Nel 2008, il celebre antropologo Marc Augé, teorizzatore del concetto di «non-luogo», pubblicò un libro insolito intitolato «Il bello della bicicletta». Tra le riflessioni che vi rientrano, anche la convinzione che «L’idea di una città in cui prevale la bicicletta non è pura fantasia». È con questa speranza che si apre oggi la quinta edizione del Cuneo Bike Festival, in programma fino al 22 settembre. L’evento, nato per sensibilizzare la cittadinanza a un uso sempre maggiore del mezzo più ecologico, è cresciuto nel tempo e oggi si ripropone con una quantità di appuntamenti adatti a tutti: agonisti, famiglie, cicloturisti, curiosi e anche persone che non salgono su due ruote da anni. Organizzato in contemporanea con la Settimana Europea della Mobilità, offrirà le sue attrazioni attorno al cuore della rassegna che sarà piazza Galimberti. Il tema conduttore di quest’anno è particolarmente significativo: la scelta.
Perché optare per un mezzo come la bici non è frutto del caso ma di una volontà precisa. Tra gli ospiti, grandi nomi del ciclismo (come il campione del mondo e olimpico Paolo Bettini), della radio (come il conduttore di Radio Deejay e «viaggiatore lento» Frank Lotta) e la performance culinaria della «cheffa» Alessandra Rubini. Tra le novità, da domani a domenica nel Villaggio Young, animazione per bambini e ragazzi, pump track, ciclotornio, gimkana, percorsi di educazione stradale, bike test ride e laboratori a tema bici e la presenza, in piazza Galimberti, della 110ª tappa dell’International Street Food 2025. Grande attesa e curiosità anche per «La seconda pedalata più lenta del mondo» di sabato che si svolgerà in gemellaggio con il Festival del Ciclista Lento di Ferrara.
Oggi, alle 21, al cinema Monviso, è in programma «Dal benessere alla rinascita. Il ruolo dello sport in oncologia». La serata è in collaborazione con la Lilt: previsti interventi di medici e pazienti che nella bicicletta, nella canoa e nella corsa hanno trovato aiuto per riacquistare fiducia nel proprio corpo. Significative le proposte legate alla Giornata Mondiale dell’Alzheimer del 21 settembre: in questa occasione, da venerdì a domenica, i professionisti del «S. Croce e Carle» afferenti al Centro per i Disturbi Cognitivi e le Demenze saranno presenti per sensibilizzare e condividere con la cittadinanza informazioni sulla malattia, le cure e il ruolo svolto dalla prevenzione, che passa anche attraverso l’attività fisica e uno stile di vita salutare.
Non mancheranno le occasioni di pedalate in compagnia: sabato, alle 9, Terres Monviso e Fondazione Amleto Bertoni, con Bikesquare e Arenaways, organizzano una gita da Saluzzo a Cuneo; alla stessa ora ma partendo da Cuneo, Cônitours – Consorzio Operatori Turistici Provincia di Cuneo proporrà «Pedala in Granda!», un itinerario storico-naturalistico ai piedi della Bisalta, che ripercorre i luoghi simbolo della Resistenza e, alle 10, in piazza Galimberti, ci sarà il ritrovo per la «gravellata» che darà il via all’Oktober Bike Fest 2025, una due giorni dedicata a mtb e gravel con pedalate per grandi e piccini. Dalle 14,30 alle 18,30, in un’area protetta dal traffico, attività per i bambini (5-12 anni): sarà possibile provare l’ebbrezza del pedalare su una bici da corsa, guidati dai tecnici federali della società; domenica, alle 9, con «L’Univoc a pedali», ci sarà una pedalata in tandem con i non vedenti dell’associazione ciechi di Cuneo.
Ogni evento del festival a cui si partecipa dà diritto a un timbro sul ciclopassaporto, ritirabile agli infopoint: con sei timbri si partecipa all’estrazione di premi a tema bici che si terrà domenica alle 18,45 in piazza Galimberti. Tutti gli appuntamenti sono gratuiti con prenotazione su Eventbrite al link bit.ly/CNBF-eventbrite.