ANCONA – Dal tramonto di giovedì 18 settembre, le Marche si preparano a un incanto di verde per la XVIII Giornata nazionale Sla. Da Corinaldo a Fano, passando per Jesi, Fabriano, Loreto, Numana, Sassoferrato, Sirolo, Senigallia, Ascoli Piceno, Castel di Lama, Montelparo, Monsampolo del Tronto, Montalto delle Marche, Rotella, San Benedetto del Tronto, Fermo, Monte Urano, Recanati, San Severino Marche, Urbisaglia e Urbino, monumenti e piazze si illumineranno di verde, simbolo di vicinanza, speranza e attenzione ai diritti delle oltre 150 famiglie marchigiane che convivono con la Sla. L’elenco completo e aggiornato è disponibile su https://www.aisla.it/comuni-illuminati-2025/
Nel weekend, sabato 20 e domenica 21 settembre, i volontari Aisla saranno presenti in piazza con la campagna “Un contributo versato con Gusto”: dietro ogni bottiglia di Barbera d’Asti Docg c’è un sostegno concreto per le famiglie, che si traduce in assistenza domiciliare, trasporto attrezzato, supporto psicologico e contributi diretti. I banchetti della domenica saranno attivi nella provincia di Ancona dalle 9 alle 12 in piazza del Santuario a Numana e a piazza Vittorio Veneto a Sirolo.
Nel territorio marchigiano, Aisla promuove progetti concreti di formazione e presa in carico: in chiusura il nuovo corso Ecm per infermieri, promosso con il patrocinio di Ars Marche e la collaborazione del Centro Clinico NeMO di Ancona, ha coinvolto oltre 70 professionisti sanitari, rappresentando un modello di cura integrata e umana. Quest’anno la Giornata Nazionale Sla riceve un riconoscimento speciale: nome, idea e format sono stati registrati presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, a conferma del suo valore culturale e sociale. L’evento gode inoltre dell’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, del patrocinio del Ministero del lavoro e delle politiche sociali, di Regione Piemonte, dell’Anci e del sostegno dei Borghi più belli d’Italia.
Per sostenere AISLA anche da casa, è attivo il negozio solidale online: www.negoziosolidaleaisla.it