Case Mid-Century, eccone 3 fra le più belle nella storia di AD Open Door.

Dieci anni dopo l’ultimo episodio di Mad Men, l’estetica dell’epoca affascina ancora gli appassionati di design. La celebre serie TV ha catalizzato il rinnovato interesse del pubblico per lo stile delle case Mid-Century con la sua rappresentazione di uffici geometrici e residenze calde e aperte. Come per i termini hipster o democrazia, tuttavia, la vera definizione di Mid-Century Modern si è snaturata a causa dell’uso eccessivo e della errata rappresentazione su piattaforme come Marketplace di Facebook. I suoi principi cardine, tuttavia, resistono.

Brian Markinson nel ruolo di Arnold Rosen, Linda Cardellini in quello di Sylvia Rosen, Jessica Paré è Megan Draper, e Jon Hamm è Don Draper nella sesta stagione di Mad Men.

Foto Michael Yarish/AMC

Nato dall’ottimismo del dopoguerra a metà del XX secolo, il movimento privilegiava l’acciaio, il cemento e il vetro isolante rifiutando gli ornamenti. Le disposizioni interne ed esterne definite dall’apertura, dalla funzionalità e dall’abbondanza di legno sono i principi fondamentali dello stile. Non tutte le case Mid-Century sono necessariamente allineate con la filosofia mid-mod: si distingue come un’estetica americana dello stile Mid-Century popolare all’incirca dal 1945 al 1969, che comprende influenze degli stili modernista, internazionale e Bauhaus. Il look è quindi specifico, ma il fascino è senza tempo – e alcune delle case più amate di AD si rifanno a quest’epoca. Per celebrare uno dei nostri stili preferiti, abbiamo selezionato 3 case Mid-Century fra quelle che vi abbiamo mostrato su Open Doors. Buona visione!

La casa very chic di Ellen Pompeo a Malibu