Il mediano biancoverde racconta le ultime fasi della preparazione e le differenze tra l’Australia e il rugby europeo
Benetton, Werchon: “Amichevoli molto promettenti. URC o Super Rugby? Ci sono delle differenze” (ph. Benetton Rugby)
Terminata la pre-season, il Benetton ha cominciato a preparare la prima uscita ufficiale stagionale: sabato 27 settembre i biancoverdi sfideranno Connacht in trasferta nella prima giornata di United Rugby Championship. Dopo una preparazione positiva, con due vittorie nei test pre-stagione, il Benetton si avvicina con positività al primo impegno ufficiale, come spiega il mediano di mischia Louis Werchon, in prestito dai Reds.
“Sono state settimane di lavoro incoraggianti. Le amichevoli hanno mostrato indicazioni promettenti verso l’inizio della stagione. Siamo quindi fiduciosi in vista delle prime sfide ufficiali” ha detto il mediano di mischia a Ben TV.
Leggi anche: Un italiano tra i 5 “giocatori da seguire” secondo l’URC, tra Prendergast e Mngomezulu
Per Werchon, la qualità della rosa è molto alta: “Dobbiamo ancora affinare i nostri fondamentali di gioco quando abbiamo l’ovale in mano ma, per il resto, ritengo che siamo un’ottima squadra, con tanto talento in rosa e consapevoli di poter sviluppare ulteriormente il nostro attacco e il nostro kicking game. Siamo felici di cominciare il campionato tra poco”.
Werchon è arrivato in Italia da due mesi e ci starà fino a novembre, nell’ottica di una serie di scambi tra Benetton e Reds: “Sono arrivato qui senza conoscere la lingua italiana e pensavo che questo aspetto potesse limitarmi inizialmente, ma i compagni che parlano inglese hanno facilitato il mio inserimento e tutta la squadra mi ha accolto alla grande. Vivere a Treviso in questo periodo è fantastico, è una città molto carina e ci sono sempre cose da fare. È molto divertente stare qui”.
”Penso che questa collaborazione tra Benetton e Reds sia molto bella. Noi australiani arrivati qui possiamo approcciarci a uno stile di rugby diverso, a una nuova cultura culinaria, assaggiare cibi diversi e conoscere nuovi usi. Inoltre è fantastico visitare altri paesi europei durante il nostro percorso”.
Werchon ha concluso parlando delle differenze tra URC e Super Rugby: “Sicuramente il gioco al piede è molto diverso. In Australia il gioco è più aperto, non abbiamo contatto nei nostri 22, piuttosto calciamo subito e ci piace correre. È un gioco più veloce e meno strutturato. Qui è diverso e questo è un aspetto che mi intriga, perché il kicking game è un punto fondamentale del mio gioco e sono felice di poterlo migliorare qui”.
onrugby.it © riproduzione riservata
Cari Lettori,
OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul
mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.
Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.