La mostra “Tesori d’arte dai musei nazionali italiani”, in corso a Villa Aurea nel Parco archeologico della Valle dei Templi di Agrigento, si arricchisce di un capolavoro firmato Raffaello Sanzio. I visitatori potranno ammirare “Il Miracolo degli impiccati”, opera proveniente dalla Galleria nazionale delle Marche di Urbino.
Il dipinto sostituisce la predella del Sassoferrato, che ha lasciato l’esposizione dopo 90 giorni come previsto dai protocolli di conservazione. Il cambio è stato effettuato alla presenza del direttore del Museo nazionale di Pisa, Pierluigi Nieri, che ha accompagnato l’opera nel suo trasferimento.
La tavola raffigura uno dei miracoli attribuiti a San Nicola da Tolentino, che avrebbe salvato dall’impiccagione due fratelli, Mizulo e Vanni da Osimo, sorreggendoli per quattro giorni fino alla liberazione. Il dipinto faceva parte della predella della pala dell’”Incoronazione di San Nicola da Tolentino”, commissionata nel 1500 a Raffaello ed Evangelista di Pian di Meleto e successivamente smembrata dopo i danni di un terremoto del 1789.
La rassegna, curata da Pierluigi Carofano, racconta sei secoli di storia dell’arte italiana, dal Quattrocento al Novecento, con opere di Antonello da Messina, Perugino, Sebastiano del Piombo, Carracci, Mattia Preti, Pompeo Batoni, Filippo Palizzi e Carlo Levi, solo per citarne alcuni.
La mostra, sostenuta dalla Regione siciliana e dal Comune di Agrigento, resterà aperta tutti i giorni dalle 8,30 alle 20 (ultimo ingresso alle 19). Il costo del biglietto è di 17 euro (intero) e 10 euro (ridotto).
AgrigentoNotizie è anche su Whatsapp. Seguici sul nostro canale.