Non è solo un rifugio, ma un simbolo di resilienza e di amore per le Orobie: la capanna Mambretti compie cent’anni e un volume appena pubblicato ne racconta storia, curiosità e valore per alpinisti e ricercatori. Venerdì 19 settembre 2025 alle ore 20.45 presso la Sala comunale Songini di Piateda in via Ragazzi del ’99 n.1 sarà presentato il libro “Capanna Mambretti. Cent’anni nel cuore delle Orobie”, freschissimo di stampa, pubblicato da Beno Editore grazie al patrocinio del Comune di Piateda, del BIM Adda, del Parco delle Orobie Valtellinesi e del CAI Sez. Valtellinese di Sondrio, quest’ultimo promotore della costruzione del rifugio inaugurato proprio cent’anni fa.

I due autori, Marino Amonini e Beno, ripercorreranno le vicende che hanno segnato la storia del rifugio, con aneddoti, testimonianze e fotografie stupefacenti, accompagnati dalla voce di Giordano Gusmeroli e da un intervento di Carlo Nani sull’epopea dell’idroelettrico nelle valli di Piateda, cui l’erezione della capanna è correlata. Dopo 102 anni una lettera finora inedita dell’ingegner Cargo e un sopralluogo di Beno hanno messo finalmente chiarezza sulla dinamica dell’incidente occorso a Luigi Mambretti sulla punta di Scais: questo uno degli argomenti discussi nella serata con dovizia di particolari e immagini.

2025.09.19 locandina serata mambretti

A fare gli onori di casa il sindaco di Piateda Simone Luca Marchesini, il presidente del CAI Sez. Valtellinese di Sondrio Giovan Battista Bonomi, il presidente del Parco delle Orobie Valtellinesi Marco Ioli e il direttore Massimo Merati. L’evento apre il programma di celebrazioni per il centenario della Mambretti, che proseguirà la settimana successiva con una rassegna di incontri, culminando domenica 28 settembre con una festosa gita al rifugio (per info clicca qui). Il libro verrà presentato anche a Delebio, terra natia di Luigi Mambretti, nella serata di mercoledì 24 settembre.

CIRCOLO CULTURALE 270

Capanna Mambretti: cent’anni nel cuore delle Orobie

Da vicende tragiche e sfortunate può scaturire anche qualcosa di bello e importante: emblema ne è la capanna a cui fu affidato il ricordo del giovane alpinista delebiese Luigi Mambretti, perito sulla punta di Scais nel settembre del 1923. Eretta dal CAI Valtellinese nel 1925 in val Caronno, nel Comune di Piateda, la capanna Mambretti è senza dubbio il più strategico rifugio delle Orobie valtellinesi: per la sua posizione centrale e funzionale per alcune tra le più celebri ascensioni (pizzo di Scotes, pizzo di Porola, punta di Scais, pizzo di Redorta, …), ma anche come punto d’appoggio per impegnative traversate (alla capanna Donati, al bivacco Corti, al rifugio della Brunone o lungo la Gran Via delle Orobie), per la pratica dello scialpinismo o per attività di ricerca, trovandosi in un’area di grande pregio naturalistico e storico, dal 1989 tutelata dal Parco delle Orobie Valtellinesi, e di forte interesse per lo studio dei ghiacciai.

Il suo tetto rosso è punto di riferimento per chi oggi frequenta la val Caronno e questo volume si pone a sua volta come agile punto di riferimento per chi volesse scoprire le vicende umane (anche inedite), l’ambiente, le possibilità alpinistiche ed escursionistiche legate a questa perla nel cuore delle Orobie.

Il libro

Il volume raccoglie testi di Marino Amonini, Beno, Gioia Zenoni, Raffaele Occhi, Riccardo Scotti, Simone Luca Marchesini, Marco Ioli, Giovan Battista Bonomi e offre un corredo fotografico di tutto rispetto, attingendo sia ad archivi storici come l’archivio Alfredo Corti (CAI sez. Valtellinese di Sondrio) e l’archivio Gian Carlo Messa, sia agli archivi di ricerca dei glaciologi, sia a quelli di rinomati fotografi paesaggisti, sia a scatti insoliti gentilmente forniti da appassionati frequentatori del rifugio. A impreziosire l’opera i ritratti ad acquerello dei personaggi della storia dell’alpinismo locale realizzati da Kim Sommerschield. Per approfondimenti sul libro (disponibile dopo la serata nelle librerie e presso la biblioteca di Piateda): https://www.benoeditore.it/capanna-mambretti100.

libro-mambretti-100-copertina-3d_LQ