Mercoledì è uscita l’ultima puntata della terza stagione di L’estate nei tuoi occhi (in originale The Summer I Turned Pretty), serie tv prodotta da Amazon e tratta dalla popolare trilogia di libri romance dell’autrice americana Jenny Han. Era una puntata attesissima perché non ci sarà una quarta stagione, e perché mette fine al triangolo amoroso sul quale si basa tutta la storia e che ha coinvolto masse di spettatrici in tutto il mondo.
Con l’ultima stagione, sui social e soprattutto su Instagram e TikTok, L’estate nei tuoi occhi è infatti diventata un fenomeno enorme, non solo tra le adolescenti ma anche tra donne più grandi, nonostante i protagonisti abbiano dai quindici ai vent’anni nel corso delle stagioni. La prima stagione era andata in onda nel 2022, mentre la prima puntata della terza era uscita su Prime Video il 16 luglio.
Il motivo principale del suo successo è che la trama romantica è molto polarizzante e ha fatto sì che il pubblico si dividesse in squadre. Da un lato le fan di Conrad, dall’altro quelle di Jeremiah, i due fratelli (impersonati da Christopher Briney e Gavin Casalegno) innamorati della protagonista, Isabel “Belly” Conklin, interpretata da Lola Tung. Conrad è senza dubbio il più amato dei due: su TikTok gli hashtag #teamConrad e #teamJeremiah hanno rispettivamente 13 miliardi e 5,3 miliardi di visualizzazioni.
Una scena da The Summer I Turned Pretty (Erika Doss / ©Amazon/MGM Studios / Courtesy Everett Collection). Da sinistra: Taylor (l’amica di Belly), Belly, Jeremiah e Conrad.
Per dare un po’ di contesto, Belly è un’amica di famiglia che i due fratelli conoscono dall’infanzia perché tutte le estati si trovavano nella loro lussuosa casa, nella fittizia cittadina costiera di Cousins, ispirata agli Hamptons, l’esclusiva zona a est di New York. La storia racconta delle relazioni di Belly con entrambi, uno più introverso ed enigmatico, l’altro più aperto e spigliato. Nella terza stagione le due storie si incrociano e Belly si trova a dover scegliere tra i due.
Il dibattito su quale dei due fratelli sia meglio per Belly ha dato origine a una serie di teorie online e a un tifo abbastanza accanito, che è uscito dall’ambito della finzione. Tanto che a fine agosto sui profili social ufficiali di Prime è stato pubblicato un video per invitare gli spettatori e i commentatori online a non insultare o attaccare gli attori della serie per quello che fanno i personaggi che interpretano.
Sui social il fenomeno è rapidamente uscito dalla bolla degli spettatori della serie e i due schieramenti sono diventati un pretesto per aziende, creator, associazioni e persino squadre sportive per attirare l’attenzione e avere più like e commenti. Tra chi ha usato i due schieramenti per i propri contenuti social ci sono per esempio Greenpeace International, la Juventus, il Napoli, la squadra di football americano dei Patriots, ma anche delle pizzerie al trancio inglesi sconosciute il cui video dedicato al team Conrad ha più di otto milioni di visualizzazioni.
@sscnapoli @Jenny Han ✨💙 #ForzaNapoliSempre #TeamConrad #tsitp #thesummeriturnedpretty #viral ♬ tsitp intro – ashyrami
Tra tutte, la terza stagione è quella che ha catalizzato di più l’attenzione del pubblico, sia perché i protagonisti sono più adulti, sia per l’attesa del finale. Rispetto alla prima puntata della seconda serie, secondo i dati diffusi da Prime, gli spettatori sono aumentati del 40 per cento, arrivando a 25 milioni in tutto il mondo.
Il successo della serie e le aspettative sulla terza stagione si vedono anche dal budget maggiore che è stato impiegato. Un esempio è la colonna sonora, composta da canzoni di artisti molto conosciuti e quindi molto costosa: in quasi i tutti gli episodi c’è una canzone di Taylor Swift, che ha un pubblico simile per età e interessi a quello della serie (oltre che nutritissimo). Ma ci sono anche altre canzoni di pop star di fama mondiale apprezzate tra i giovani come Olivia Rodrigo, Dua Lipa e Billie Eilish.
Una scena da The Summer I Turned Pretty (Erika Doss / Amazon/MGM Studios / Courtesy Everett Collection)
Dalla colonna sonora però si intuisce anche che il pubblico a cui punta la serie è molto più ampio: ci sono infatti anche canzoni più familiari alle generazioni di trentenni e quarantenni, che come dicevamo sono una grande parte del pubblico. Tra le canzoni più “vecchie” scelte ci sono per esempio With Or Without You degli U2, (usata anche in una delle scene più importanti della serie Friends, molto amata da chi ha più di trent’anni), Wild Horses dei Rolling Stones o Teenage Dirtbag dei Wheatus, ma anche Steal My Girl degli One Direction, più recente. Jenny Han, che oltre ad aver scritto i libri dai quali è tratta la serie l’ha anche prodotta e adattata, ha scelto personalmente le canzoni della colonna sonora.
Il successo della serie tra donne adulte ha fatto sì che anche la narrazione che le si è creata attorno fosse un po’ diversa da quella delle classiche serie per adolescenti. Invece di tifare spassionatamente per la protagonista e difenderla in tutte le sue scelte come forse avverrebbe tra un pubblico più giovane, sui social molte spettatrici l’hanno criticata duramente, anche se in modo ironico. È stata contestata per esempio la sua scelta di mettere i due fratelli uno contro l’altro e di voler solo continuare a fare le vacanze nella loro splendida casa al mare. Su TikTok e Instagram ci sono moltissimi video #antiBelly, e in generale non è un personaggio molto apprezzato.
@beepboopipadgirl 😭😭😭 #teamjeremiah #teamconrad #thesummeriturnedpretty #tsitp #bellyconklin ♬ original sound – ipad girl
In generale non è una serie che si è fatta notare per la qualità: piace perché è leggera, ha ambientazioni di lusso e belle da vedere, e fa rivivere molte situazioni coinvolgenti tipiche degli amori adolescenziali. «Sono perfettamente consapevole di quanto sia assurda questa trama», ha scritto una giornalista del Guardian che ha ammesso di essere una fan della serie. «Un triangolo amoroso con due fratelli è un enorme campanello d’allarme», ha detto: «eppure, a un certo punto, ho accettato L’estate nei tuoi occhi come un mondo di fantasia, una versione della nostra realtà dalle tinte pastello, e ho imparato a lasciarmi avvolgere dal suo infinito, meraviglioso dramma sentimentale».