Tutto pronto a Firenze per l’edizione 2025 di Corri la Vita, l’iniziativa podistica di beneficenza per sostenere la raccolta fondi per progetti dedicati alla cura del tumore al seno. Domenica 28 settembre vi parteciperanno oltre 38.000 persone in due percorsi dalle Cascine a piazza della Signoria, diversificati per gradi di difficoltà.

Un primo itinerario di 10 km è dedicato a chi vorrà correre, e un secondo da 4 km per chi preferirà godersi le mete culturali lungo il percorso semplicemente camminando.

La mattina un palco sarà allestito lungo l’Arno negli spazi di viale Lincoln, al parco delle Cascine, per dare il via alle 9,15 alla XXIII edizione di Corri la Vita. Amici e testimonial della manifestazione si sposteranno poi in piazza della Signoria all’arrivo dei corridori.

Sul palco, con la conduzione della storica presentatrice di Corri la Vita Eva Edili, tanti ospiti animeranno la mattinata: Paolo Vallesi, Dolcenera, Luisa Corna, Giulia Mazzoni, Matteo Restivo e Lorenzo Zazzeri, Gianmaria Vassallo. A mezzogiorno – con partenza dai Canottieri di Ponte Vecchio e arrivo al Ponte alla Carraia – è prevista la performance “Scorrere” che Virgilio Sieni ha organizzato insieme alle “Florence Dragon Lady LILT”.

“Siamo profondamente orgogliosi di presentare questa ventitreesima edizione di Corri la Vita, che ancora una volta unisce migliaia di persone in un grande abbraccio collettivo fatto di sport, cultura e solidarietà – sottolinea Eleonora Frescobaldi, presidente della Associazione -. Il bijou blue scelto per la t-shirt di quest’anno rappresenta al tempo stesso eleganza, determinazione e speranza: valori che da sempre ispirano il nostro impegno a favore della prevenzione e della lotta contro il tumore al seno.”

Dal 2003 a oggi Corri la Vita, ha riunito oltre 540.000 partecipanti ogni ultima domenica di settembre, ha raccolto e donato oltre 9.300.000 euro e consentito un’assistenza di qualità a oltre 500.000 donne colpite dal tumore al seno.

I due percorsi per Corri la Vita

 Come ogni anno sarà possibile scegliere tra due percorsi diversificati per gradi di difficoltà – uno dedicato a chi vorrà correre e un secondo per chi preferirà godersi le mete culturali lungo il percorso.

Il primo percorso di circa 10 km si svilupperà seguendo questo itinerario: Piazza Vittorio Veneto,  Ponte alla Vittoria, Piazza Gaddi, Via della Fonderia, Lungarno Santa Rosa, Via Lungo le Mura di Santa Rosa, Via Borgo San Frediano, Via dei Serragli, Via Sant’Agostino, Via Mazzetta, Piazza San Felice, Via Romana, Piazzale di Porta Romana, Viale Machiavelli, Via Schiaparelli, Via San Leonardo, Porta San Giorgio, Costa San Giorgio, Costa Scarpuccia, Via de’ Bardi, Piazza dei Mozzi, Via San Niccolò, Piazza Poggi, Lungarno Serristori, Ponte alle Grazie, Via dei Benci, Piazza Santa Croce, Via Verdi, Piazza Salvemini, Via dell’Oriuolo, Piazza Domo, Piazza San Giovanni, Via Roma, Piazza della Repubblica, Via Calimala, Piazza del Mercato Nuovo, Via Vacchereccia, Piazza della Signoria.

Il secondo itinerario di circa 4 km si svilupperà seguendo questo itinerario: Piazza Vittorio Veneto, Ponte alla Vittoria, Piazza Gaddi, Via della Fonderia, Lungarno Santa Rosa, Via Lungo le Mura di Santa Rosa, Via Borgo San Frediano, Via dei Serragli, Via Sant’Agostino, Via Mazzetta, Piazza San Felice, Piazza Pitti, Via Guicciardini, Ponte Vecchio, Lungarno Acciaiuoli, Via Tornabuoni, Piazza Santa Trinita, Via del Parione, Via della Vigna Nuova, Via Tornabuoni, Piazza Antinori, Via degli Agli, Via dei Pecori, Via Brunelleschi, Piazza della Repubblica, Via Pellicceria, Via Porta Rossa, Piazza del Mercato Nuovo, Via Calimala, Via Vacchereccia, Piazza della Signoria.

Le mete culturali aperte per Corri la Vita

A tutti i partecipanti – in collaborazione con l’Associazione Città Nascosta – sarà offerta la possibilità di visitare gratuitamente alcuni dei luoghi più belli a Firenze e dintorni, inclusi musei e mostre, semplicemente indossando la maglia di Corri la Vita o esibendo il certificato di iscrizione.

Queste le mete culturali aperte dalle 9.15 alle 13: Seminario Maggiore, Museo Ferragamo, Giardino di Palazzo Antinori di Brindisi, Fondazione Salvatore Romano, Conservatorio San Pier Martire, Palagio di Parte Guelfa, Cattedrale dell’Immagine, Chiesa e Museo di Orsanmichele, Società Canottieri di Firenze e, per la prima volta, il cortile di Palazzo Gondi e la Chiesa di San Salvatore al Vescovo di piazza dell’Olio.

Musei e luoghi aperti gratuitamente durante la giornata:

a Firenze Museo Stibbert, Museo Degli Innocenti, Conventino Caffè Letterario, Osservatorio Ximeniano , Osservatorio Astrofisico Di Arcetri, Giardino Bardini, Orto Botanico, Museo Di Antropologia e Etnologia, La Specola, Arnoboat, Museo Di Santa Maria Nuova, Fondazione Scienza e Tecnica, Basilica di Santa Croce, Cattedrale Dell’Immagine, Museo Ferragamo, Museo Marino Marini, Museo Hzero, Palazzo Medici Riccardi, Mostra “Beato Angelico” a Palazzo Strozzi, Museo del Giocattolo, Società Canottieri di Firenze, Congregazione dei Vanchetoni, Pinocchio Museum Experience, Villa Meyer sede Unicoop, Collezione Fondazione CR Firenze, Palazzo Buontalenti sede EUI, Museo di Palazzo Vecchio, complesso di Santa Maria Novella, Museo Novecento, Forte Belvedere, Museo del Ciclismo Gino Bartali, Museo Bardini, Piazza Maria Callas nuova area dell’ex Teatro Comunale, Villa Medicea della Petraia, Giardino Villa Medicea di Castello

a Prato Museo Opera del Duomo, Museo di Palazzo Pretorio e Centro per l’Arte Contemporanea Luigi Pecci

a San Casciano In Val Di Pesa Museo Giuliano Ghelli

a Barberino Tavarnelle Museo d’Arte Sacra e Museo della Radio

a Greve in Chianti Museo San Francesco

a Bagno a Ripoli Oratorio Di Santa Caterina delle Ruote.

Il Villaggio della Salute in piazza della Repubblica

Da venerdì 26 a domenica 28 settembre verrà realizzato inoltre il “Villaggio della Salute” in piazza della Repubblica dove sarà possibile effettuare la mammografia presso l’unità mobile donata da Corri la Vita a Ispro, seguire lezioni di ginnastica, yogalates, flowfit, posturale e pilates, sottoporsi ai test attitudinali e trattamenti osteopatici.

In piazza della Signoria invece (esclusivamente nelle giornate di sabato 27 e domenica 28 settembre), sarà possibile eseguire screening gratuiti per la prevenzione del melanoma nel Camper Lilt.