LECCE – Dal 19 al 21 settembre è in programma a Lecce la prima tappa di ALFest 2025, che in questa edizione si sdoppia con una seconda parte prevista per dicembre.
ALFest è una rassegna che da alcuni anni si sta imponendo come uno dei canali più interessanti di dialogo tra l’Occidente e le culture orientali, di cui valorizza le produzioni cinematografiche e letterarie.
Tra gli ospiti della sessione settembrina ci sarà Girolamo Panzetta, attore e conduttore televisivo che vive in Giappone dove è considerato l’italiano più famoso dopo Leonardo Da Vinci. Sarà lui sabato 20 settembre alle ore 18.30, presso il Convitto Palmieri, a condurre il talk “Samurai, sushi e style: il Giappone secondo l’italiano più famoso della storia in Giappone”, nel quale guiderà il pubblico in un viaggio ironico e profondo alla scoperta dei cliché e delle verità del Sol Levante.
Ma il festival si aprirà venerdì 19 alle ore 18 con la cerimonia di inaugurazione presso il Multisala Massimo. Dopo il cocktail di benvenuto e l’illustrazione dell’intera rassegna, ci sarà la prima proiezione “Dr. Cheon and Lost Talisman” (Il Dr. Cheon e il Talismano perduto), opera che promette di catturare il pubblico con la sua potenza visiva e narrativa.
La giornata conclusiva, quella di domenica, prevede un prestigioso appuntamento culturale: si tratta di “Voci dalla Korea”, con il patrocinio del consolato generale della Repubblica di Korea. Presso il Convitto Palmieri, dalle 11, Kim Kooseul e Choi Dongho, due dei più influenti poeti coreani contemporanei, dialogheranno con l’editore Stefano Donno (I Quaderni del Bardo Edizioni) e con Laura Garavaglia, presidente della Casa della Poesia di Como e del festival “Europa in Versi”. Sarà un’occasione unica per il pubblico di esplorare temi, stili e sensibilità di una cultura tanto affascinante quanto profonda.
Inoltre, il 20 e il 21 presso il Cinelab di Lecce (attiguo alle Manifatture Knoss) si potranno vedere gratuitamente i migliori film delle passate edizioni.