Lunedì 21 luglio, gli assessori e i sottosegretari della Regione Lombardia hanno partecipato a convegni, inaugurazioni ed eventi tra Milano e Lazise. Al centro: innovazione sanitaria, trasporti e sostenibilità

MILANO – Una giornata ricca di impegni istituzionali per la Giunta regionale della Lombardia, che ha visto protagonisti diversi assessori e rappresentanti regionali in una serie di eventi tra Milano e il Veneto, toccando temi cruciali come trasporti, salute pubblica, ricerca scientifica e solidarietà nella giornata di lunedì 21 luglio.

La mattinata si è aperta a Lazise (VR), dove l’assessore ai Trasporti e Mobilità sostenibile, Franco Lucente, ha partecipato al convegno “1957–2025: 68 anni insieme”, organizzato dalla Gestione Navigazione Laghi Italia e dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Durante il suo intervento nel panel “L’Italia dei laghi, la forza del futuro”, l’assessore ha sottolineato l’importanza strategica delle vie d’acqua per la mobilità interregionale e il turismo sostenibile.

Nel primo pomeriggio, a Milano, la sottosegretaria alla Presidenza della Regione Lombardia, Federica Picchi, è intervenuta alla presentazione della Nazionale Italiana Trapiantati ANED (Associazione Nazionale Emodializzati), in vista dei World Transplant Games. Un appuntamento simbolico e rilevante per la promozione del valore della donazione e del riscatto attraverso lo sport.

A seguire, l’assessore all’Università, Ricerca e Innovazione, Alessandro Fermi, ha rappresentato il presidente Attilio Fontana all’inaugurazione dei nuovi arredi della sala d’attesa della risonanza magnetica dell’Istituto dei Tumori di Milano, donati dall’associazione Salute Donna. Un gesto concreto di vicinanza ai pazienti e alle loro famiglie, che contribuisce a rendere più umani e accoglienti gli spazi dedicati alla cura.

Sempre nel capoluogo lombardo, Fermi ha poi visitato la “cell factory” dell’Istituto Besta, un centro di eccellenza per la sperimentazione di terapie cellulari innovative. Una tappa che ha evidenziato il forte impegno della Regione nel promuovere la ricerca scientifica applicata al campo medico.

La giornata si è conclusa alle 18.30 con la partecipazione dell’assessore all’evento “Economia della Salute: dialogo e sinergie tra attori per una sanità sostenibile”, tenutosi presso Copernico Isola. Un momento di confronto tra istituzioni, operatori del settore e stakeholder per rafforzare strategie condivise orientate alla sostenibilità del sistema sanitario.

Una giornata densa di contenuti, dunque, che ha confermato la trasversalità dell’azione regionale e la centralità di temi come innovazione, benessere collettivo e sviluppo dei territori.