Il 17 settembre di ogni anno si celebra il World Patient Safety Day – Giornata Mondiale per la Sicurezza del Paziente promossa dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS).


Obiettivo della giornata rafforzare la consapevolezza, l’attenzione e l’informazione sul tema della sicurezza delle cure e della persona assistita, al fine di evitare i danni evitabili nell’assistenza sanitaria.  


Quest’anno il tema individuato dall’OMS è “Safe care for every newborn and child” corredato dallo slogan “Patient safety from the start!”, con l’obiettivo di evidenziare quanto sia importante garantire ad ogni neonato e bambino cure sicure, che tengano conto della loro particolare vulnerabilità soprattutto nei primi nove anni di vita, in considerazione di età, peso, condizioni di salute e contesto sociale, al fine di non incorrere in danni evitabili.


Affrontare questa sfida richiede sforzi globali in aree chiave della sicurezza del paziente, come:


  • la sicurezza del parto e dell’assistenza postnatale






  • la sicurezza delle vaccinazioni


  • la prevenzione delle infezioni


  • l’inquadramento diagnostico precoce e il riconoscimento precoce del peggioramento clinico.


L’iniziativa globale sottolinea l’urgente necessità di agire tempestivamente e con costanza per prevenire danni durante l’infanzia e ottenere benefici nel corso di tutta la vita.


Obiettivi della Giornata Mondiale della Sicurezza del Paziente 2025 sono dunque:


  • aumentare la consapevolezza globale dei rischi per la sicurezza nelle cure pediatriche e neonatali in tutti i contesti sanitari, enfatizzando le esigenze specifiche di bambini, famiglie e caregiver;


  • sensibilizzare governi, organizzazioni sanitarie, enti professionali e società civile per implementare strategie sostenibili per cure più sicure per neonati e bambini come parte di iniziative più ampie di sicurezza del paziente e qualità;


  • coinvolgere genitori, caregiver e bambini nella sicurezza del paziente promuovendo l’educazione, la consapevolezza e la partecipazione attiva alle cure;


  • promuovere la ricerca sulla sicurezza del paziente nelle cure pediatriche e neonatali.



Per focalizzare l’attenzione sui temi della sicurezza delle cure, l’Azienda Usl Umbria 2 ha celebrato questa importante ricorrenza promuovendo una serie di iniziative rivolte alla cittadinanza:



  • Allestimento di un punto informativo all’ingresso di ciascun presidio ospedaliero, illuminato di arancione, gestito da personale ostetrico e infermieristico, con l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione sull’importanza delle pratiche sicure fin dalla nascita.



  • Realizzazione di un video informativo, proiettato all’ingresso degli ospedali e nei centri di salute territoriali della Usl Umbria 2.



  • Distribuzione di materiale informativo sui seguenti temi:


  • Manovre di disostruzione delle vie aeree nel bambino e nel lattante


  • Sindrome della morte improvvisa del lattante (SIDS)



  • Uso corretto degli antibiotici.

Il materiale è stato messo a disposizione della cittadinanza all’interno degli ospedali e nei centri di salute territoriali.



Per gli operatori l’azienda sanitaria ha reso disponibile un aggiornamento formativo dal titolo: “Individuazione precoce della sepsi in età pediatrica”, visionabile al seguente link

Si segnala infine il link alla nota stampa della Regione Umbria, consultabile da ieri mattina anche nella homepage del sito istituzionale della nostra Azienda:


Ultimo aggiornamento: 18/09/2025