unica radio

Unica Radio Podcast

La salute della donna al centro con la dottoressa Barbara Steri

Play Episode

Pause Episode

Loading

Mute/Unmute Episode

Rewind 10 Seconds

1x

Fast Forward 30 seconds

00:00
/

11:17

Subscribe
Share

Dalla prevenzione alla consapevolezza, un percorso che coinvolge tutte le fasi della vita femminile. La ginecologa Barbara Steri racconta come i consultori diventano luoghi di ascolto, supporto e crescita per donne, giovani e famiglie.

Prendersi cura di sé è il primo passo verso il benessere. E quando a ricordarcelo è una professionista come la dottoressa Barbara Steri, ginecologa e responsabile di cinque consultori, il messaggio diventa ancora più forte. In questa intervista per Unica Radio, la dottoressa racconta come la prevenzione e la sensibilizzazione siano strumenti fondamentali per accompagnare le donne in ogni fase della vita, dall’adolescenza alla postmenopausa.

Consultori come spazi di accoglienza

I consultori, spiega Steri, non sono soltanto luoghi di visite ed esami. Sono spazi multidisciplinari in cui lavorano insieme ginecologi, ostetriche, psicologi, assistenti sociali e sanitari. Una rete di competenze che permette di affrontare con delicatezza e professionalità ogni esigenza: dalla contraccezione alla gravidanza, dalle difficoltà della menopausa al sostegno psicologico per le famiglie.

C’è uno spazio giovani, pensato appositamente per ragazzi e ragazze. Ci sono incontri dedicati alle donne mature, in cui si parla di salute, ma anche di alimentazione e benessere.

Giovani e consapevolezza

Uno degli aspetti più sorprendenti è la risposta dei giovani. Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, studenti e studentesse accolgono con entusiasmo i progetti portati nelle scuole. “Assorbono le informazioni come spugne” racconta Steri. È la dimostrazione di quanto sia importante parlare con loro di fisiologia, sessualità consapevole e prevenzione delle gravidanze indesiderate.

Temi delicati che, se affrontati con rispetto e chiarezza, diventano strumenti di crescita e responsabilizzazione. La dottoressa porta l’esempio di incontri in cui i ragazzi hanno chiesto più giornate di confronto. È un segnale forte: il desiderio di sapere e di essere guidati è reale.

Non mancano i momenti di riflessione su argomenti complessi. Tra questi l’interruzione volontaria di gravidanza o la possibilità di partorire in anonimato. Tutto è supportato da una rete di servizi che garantiscono privacy e tutela.

Progetti per le donne in età matura

Oltre al lavoro con i giovani, la Steri è impegnata in nuovi progetti rivolti alle donne tra i 40 e i 60 anni. È una fascia di età spesso trascurata, ma centrale nella vita femminile. Incontri e laboratori accompagneranno le donne nella transizione della menopausa.

L’approccio non si limita alla dimensione clinica, ma coinvolge anche quella psicologica e sociale. È una visione che mette davvero al centro la persona, non solo la paziente.

L’invito alla prevenzione

Il suo consiglio finale è semplice ma potente: iniziare presto, senza vergogna. Anche un colloquio informale in consultorio può essere l’inizio di un percorso di cura e consapevolezza che dura tutta la vita. Vincere i tabù e instaurare un rapporto di fiducia con gli operatori sanitari è il modo migliore per proteggere la propria salute.

Un’intervista intensa, capace di emozionare e motivare. Un invito rivolto a tutte le donne, ma anche a chi si occupa di loro, a non rimandare e a considerare la prevenzione come parte integrante della vita quotidiana.

Ascolta l’intervista completa alla dottoressa Barbara Steri in questo articolo e lasciati coinvolgere dalla sua passione e dalla sua esperienza.