L’Ufficio europeo di selezione del personale bandisce un concorso per titoli ed esami al fine di costituire elenchi di riserva dai quali le istituzioni, gli organismi e le agenzie dell’Unione europea – nelle sedi di Bruxelles (Belgio), Lussemburgo (Lussemburgo), Strasburgo (Francia) – potranno attingere per l’assunzione di nuovi funzionari.

Il bando riguarda quattro settori: gestione di progetti nel settore edilizio (153 posti), architettura e gestione di progetti (75 posti), ingegneria elettrica e gestione di progetti (93 posti) e, infine, ingegneria del riscaldamento, della ventilazione e del condizionamento dell’aria (Hvac) e gestione di progetti (90 posti), per un totale di 411 posti.

Per candidarsi è necessario conoscere almeno due lingue dell’Ue. Più nel dettaglio, occorre avere una conoscenza approfondita (come minimo di livello C1) di almeno una delle 24 lingue ufficiali dell’Ue e una conoscenza soddisfacente (come minimo di livello B2) di un’altra delle restanti 23 lingue ufficiali dell’Unione. 

Per candidarsi nei primi due settori (gestione di progetti nel settore edilizio e architettura e gestione di progetti) occorre una laurea in architettura o ingegneria (va bene anche la laurea triennale). In caso di laurea quinquennale bisogna anche aver maturato cinque anni di esperienza (sette per la laurea triennale). Per gli altri due settori (ingegneria elettrica e Hvac) la laurea di accesso alla selezione è in ingegneria (si vedano le specializzazioni richieste nel bando).

Gestione di progetti nel settore edilizio e Architettura e gestione di progetti

I funzionari di questi due settori sono responsabili della pianificazione concettuale, della gestione tecnica, dell’analisi e della supervisione degli aspetti tecnici e amministrativi degli edifici delle istituzioni dell’Ue. I ruoli sono legati a più settori: ristrutturazione e nuove costruzioni, sostenibilità, accessibilità, progettazione di sistemi di protezione, progettazione di sistemi di sicurezza, tecnologie edili, fisica degli edifici, salute, benessere e comfort.

Il concorso è articolato in quattro fasi:

  • presentazione della candidatura
  • prove: test di ragionamento, un test a scelta multipla relativo al settore del concorso prescelto e una prova scritta;
  • assegnazione del punteggio al test e controllo dell’ammissibilità
  • compilazione degli elenchi di riserva

La candidatura deve essere presentata per via elettronica collegandosi al sito internet dell’Epso (eu-careers.europa.eu/it/open-competition-permanent-staff) ed essere presentata entro il 17 ottobre 2025 alle 12:00, ora di Bruxelles.

Tutti coloro che avranno presentato il modulo di candidatura entro il termine di scadenza del bando saranno convocati a sostenere la serie di prove. Una volta concluse le selezioni, la commissione giudicatrice inserirà nei relativi elenchi di riserva i nomi di coloro che sono risultati ammissibili.

Il bando

pubblicato il: 18/09/2025