Uno spettacolo evento per celebrare l’eredità musicale del cantautore partenopeo attraverso l’omaggio dei colleghi con cui ha condiviso la carriera. Il live sarà trasmesso sabato 20 settembre in prima serata su Rai 1, su RaiPlay e in simulcast su Rai Radio 2
Il 2025 è un anno speciale per Pino Daniele e la grande comunità dei fan e degli artisti che non hanno smesso di celebrarlo dalla sua scomparsa avvenuta nel 2015.
A dieci anni dalla sua morte e nell’anno in cui avrebbe compiuto settant’anni, la grande musica del cantautore partenopeo risuonerà a Napoli, in Piazza del Plebiscito, il 18 settembre, in un concerto evento intitolato “Pino è – Il viaggio del Musicante“, uno spettacolo condotto da Fiorella Mannoia e Carlo Conti in cui interverranno tanti ospiti.
La lista dei partecipanti dello show evento andato sold out è lunga e include molti artisti che hanno condiviso con Pino Daniele momenti memorabili.
Le iniziative sociali e solidali legate al live
Il repertorio di Pino Daniele, cantautore e chitarrista dal sound unico che ha scritto pagine indimenticabili della storia della musica nazionale, sarà protagonista della notte di spettacolo di Piazza del Plebiscito, una serata ricca di esibizioni inedite e duetti emozionanti che il grande pubblico potrà godersi in tv sabato 20 settembre, con la messa in onda in differita su Rai 1 in prima serata o anche su RaiPlay e in simulcast su Rai Radio 2.
L’evento live, che porta il sigillo del “70/10 Anniversary” e rientra nelle celebrazioni ufficiali organizzate in memoria dell’artista dalla Fondazione che porta il suo nome, è legato a iniziative dal valore sociale e solidale.
Oltre alla continuità dei progetti, tra cui le borse di studio, per i giovani talenti che si dedicano allo studio della musica, molti dei quali provenienti da realtà fragili, il live è legato a una campagna che finanzia il Progetto PREME di OPEN Associazione Oncologia Pediatrica e Neuroblastoma odv, che si occupa delle cure ai bambini oncologici.
L’Opening Act farà spazio anche ai finalisti del Live Music Contest “Musicante Award – Premio Pino Daniele”, con premiazione sul palco del vincitore, selezionato tra gli artisti che hanno presentato un proprio inedito e un’elaborazione originale/interpretazione di un’opera di Pino Daniele.
Approfondimento
FEELING. Pino Daniele, un libro per raccontare un artista unico
Mannoia: Sarà una serata di emozione”
Fiorella Mannoia, anche direttrice artistica dell’evento, ha svelato in conferenza stampa, alla presenza di Carlo Conti, di Alessandro Daniele, Presidente della Fondazione Pino Daniele, di Williams Di Liberatore, Direttore dell’Intrattenimento Prime Time Rai, e di Vincenzo De Luca, Presidente della Regione Campania che sostiene l’evento, i dettagli di una serata che si annuncia speciale.
“Preparate i fazzoletti, perché domani sarà una serata di emozione“, ha detto Mannoia che ha aggiunto: “Ho contattato musicisti, cantanti. Non ho mai sentito, come in questo caso, gente che si emoziona e che sente la responsabilità di quello che va a fare”.
Carlo Conti si è detto molto felice di tornare a Napoli, città che ama molto. “”Con Fiorella (…) Abbiamo deciso di fare una cosa un po’ diversa. Invece di chiamare l’ospite e farlo subito cantare, chiederemo che cosa è ‘Pino è’ per ciascuno di loro e poi canteranno”.
Alla domanda ha già risposto Vincenzo De Luca: “Pino Daniele è l’umanità di Napoli, del Sud. È davvero l’artista che più di ogni altro ha saputo esprimere il senso profondo dei valori umani”.
Leggi anche
Pino su Netflix, il documentario di Francesco Lettieri su Pino Daniele
Gli ospiti: da Giorgia a Mahmood, Elisa e Noemi
L’elenco degli artisti coinvolti per “Pino è – Il viaggio del Musicante” è lungo e include alcuni dei nomi con cui Pino Daniele ha collaborato più altri della scena musicale contemporanea.
Un cast all-star che include Giorgia, Mahmood, Salmo, The Kolors, Geolier e molti altri.
Fiorella Mannoia duetterà con Ron su Resta con me, con Stash su Quanno chiove e con Giuliano Sangiorgi ed Emma sulle note di Yes I Know My Way.
Giorgia ed Emma intoneranno a due voci Vento di passione; Rocco Hunt e Clementino O’Scarrafone.
Noemi canterà Dubbi non ho. Serena Brancale un medley che include Sicily, Enzo Avitabile si esibirà su Tutta n’ata storia. Irama canterà Sara non piangere. I The Kolors A me me piace o’ blues.
A questi artisti si aggiungono: Elisa, Elodie (in collegamento), Francesco De Gregori, Diodato, Raf ed Alex Britti.
Voci dell’Opening Act: Bosnia, Rosita Brucoli, Rossana De Pace, Vittoria Sciacca e X Giove. Parteciperanno Alessandro Siani, Gigi De Rienzo, Ernesto Vitolo, Rosario Iermano, Tullio De Piscopo.
Non visualizzi questo contenuto?
Siamo spiacenti! Per poter visualizzare questo contenuto Instagram, clicca su Gestisci cookie e Accetta tutto
Gestisci cookie
TAG: