La terza stagione della serie Tv “Buongiorno, mamma!”, con protagonista Raoul Bova, torna sul piccolo schermo dal 17 settembre 2025 su Canale 5. Riprendiamo a seguire le vicende della famiglia Borghi, che si riunisce nonostante le incomprensioni e che vede i suoi protagonisti affrontare grandi sfide personali e vocazionali, tra amori non sempre corrisposti e verità difficili da affrontare (e non mancano i misteri).

Nel cast della nuova stagione, prodotta da Rti e Lux Vide e diretta da Laura Chiossone e Edoardo Re, ritroviamo anche altri attori amati nella prima stagione: Beatrice Arnera, Maria Chiara Giannetta, Elena Funari, Ginevra Francesconi, Giovanni Nasta, Vincenzo Colaprico, Thomas Santu e Kelum Giordano. A loro si aggiungono Serena Iansiti, Thomas Berger Christensen, Andrea Condè, Lorenzo Aloi, Nicoletta Di Bisceglie e Rebecca Loria.

Le vicende dei protagonisti di “Buongiorno, mamma! 3” sono ambientate in un borgo affacciato a uno splendido lago italiano..ma di quale si tratta? Ecco le location in cui è stata girata questa serie tanto amata.

Trama della terza stagione

È quasi Natale e il nostro protagonista, Guido Borghi (Raoul Bova), l’amorevole e determinato padre di famiglia, ha delle grandi novità per i suoi amati, che vuole riunire dopo alcuni anni per l’occasione. Vuole infatti annunciare ai suoi figli che si sposerà con Laura De Santis (interpretata da Serena Iansiti), che frequenta da diverso tempo.

Dopo tanti anni passati a Londra insieme al compagno Mauro, Agata Scalzi (interpretata da Beatrice Arnera), la zia acquisita, torna a Bracciano su invito di Guido.

A segnare la famiglia Borghi, anni prima, è un tragico evento che li ha allontanati e ora sono tutti alla ricerca di un nuovo equilibrio: Jacopo è andato all’estero per ritrovare se stesso, Francesca a Bracciano sta cercando di costruire una famiglia insieme a suo marito Karim, Sole insieme a Greg e alla piccola Nina, deve scoprire la sua strada, mentre Michelino, ormai dodicenne, fa i conti con le sfide dell’adolescenza.

Proprio alla Vigilia di Natale nuovi elementi riemergono e Guido, con l’aiuto di Colaprico, ha finalmente l’occasione di mettere in ordine il passato e fare chiarezza sul suo presente. Inoltre, una nuova ombra si abbatte sulla famiglia…cosa sarà successo?

Le location a Trevignano Romano

L’ambientazione principale è la casa in cui si svolgono le vicende familiari dei Borghi: una villetta privata con vista sul lago di Bracciano, che sorge a nord della città metropolitana di Roma e più precisamente nella Tuscia Romana.

Cuore del parco naturale regionale di Bracciano-Martignano, è uno specchio d’acqua di origine vulcanica con bellissime spiagge balneabili e circondato dai Monti Sabatini e da splendidi borghi. In uno di questi sono state girate le scene della terza stagione di “Buongiorno, mamma!”: si chiama Trevignano Romano ed è un gioiello da scoprire.

I protagonisti si muovono anche fuori dalla casa e tra le viuzze in pietra che si snodano nel cuore del borgo medievale (a 40 km da Roma), con piccole botteghe artigiane e ristorantini alternati alle testimonianze del passato, come la Rocca Orsini, fatta costruire da papa Orsini nel XV secolo e che regala una vista mozzafiato sul lago e sul borgo.

Nelle scene della serie Tv, li vediamo passeggiare anche sul lungolago di Trevignano Romano, un percorso incantevole sulle sponde del Lago di Bracciano, tra caffè, ristorantini che servono il coregone e l’anguilla alla brace, e scorci pittoreschi. Qui, soprattutto nei periodi lontani dall’alta stagione estiva, si respira ancora l’atmosfera rilassata dei borghi di un tempo, con tramonti spettacolari sullo specchio d’acqua.

Il cielo infuocato più memorabile, però, si può osservare recandosi sulla stradina che accompagna verso la Chiesa di Santa Maria Assunta: è il cuore religioso del borgo, dall’atmosfera raccolta, e custodisce affreschi medievali e rinascimentali di grande valore.