Attesa per le decisioni della FED in materia di politica monetaria. In evidenza i titoli del settore bancario. Il bitcoin è balzato oltre i 117.000 dollari
I maggiori indici di Borsa Italiana e le principali piazze finanziarie europee dovrebbero iniziare la giornata con progressi frazionali, in attesa delle decisioni della FED in materia di politica monetaria.
I principali indici azionari statunitensi hanno registrato ribassi frazionali. Il Dow Jones ha chiuso in calo dello 0,27% a 45.758 punti, mentre l’S&P500 ha chiuso in flessione dello 0,13% a 6.607 punti, dopo aver fissato il nuovo massimo storico a 6.627 punti. Segno meno, invece, per il Nasdaq (-0,07% a 22.334 punti, con il nuovo massimo a 22.398 punti).
Seduta all’insegna dell’incertezza per la Borsa di Tokyo. L’indice Nikkei ha registrato un calo dello 0,25% a 44.790 punti, dopo aver oscillato tra un minimo di 44.612 punti e un massimo di 45.0533 punti.
Il bitcoin è balzato oltre i 117.000 dollari (poco meno di 99.000 euro).
L’euro si conferma oltre gli 1,185 dollari.
In evidenza i titoli del settore bancario.
Focus sempre su Mediobanca e sul Monte dei Paschi di Siena. Il 16 settembre 2025 è iniziata la riapertura dei termini relativa all’offerta pubblica di acquisto e scambio promossa dalla banca senese sull’istituto di Piazzetta Cuccia. Nel primo giorno sono state portate in adesione 1.949.003 azioni.