. Se l’utente non ha la ricetta, possiamo intervenire direttamente con i nostri sanitari. Vorremmo evitare che i pesciatini indigenti fossero costretti a spostarsi altrove per reperire i farmaci che sono loro necessari”. A inaugurare la struttura, anche il sindaco Riccardo Franchi e l’assessore al Sociale Cristiana Inglese. “È un obiettivo che ci eravamo dati – afferma il primo cittadino –un risultato che siamo orgogliosi di presentare”.

Emanuele Cutsodontis