La provincia di Bolzano è
tradizionalmente fanalino di coda per quanto riguarda il tasso
di vaccinati, con il vaccino antinfluenzale gratis per tutti la
giunta provinciale vuole invece diventare apripista. L’accesso
gratuito, già applicato negli anni scorsi, è stato confermato
anche per questa stagione. Il presidente della Provincia Arno
Kompatscher ha ricordato che con l’antinfluenzale scendono il
numero e la durata dei ricoveri, come anche i decessi.

   
Nella stagione influenzale dello scorso anno tra gli over-65
Bolzano si era infatti fermata all’11,1% rispetto alla media
nazionale del 47,5%. Altrettanto marcata la differenza nelle
coperture vaccinali tra gli over-65 con Bolzano ferma al 33,4%,
ovvero quasi la metà del tasso in Umbria (64,1%).

   
Secondo una circolare del Ministero della Salute, ogni anno
l’influenza causa numerosi giorni di malattia, oltre a ricoveri
ospedalieri e decessi. La vaccinazione è la protezione più
efficace contro il rischio di ammalarsi o di dover essere
ricoverati in ospedale. Inoltre, la vaccinazione contribuisce a
frenare la diffusione del virus, proteggendo i familiari e le
persone a stretto contatto.

   
“La vaccinazione antinfluenzale aiuta a proteggere le persone
particolarmente a rischio e ad alleggerire il carico sul sistema
sanitario”, sottolinea l’assessore Messner. “L’offerta gratuita
dovrebbe incoraggiare più persone a farsi vaccinare e prevenire
così il decorso grave della malattia”, spiega Messner. Con la
stagione fredda aumentano i casi di influenza. Particolarmente a
rischio sono gli anziani, i malati cronici, le donne incinte e i
bambini piccoli. Per questo motivo i medici raccomandano la
vaccinazione soprattutto a questi gruppi e ai loro congiunti. La
vaccinazione è consigliabile anche per le persone che, per
motivi professionali o privati, sono spesso a contatto con
questi gruppi a rischio.

   
L’Azienda sanitaria dell’Alto Adige mette a disposizione tre
vaccini. È possibile anche la vaccinazione simultanea contro
l’influenza, il Coronavirus e il virus respiratorio sinciziale
(Rsv).

   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA