Un giro in più nel circuito della Valle Olona, otto invece dei sette precedenti, e l’arrivo in via XX settembre: queste le due principali novità tecniche della prossima Coppa Bernocchi che si correrà lunedì 6 ottobre, presentata mercoledì 17 settembre in Sala Stemmi a Palazzo Malinverni.
Galleria fotograficaCoppa Bernocchi 2025 4 di 10
La classicissima organizzata dall’Us Legnanese 1913 festeggia quest’anno le 106 edizioni, abbinate al 49° Gran Premio Banca di Legnano, main sponsor della corsa. Un evento sportivo, quello riproposto dalla Sportiva, ma con grandi legami storici e sociali con la nostra città, come non hanno mancato di sottolineare il presidente Luca Roveda e il primo cittadino Lorenzo Radice. «Una gara vera, intensa, che esalta talento, strategia e velocità – ha sottolineato Roveda, ricordando il coinvolgimento delle scuole -. Una festa di sport che coinvolge tutta la città e che ogni anno accende l’orgoglio di chi ama il ciclismo e la sua epica fatta di fatica e gloria».
«Si tratta di un grande evento, una festa dello sport, un momento in cui tutta la città si riunisce – le parole del sindaco -. La collaborazione con l’Unione Sportiva Legnanese è ottima e in questa edizione ritorna il traguardo in via XX settembre, storico arrivo. A poca distanza, all’interno di TecnoCity, con una targa è ricordata la fabbrica della Legnano, un marchio noto in tutto il mondo. Manifestazioni come queste creano una filiera per tutto il territorio e sono un indotto importante. Desidero infine salutare Pino Pagani, decano della Legnanese che ha appena compiuto 95 anni e ha visto 80 edizioni di Bernocchi: è un’enciclopedia di questa Coppa».
In collegamento telefonico ha portato il suo saluto l’onorevole Roberto Pella, presidente della Lega del Ciclismo Professionistico. «Gare come la Bernocchi, grazie alla collaborazione tra istituzioni e volontari, consentono di portare in città il ciclismo di grande qualità, rappresentano la “polis”, la piazza. Solo il ciclismo, insieme alla sua gratuità, ha questa particolarità».
Il vice presidente della Sportiva Gianni Dolce ha poi illustrato il percorso di gara. «Quest’anno abbiamo aggiunto un giro in più in Valle Olona, cosa che potrà contribuire alla selezione e rendere ancora più spettacolare la gara, che poi, dopo la partenza mattutina alle 12.30 da San Giorgio su Legnano, tornerà in città verso le 16.30 con traguardo in via XX settembre, dove per lo sprint finale potrebbero essere favoriti i velocisti sia in plotoni, sia nel gruppo compatto».
Il vice presidente Roberto Taverna, dopo aver sottolineato la pagella positiva conseguita anche per la scorsa edizione riguardo precisi parametri come il tipo di percorso e l’ospitalità, ha insistito sulla qualità tecnica delle squadre che prenderanno il via. «La nostra Coppa Bernocchi ha ricevuto il plauso da parte della Federazione perché corsa dinamica e anche per il 2025 avremo al via le migliori squadre in circolazione e nelle prossime settimane si definiranno anche i ranghi di ciascun team».
Ecco le squadre che parteciperanno: Alpecin-Deceunink, Bahrain Victorius, Cofidis, Decathlon AG2R la Mondiale Tea, Ef Education-Easypost, Intermarche-Wanty, Lidl-Trek, Movistar Team, Red Bull-Bora-Hansgrohe, Soudal Quick-Step, Team Picnic Postnl, Team Jayco Alula, Team Visma, Uae Team Emirates XRG, XDS Astana Team, Solution Tech Vini Fantini, Israel-Premier Tech, Q 36.5 Pro Cycling Team, Team Polti Visitmalta, Tudor Pro Cycling Team, Uno-X Mobility, VF Group Bardiani Csf -Faizanè, Burgos-Burpellet-BH, MBH Bank Ballan Csb, JCL Team Ukyo.
Foto di archivio